Calafuria 7

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Calafuria 7

Messaggio da coma66 »

Scusa se sono indiscreto, ma come ti è venuta in mente l'idea di comprare un Calafuria?

é come passare da una Porshe ad una Mondeo....

Ci sono altre barche che consentono due posti letto ed una navigabilità un pò piu planante...

Scusa se sono indiscreto, ma quanto pensi di pagare un Calafuria?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
angi79
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
Imbarcazione posseduta: zar 65 + suzuki 200
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Bibbona
Contatta:

Re: Calafuria 7

Messaggio da angi79 »

coma66 ha scritto:Scusa se sono indiscreto, ma come ti è venuta in mente l'idea di comprare un Calafuria?

é come passare da una Porshe ad una Mondeo....

Ci sono altre barche che consentono due posti letto ed una navigabilità un pò piu planante...

Scusa se sono indiscreto, ma quanto pensi di pagare un Calafuria?
Ho sentito parlare delle doti di navigazione del calafuria 7 da a amici e su internet, ma comunque posso valutare anche altre alternative. Per il prezzo è 13000 euro trattabili.
tavessi 'culocaereiallameloria
ciungetto

Re: Calafuria 7

Messaggio da ciungetto »

angi79 ha scritto:Le mie perplessità, che sperio mi potrete chiarire sono:
i consumi
come poter verificare il buon funzionamento del motore, visto che se è "cotto" avrei delle spese improponibili.
la gestione dell'ancoraggio: peso dell'ancora, catena e cima,.....conviene mettere un verricello elettrico?
le manovre soprattutto di poppa...sarà che ci riuscirò
per i consumi non devi avere perplessità.

per il motore non ci sono certezze neanche se lo comperi nuovo. se proprio non ci azzecchi nulla con i motori chiama un meccanico che possieda lo "strumento" e lo fai ispezionare: lo "strumento" (ora non ricordo il nome) lo hanno in pochi ed è una sonda con telecamera come quella dei chirurghi, passano da un "buco" qualsiasi e si vede sul monitor tutto, dal banco alle punterie, poi fai misurare la compressione ecc. se il meccanico che possiede lo "strumento" (costa dai 3500 ai 10000) è anche onesto con 3-400 euro te la cavi e così sei più o meno tranquillo.

per l'ancoraggio dipende come sei messo con la schiena e le braccia ma già con una semplice rotella a prua dove scorre la catena te la puoi cavare e comunque non è un problema del calafuria ma esiste per tutte le barche.

per le manovre è più facile imparare che spiegarlo perchè al contrario del gommone in manovra scarroccia molto ma molto meno ed una volta che prendi la mano al timone in retromarcia vai diritto, la barca comunque è robusta e quindi se dai qualche colpetto non fai danni :smt083 :smt083 :smt083
Avatar utente
angi79
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
Imbarcazione posseduta: zar 65 + suzuki 200
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Bibbona
Contatta:

Re: Calafuria 7

Messaggio da angi79 »

ciungetto ha scritto:
angi79 ha scritto: per i consumi non devi avere perplessità.
in che senso? Riesco a stare sotto 1 litro per miglio?
tavessi 'culocaereiallameloria
ciungetto

Re: Calafuria 7

Messaggio da ciungetto »

angi79 ha scritto:
ciungetto ha scritto:
angi79 ha scritto: per i consumi non devi avere perplessità.
in che senso? Riesco a stare sotto 1 litro per miglio?
se vai al max no, se vai a 7-8 kn penso che con 1 lt fai anche 1,5 nm, in crociera sei li (0,8-0,9 nm/lt), comunque dipende da tanti fattori e bastano anche 2 kn di differenza per modificare la percorrenza per litro. fai delle prove e non avrai nessuna cattiva sorpresa per quanto riguarda i consumi.
RiccardoLT

Re: Calafuria 7

Messaggio da RiccardoLT »

A parer mio il Calafuria dovrebbe superare raramente il litro/miglio con mare calmo e carichi medi, ma non riesco a trovare riferimenti certi in merito.
Avatar utente
angi79
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
Imbarcazione posseduta: zar 65 + suzuki 200
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Bibbona
Contatta:

Re: Calafuria 7

Messaggio da angi79 »

Ma come valore, considerando che dovrei ricomprare vhf, eco e non ausiliario e piastra, quanto potrebbe essere un prezzo onesto?
Lui mi ha chiesto 13.000 trattabili.
tavessi 'culocaereiallameloria
Avatar utente
angi79
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
Imbarcazione posseduta: zar 65 + suzuki 200
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Bibbona
Contatta:

Re: Calafuria 7

Messaggio da angi79 »

Oggi siamo andati a provarla in mare. A detta del proprietario doveva raggiungere 15 nodi di crociera e 20 max. Ma alla fine il gps non si smuoveva dai 13,5. Dice per colpa dell'elica sporca perche senza antivegetativa, ma comunque la barca è in acqua da 30-40 gg. mai possibile?
Il motore a manetta fuma un po', non so se sia normale. Prezzo finale 11000, che faccio?
tavessi 'culocaereiallameloria
ciungetto

Re: Calafuria 7

Messaggio da ciungetto »

fai delle domande troppo precise per gli scarsi dati che dai:
ore moto, anno costruzione, 13,5 è la vel max o quella di crociera, il fumo era blu o grigio, in inverno una barca in mare da 30 gg non ha la carena sporca, qualche foto d'insieme del motore ecc ecc ecc.

facendo il conto della "serva" offri 8 e tieni 4-5 per eventuali lavori al motore (se è sopra le 1400 ore non ha più molto da dare)

:smt039
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Calafuria 7

Messaggio da coma66 »

L'elica si sporca facilmente.
1400 ore se ben tenuto non sono granchè.....
Resta sempre il dubbio della scelta della barca.........il tipo di barca.....
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi