Quelli che comprano la barca con i motori a benzina si sperticano per decantarne le lodi e dire quanto sia conveniente rispetto al diesel almeno fino a quando non cambiano la barca questa volta con i motori diesel, finalmente......


Le tabelle ci sono e postate.... ma bisogna saperle leggere...coma66 ha scritto:La prassi è questa:
Quelli che comprano la barca con i motori a benzina si sperticano per decantarne le lodi e dire quanto sia conveniente rispetto al diesel almeno fino a quando non cambiano la barca questa volta con i motori diesel, finalmente......![]()
mvdj ha scritto:Diciamo che i Bavaria dal 2008 in poi hanno cambiato molto le finiture, e anche le carene.
Infatti si vedono tutti i riconoscimenti avuti negli ultimi anni sul rapporto qualità prezzo.
Le barche prima di criticarle, bisogna sempre provarle e fare le differenze...![]()
![]()
![]()
Io sono un felice possessore di un 31/32 nuovo, con due Mercruiser da 260 benzina. E venivo da motori diesel.
La politica del diesel e benzina è già descritta in altri post che non cito, perchè ormai è aria fritta...
I NUOVI motori benzina e diesel hanno raggiunto un limite di pareggio costi motore e carburanti così composto:
se stai sulla media di 100 ore anno, ti servono 10 anni per pareggiare i maggiori costi del motore diesel, essendo ormai minima la differenza dei carburanti alla pompa. Se vai oltre queste ore, ti conviene il diesel. Questo per barche fino a 32/33 piedi. Il motivo è dato dai nuovi sistemi ad iniezione dei motori benzina, e all'elettronica di gestione.
Diverso su motori benzina a carburatori. Sono delle schegge ma consumano molto. Se la differenza di prezzo degli usati invece è minima, a parità di barca fatti i tuoi conti in base a quanto spendi di più, e decidi.
Le tabelle ci sono e postate.... ma bisogna saperle leggere...coma66 ha scritto:La prassi è questa:
Quelli che comprano la barca con i motori a benzina si sperticano per decantarne le lodi e dire quanto sia conveniente rispetto al diesel almeno fino a quando non cambiano la barca questa volta con i motori diesel, finalmente......![]()
![]()
![]()
Allora hai davanti uno che lavora nel campo dei motori, sa fare i conti, ma ha fatto la scelta inversa...coma66 ha scritto: Leggere so leggere....è che non ci credo........vado in mare da decenni, questa storiellina dei motori di ultima gnerazione, l'ho sentita tante volte....
Non ho mai visto uno con una barca a benzina che cambiandola se l'è ricomprata a benzina.....
wizard ha scritto:@mvdj
in usa stai sicuro che problemi di benzina non ne hanno con quello che costa bisogna fare più attenzione ai consumi di acqua![]()
![]()
Potrei ribattere con 10.000 argomenti, ma preferisco credere agli asini che volano.coma66 ha scritto:Mvdj, sei liberissimo di dire quello che ti pare, però sappi che io non credo ad una sola cosa di quelle che hai scritto, anzi ho un'idea personale in merito ma non la dico.......
Il etmpo ci dirà se ho torto o ragione....
Certo è che non ho mai visto asini volanti, non credo che Elvis sia vivo, e non credo a tante altre cose che di questi tempi va di moda affremare.....
Sono una persona molto semplice e spiccia, se uno mi dice che mettere quattro elefanti in una cinquecento è possibile perchè ne metti due avanti e due dietro, io non gli credo......
Per lo stesso motivo non credo alle tue tabelle e non solo, ritengo che quanto affermi sia fuorviante per chi cerca un parere sincero magari perchè non esperto.
Percio se hai bisogno di ribadire ai quattro venti quanto sia giusto motorizzare a benzina una barca di 35 piedi, magari è perchè hai bisogno di crederci tu per primo, ( questo è un mio pensiero) ma non venir a supportare la tyua tesi con la storiella delle rimotorizzazioni.
sappiamo benissimo che rimotorizzare un Mercruiser sotituendo un 5.7 a benzina con uno nuovo, costa pochissimo, molto meno che una revisione....
Sono motori obsoleti, con tecnologia anni '60, robusti e poco sofisticati ma sopratutto con 5/10/15 k euri li prendi nuovi e garantiti........
Un motore diesel revisionato costa almeno il doppio se non il triplo.......
Scusa la franchezza ma sono fatto così......
Polterchrist ha scritto:i motori a benzina possono cambiare fino ad un certo punto
fosse per me doterei qualunque veicolo a motore di un wankel, sulla carta il wankel potendo sviluppare una potenza tripla se spinto o quantomeno doppia se mantenuto tranquillo rispetto ad un corrispondente motore a ciclo alternativo (prendiamo ad esempio l'auto che avevo prima, una mazda rx-8, un 1.3 aspirato che sviluppa 250cv senza essere un motore spinto, portandolo prossimo ai suoi limiti si puo innalzare la potenza senza sovralimentarlo avvicinandosi molto ai 300cv, operazione costosa per un normale utente ma decisamente fattibile)
il problema del wankel è che un conto è la carta, un altro è la realtà
per funzionare a dovere ha bisogno di iniettare direttamente in camera l'olio motore per coadiuvare il raffreddamento degli statori, questo porta ad un consumo d'olio prossimo a quello di un motore alternativo a pari regime, se calcoliamo che un wankel lavora mediamente a regime doppio si capisce che i consumi d'olio sono apprezzabili (nel mio caso era 1kg ogni 3000km)
il notevole sbalzo termico poi porta a una grossa dispersione di energia, normalmente un wankel lavora con la zona di iniezione/scarico a 300 gradi e la zona di scoppio a 1300 gradi, questa grossa dispersione si traduce anche in un maggiore dispendio di carburante quando sulla carta dovrebbe consumare pochissimo (sempre facendo l'esempio della mia vecchia auto, il consumo normale si attesta a seconda della pesantezza del piede di chi sta al volante tra i 5 e i 7 km/l su ciclo misto),
sempre per gli alti regimi di rotazione medi c'è una piu rapida usura delle bobine
rimane l'indubbio vantaggio del peso essendo un motore strutturalmente molto piu semplice, motivo per cui viene usato sugli aerei ultraleggeri, dalle 2 alle 4 parti in movimento contro le oltre 40 di un motore a movimento alternativo
sempre facendo l'esempio pratico della mia vecchia auto parliamo di un motore che, da solo, pesa 90kg scarsi (ricordo che parliamo di un 1.3 birotore che sviluppa senza strozzature particolari 250cv, 230 sul mercato europeo perchè leggermente strozzato dalle norme anti inquinamento), quanto pesa un motore marino da 250cv ?
altro limite all'applicazione in campo nautico è uno dei difetti del motore a benzina, lavorare a regime costante per tempi prolungati crea un maggiore deterioramento, e su un wankel la cosa è amplificata (gli apex seals creerebbero delle intaccature sulla parete degli statori a lungo andare viaggiando a regime costante), e la stessa cosa vale per i regimi bassi, un motore a benzina, e in particolare un wankel, si rovina a girare basso
io sono un sostenitore dei propulsori a benzina in genere, ma in campo nautico ritengo che trovino corretta applicazione esclusivamente in campo velocistico, sportivo e/o in spostamenti a breve raggio
per un utilizzo piu stressante e/o prolungato nel tempo ritengo che il diesel offra maggiori sicurezze
fermo restando che la miglior propulsione in mare resta una soltanto, la propulsione eolica XD
Fino a prova contraria è la tua parola contro la mia, tu assumi le tue responsabilità su quello che scrivi, io le mie.... e non penso di creare alcun danno. Lo provo sulla mia pelle...coma66 ha scritto:Io ribadisco che non ci credo, ( sorvolo sul parere dell'amministratore) ed anzi ritengo che scrivere certe cose sia pericoloso e dannoso...
Io le tabelle le ho confrontate con quelle dei corrispondenti diesel, e anche se te le propino a doppio velo...coma66 ha scritto:Sai quanta gente grazie alle tabelle appunto ha speso soldi per revisionare, sostituire o rimotorizzare conj motori a benzina che promettevano miracoli ma solo sulla carta......
Appunto, sulla carta, in mare è tutta un'altra cosa, al benzinaio poi...........E' tutto un dire.......
Le tabelle che dici io le vorrei a bordo a patto che siano in carta morbida e doppio velo, altrimenti no.......
Non ho nessun dubbio sul fatto che tu possa lavorare nel campo dei motori, anzi, ne sono quasi certo........
La mia era una battuta riferita agli elefanti che volano.... se non l'hai capita, mi scuso... ma gli aerei non mi risultano che vadano con dei diesel, ma con un derivato della benzina altamente raffinato, e girano molto forte, e come dici tu costanti... e anche qui nel volo amatoriale esistono solo motori a benzina... Ma qui sarebbe bene aprire un tread apposito sui motori.coma66 ha scritto:Il paragone con l'Airbius non regge, se permetti non regge nessun paragone con motori di aereo, quelli sono nati per girare in maniera continuativa e per lunghissimi periodi ad un determinato range di giri....L'aereo in questione ha moltissime parti in plastica, cosa che l'altro ieri era considerata eresia, ma non solo.....