Bavaria 27 Sport - Pareri

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da coma66 »

La prassi è questa:

Quelli che comprano la barca con i motori a benzina si sperticano per decantarne le lodi e dire quanto sia conveniente rispetto al diesel almeno fino a quando non cambiano la barca questa volta con i motori diesel, finalmente...... :sarc :sarc
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da mvdj »

Diciamo che i Bavaria dal 2008 in poi hanno cambiato molto le finiture, e anche le carene.
Infatti si vedono tutti i riconoscimenti avuti negli ultimi anni sul rapporto qualità prezzo.
Le barche prima di criticarle, bisogna sempre provarle e fare le differenze... :muro :muro :muro
Io sono un felice possessore di un 31/32 nuovo, con due Mercruiser da 260 benzina. E venivo da motori diesel.
La politica del diesel e benzina è già descritta in altri post che non cito, perchè ormai è aria fritta...
I NUOVI motori benzina e diesel hanno raggiunto un limite di pareggio costi motore e carburanti così composto:
se stai sulla media di 100 ore anno, ti servono 10 anni per pareggiare i maggiori costi del motore diesel, essendo ormai minima la differenza dei carburanti alla pompa. Se vai oltre queste ore, ti conviene il diesel. Questo per barche fino a 32/33 piedi. Il motivo è dato dai nuovi sistemi ad iniezione dei motori benzina, e all'elettronica di gestione.
Diverso su motori benzina a carburatori. Sono delle schegge ma consumano molto. Se la differenza di prezzo degli usati invece è minima, a parità di barca fatti i tuoi conti in base a quanto spendi di più, e decidi.
coma66 ha scritto:La prassi è questa:

Quelli che comprano la barca con i motori a benzina si sperticano per decantarne le lodi e dire quanto sia conveniente rispetto al diesel almeno fino a quando non cambiano la barca questa volta con i motori diesel, finalmente...... :sarc :sarc
Le tabelle ci sono e postate.... ma bisogna saperle leggere... :smt083 :smt083 :smt083
Mauro
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da coma66 »

mvdj ha scritto:Diciamo che i Bavaria dal 2008 in poi hanno cambiato molto le finiture, e anche le carene.
Infatti si vedono tutti i riconoscimenti avuti negli ultimi anni sul rapporto qualità prezzo.
Le barche prima di criticarle, bisogna sempre provarle e fare le differenze... :muro :muro :muro
Io sono un felice possessore di un 31/32 nuovo, con due Mercruiser da 260 benzina. E venivo da motori diesel.
La politica del diesel e benzina è già descritta in altri post che non cito, perchè ormai è aria fritta...
I NUOVI motori benzina e diesel hanno raggiunto un limite di pareggio costi motore e carburanti così composto:
se stai sulla media di 100 ore anno, ti servono 10 anni per pareggiare i maggiori costi del motore diesel, essendo ormai minima la differenza dei carburanti alla pompa. Se vai oltre queste ore, ti conviene il diesel. Questo per barche fino a 32/33 piedi. Il motivo è dato dai nuovi sistemi ad iniezione dei motori benzina, e all'elettronica di gestione.
Diverso su motori benzina a carburatori. Sono delle schegge ma consumano molto. Se la differenza di prezzo degli usati invece è minima, a parità di barca fatti i tuoi conti in base a quanto spendi di più, e decidi.
coma66 ha scritto:La prassi è questa:

Quelli che comprano la barca con i motori a benzina si sperticano per decantarne le lodi e dire quanto sia conveniente rispetto al diesel almeno fino a quando non cambiano la barca questa volta con i motori diesel, finalmente...... :sarc :sarc
Le tabelle ci sono e postate.... ma bisogna saperle leggere... :smt083 :smt083 :smt083

Leggere so leggere....è che non ci credo........vado in mare da decenni, questa storiellina dei motori di ultima gnerazione, l'ho sentita tante volte....
Non ho mai visto uno con una barca abenzina che cambiandola se l'è ricomprata a benzina.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da mvdj »

coma66 ha scritto: Leggere so leggere....è che non ci credo........vado in mare da decenni, questa storiellina dei motori di ultima gnerazione, l'ho sentita tante volte....
Non ho mai visto uno con una barca a benzina che cambiandola se l'è ricomprata a benzina.....
Allora hai davanti uno che lavora nel campo dei motori, sa fare i conti, ma ha fatto la scelta inversa... :sarc :sarc :sarc
Come dicevo già in altri post ho avuto la fortuna di provare le barche prima di decidere, la stessa giornata.
Differenza di consumi tra una e l'altra 10 %... e se facciamo i conticini... :euro :euro :euro
Le ri-motorizzazioni benzina così frequenti degli ultimi tempi ne sono la prova (Chiedere a Mercruiser/Mercury)...
E non penso che negli Usa siano così stupidi, visto la loro attenzione quasi maniacale sui consumi e costi carburanti.

Ps: poi ora che è finita la storia del gasolio agevolato per la Croazia, che era uno dei motivi plus in Adriatico per il diesel, staremo a vedere...
Mauro
Avatar utente
wizard
Appassionato
Messaggi: 941
Iscritto il: 06 mag 2012, 11:10
Imbarcazione posseduta: mano 23 10 wa
Dove Navighiamo: golfo di napoli - isole pontine
Località: Napoli

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da wizard »

@mvdj
in usa stai sicuro che problemi di benzina non ne hanno con quello che costa bisogna fare più attenzione ai consumi di acqua :sarc :sarc :sarc
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da mvdj »

wizard ha scritto:@mvdj
in usa stai sicuro che problemi di benzina non ne hanno con quello che costa bisogna fare più attenzione ai consumi di acqua :sarc :sarc :sarc
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Verissimo... La però il gasolio costa come la benzina, ha una differenza minima di prezzo, (In Più!!!!!). Anche da noi cmq il prezzo industriale del gasolio ha superato quello della benzina. Ci salva solo la minor accisa. (Ho anch'io l'auto diesel....)
Se consumassero così meno da ammortizzare i maggiori costi dei motori diesel in Usa, si butterebbero tutti sul diesel nella nautica!!!
Mauro
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da Polterchrist »

il mio consiglio (ovviamente poso esporre solo le mie di motivazioni) non era legato ai consumi quanto alla flessibilità del tipo di propulsoe e alla sua semplicità

un motore diesel puo lavorare tranquillamente a bassi regimi per periodi prolungati, ha un funzionamento molto piu semplice, è piu resistente, piu duaturo (grazie ai regimi di esercizio piu bassi), molto meno soggetto a possibili incendi, non necessita di elettricità per funzionare,...

un motore benzina, generalmente, tende a soffrire e a rovinarsi se mantenuto a regime costante per tempi prolungati (specialmente a bassi regimi), per ottimizzare i consumi ed avvicinarlo a quelli di un diesel necessita di un'elettronica complessa (quindi evenuali riparazioni in mare sono pressoche impossibili), il suo funzionamento è strettamente legato all'efficenza dell'impianto elettrico (niente corrente, niente scintille per accendere la miscela aria/benzina), lavorando a regimi medi molto piu alti ha una vita utile potenzialmente dimezzata rispetto ad un diesel, in caso di perdite nel circuito del carburante è molto piu soggetto ad incendi,...

che consumino uguale è plausibile, che il motore a benzina sia meglio di un motore diesel, scondo me, è vero sotto l'aspetto della brillantezza di erogazione ma presenta possibili problematiche decisamente pessime se dovessero resentarsi in navigazione in alto mare

quindi, personalmente, destinerei i due tipi di propulsore come detto nel mio precedente post

benzina = divertirsi sotto costa a smanettare saltando sulle onde o comunque per spostamenti a breve raggio

diesel = navigazioni prolungate, pesca, altura
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da coma66 »

Mvdj, sei liberissimo di dire quello che ti pare, però sappi che io non credo ad una sola cosa di quelle che hai scritto, anzi ho un'idea personale in merito ma non la dico.......
Il etmpo ci dirà se ho torto o ragione....
Certo è che non ho mai visto asini volanti, non credo che Elvis sia vivo, e non credo a tante altre cose che di questi tempi va di moda affremare.....
Sono una persona molto semplice e spiccia, se uno mi dice che mettere quattro elefanti in una cinquecento è possibile perchè ne metti due avanti e due dietro, io non gli credo......
Per lo stesso motivo non credo alle tue tabelle e non solo, ritengo che quanto affermi sia fuorviante per chi cerca un parere sincero magari perchè non esperto.
Percio se hai bisogno di ribadire ai quattro venti quanto sia giusto motorizzare a benzina una barca di 35 piedi, magari è perchè hai bisogno di crederci tu per primo, ( questo è un mio pensiero) ma non venir a supportare la tyua tesi con la storiella delle rimotorizzazioni.
sappiamo benissimo che rimotorizzare un Mercruiser sotituendo un 5.7 a benzina con uno nuovo, costa pochissimo, molto meno che una revisione....
Sono motori obsoleti, con tecnologia anni '60, robusti e poco sofisticati ma sopratutto con 5/10/15 k euri li prendi nuovi e garantiti........
Un motore diesel revisionato costa almeno il doppio se non il triplo.......

Scusa la franchezza ma sono fatto così......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da mvdj »

@polterchrist

Sono in accordo con la tua analisi.
Ma essendo anch'io da un pò nel mondo della nautica, e lavorando assieme a gente che lavora proprio sui motori, carburanti e consumi, abbiamo notato che la vita media di una barca è 12/15 anni, con media ore anno di 45/50 ore. Un analisi fatta anche con gli Usa per i consumi annui. A questo punto la maggior parte dei motori da diporto non supera le 600/700 ore nella vita di una barca. E fino a questi dati, i motori, sia diesel che benzina, se ben manutentati non hanno alcun problema. L'elettronica nelle auto è comparsa nei primi anni 80 con i vari Can-Bus. Nella nautica solo da 4/5 anni a gestione completa. (Tutti i motori nautici hanno le centraline can bus a partire dai primi anni 90). Parlando con gente di Mercury Usa, mi hanno riferito che ormai le centraline principali sono boshc, derivate dall'auto e super collaudate. La nautica si interfaccia solo con alcuni comandi alle centraline. E ti posso garantire che i motori diesel, anche i vecchi volvo Kad ne sono zeppi. Ormai la differenza su uno e l'altro si base veramente solo sul 10% di consumi in più, e sul prezzo di acquisto. (E anche sulle manutenzioni del diesel, e non si capisce il perchè?????). :muro :muro :muro
Mauro
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da mvdj »

coma66 ha scritto:Mvdj, sei liberissimo di dire quello che ti pare, però sappi che io non credo ad una sola cosa di quelle che hai scritto, anzi ho un'idea personale in merito ma non la dico.......
Il etmpo ci dirà se ho torto o ragione....
Certo è che non ho mai visto asini volanti, non credo che Elvis sia vivo, e non credo a tante altre cose che di questi tempi va di moda affremare.....
Sono una persona molto semplice e spiccia, se uno mi dice che mettere quattro elefanti in una cinquecento è possibile perchè ne metti due avanti e due dietro, io non gli credo......
Per lo stesso motivo non credo alle tue tabelle e non solo, ritengo che quanto affermi sia fuorviante per chi cerca un parere sincero magari perchè non esperto.
Percio se hai bisogno di ribadire ai quattro venti quanto sia giusto motorizzare a benzina una barca di 35 piedi, magari è perchè hai bisogno di crederci tu per primo, ( questo è un mio pensiero) ma non venir a supportare la tyua tesi con la storiella delle rimotorizzazioni.
sappiamo benissimo che rimotorizzare un Mercruiser sotituendo un 5.7 a benzina con uno nuovo, costa pochissimo, molto meno che una revisione....
Sono motori obsoleti, con tecnologia anni '60, robusti e poco sofisticati ma sopratutto con 5/10/15 k euri li prendi nuovi e garantiti........
Un motore diesel revisionato costa almeno il doppio se non il triplo.......

Scusa la franchezza ma sono fatto così......
Potrei ribattere con 10.000 argomenti, ma preferisco credere agli asini che volano.
Le tabelle non le ho fatte io, ma gente autorevole, e se vuoi ti do il link dove trovarle...
Mai affermato dei 35 piedi. Ho parlato di barche fino a 33.
Nessuno che mi ribatte con i dati (O tabelle) alle mie considerazioni.
Mi dispiace che ciò che penso, che sono pareri penso validi come i tuoi, (o i pareri degli amministratori hanno più peso e valore????), vengano considerati da te fuorvianti.
Io i dati li ho postati, i dieselisti NO.
Detto ciò crederò agli asini volanti, ma penso che nel 2013, visto che su l'Airbus 380 penso ne possano volare più di 500, e che i motori benzina possano anche cambiare...

Scusa l'altrettanta franchezza, ma io ci lavoro da 20 nel campo dei carburanti e motori, e dove sto io non c'è nessun Elvis che lavora. :lol: :lol: :lol:
Mauro
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da coma66 »

Io ribadisco che non ci credo, ( sorvolo sul parere dell'amministratore) ed anzi ritengo che scrivere certe cose sia pericoloso e dannoso...

Sai quanta gente grazie alle tabelle appunto ha speso soldi per revisionare, sostituire o rimotorizzare conj motori a benzina che promettevano miracoli ma solo sulla carta......
Appunto, sulla carta, in mare è tutta un'altra cosa, al benzinaio poi...........E' tutto un dire.......
Le tabelle che dici io le vorrei a bordo a patto che siano in carta morbida e doppio velo, altrimenti no.......
Non ho nessun dubbio sul gfatto che tu possa lavorare nel campo dei motori, anzi, ne sono quasi certo........

Il paragone con l'Airbius non regge, se permetti non regge nessun paragone con motori di aereo, quelli sono nati per girare in maniera continuativa e per lunghissimi periodi ad un determinato range di giri....L'aereo in questione ha moltissime parti in plastica, cosa che l'altro ieri era considerata eresia, ma non solo.....

Queste storielle sui consumi sono le stesse da decenni, le tabelle idem i consumi o per una ragione o l'altra sono sempre molto piu alti di quanto dichiarato......

Il vero problema è che chi si fa certe domande è il neofita, quello che non ha esperienze ed è il pollo ideale per propinargli la storiellina del prezzo di acquisto, delle nuove tecnologie, delle nuove iniezioni elettroniuche, centyraline miracolose, poi una volta acquistate prima sono in rodaggio ed i consumi non fanno testo, poi la garanzia è scaduta e se vuoi ti mando un tecnico specializzato a fare una messa apunto ( a pagamento) oppure la carena è sporca ecc...

La verità è che per l'esperienza che ho io posso solo dire che

i motori a benzina a parita di barca e di prestazione, consumano almeno un 40% reale di piu e di per se non sarebbe un dramma se non che variano l'autonomia della barca,

Per il resto io dico che nella migliore delle ipotesi sono balle.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da Polterchrist »

i motori a benzina possono cambiare fino ad un certo punto

fosse per me doterei qualunque veicolo a motore di un wankel, sulla carta il wankel potendo sviluppare una potenza tripla se spinto o quantomeno doppia se mantenuto tranquillo rispetto ad un corrispondente motore a ciclo alternativo (prendiamo ad esempio l'auto che avevo prima, una mazda rx-8, un 1.3 aspirato che sviluppa 250cv senza essere un motore spinto, portandolo prossimo ai suoi limiti si puo innalzare la potenza senza sovralimentarlo avvicinandosi molto ai 300cv, operazione costosa per un normale utente ma decisamente fattibile)
il problema del wankel è che un conto è la carta, un altro è la realtà
per funzionare a dovere ha bisogno di iniettare direttamente in camera l'olio motore per coadiuvare il raffreddamento degli statori, questo porta ad un consumo d'olio prossimo a quello di un motore alternativo a pari regime, se calcoliamo che un wankel lavora mediamente a regime doppio si capisce che i consumi d'olio sono apprezzabili (nel mio caso era 1kg ogni 3000km)
il notevole sbalzo termico poi porta a una grossa dispersione di energia, normalmente un wankel lavora con la zona di iniezione/scarico a 300 gradi e la zona di scoppio a 1300 gradi, questa grossa dispersione si traduce anche in un maggiore dispendio di carburante quando sulla carta dovrebbe consumare pochissimo (sempre facendo l'esempio della mia vecchia auto, il consumo normale si attesta a seconda della pesantezza del piede di chi sta al volante tra i 5 e i 7 km/l su ciclo misto),
sempre per gli alti regimi di rotazione medi c'è una piu rapida usura delle bobine

rimane l'indubbio vantaggio del peso essendo un motore strutturalmente molto piu semplice, motivo per cui viene usato sugli aerei ultraleggeri, dalle 2 alle 4 parti in movimento contro le oltre 40 di un motore a movimento alternativo
sempre facendo l'esempio pratico della mia vecchia auto parliamo di un motore che, da solo, pesa 90kg scarsi (ricordo che parliamo di un 1.3 birotore che sviluppa senza strozzature particolari 250cv, 230 sul mercato europeo perchè leggermente strozzato dalle norme anti inquinamento), quanto pesa un motore marino da 250cv ?
altro limite all'applicazione in campo nautico è uno dei difetti del motore a benzina, lavorare a regime costante per tempi prolungati crea un maggiore deterioramento, e su un wankel la cosa è amplificata (gli apex seals creerebbero delle intaccature sulla parete degli statori a lungo andare viaggiando a regime costante), e la stessa cosa vale per i regimi bassi, un motore a benzina, e in particolare un wankel, si rovina a girare basso

io sono un sostenitore dei propulsori a benzina in genere, ma in campo nautico ritengo che trovino corretta applicazione esclusivamente in campo velocistico, sportivo e/o in spostamenti a breve raggio
per un utilizzo piu stressante e/o prolungato nel tempo ritengo che il diesel offra maggiori sicurezze

fermo restando che la miglior propulsione in mare resta una soltanto, la propulsione eolica XD
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da coma66 »

Polterchrist ha scritto:i motori a benzina possono cambiare fino ad un certo punto

fosse per me doterei qualunque veicolo a motore di un wankel, sulla carta il wankel potendo sviluppare una potenza tripla se spinto o quantomeno doppia se mantenuto tranquillo rispetto ad un corrispondente motore a ciclo alternativo (prendiamo ad esempio l'auto che avevo prima, una mazda rx-8, un 1.3 aspirato che sviluppa 250cv senza essere un motore spinto, portandolo prossimo ai suoi limiti si puo innalzare la potenza senza sovralimentarlo avvicinandosi molto ai 300cv, operazione costosa per un normale utente ma decisamente fattibile)
il problema del wankel è che un conto è la carta, un altro è la realtà
per funzionare a dovere ha bisogno di iniettare direttamente in camera l'olio motore per coadiuvare il raffreddamento degli statori, questo porta ad un consumo d'olio prossimo a quello di un motore alternativo a pari regime, se calcoliamo che un wankel lavora mediamente a regime doppio si capisce che i consumi d'olio sono apprezzabili (nel mio caso era 1kg ogni 3000km)
il notevole sbalzo termico poi porta a una grossa dispersione di energia, normalmente un wankel lavora con la zona di iniezione/scarico a 300 gradi e la zona di scoppio a 1300 gradi, questa grossa dispersione si traduce anche in un maggiore dispendio di carburante quando sulla carta dovrebbe consumare pochissimo (sempre facendo l'esempio della mia vecchia auto, il consumo normale si attesta a seconda della pesantezza del piede di chi sta al volante tra i 5 e i 7 km/l su ciclo misto),
sempre per gli alti regimi di rotazione medi c'è una piu rapida usura delle bobine

rimane l'indubbio vantaggio del peso essendo un motore strutturalmente molto piu semplice, motivo per cui viene usato sugli aerei ultraleggeri, dalle 2 alle 4 parti in movimento contro le oltre 40 di un motore a movimento alternativo
sempre facendo l'esempio pratico della mia vecchia auto parliamo di un motore che, da solo, pesa 90kg scarsi (ricordo che parliamo di un 1.3 birotore che sviluppa senza strozzature particolari 250cv, 230 sul mercato europeo perchè leggermente strozzato dalle norme anti inquinamento), quanto pesa un motore marino da 250cv ?
altro limite all'applicazione in campo nautico è uno dei difetti del motore a benzina, lavorare a regime costante per tempi prolungati crea un maggiore deterioramento, e su un wankel la cosa è amplificata (gli apex seals creerebbero delle intaccature sulla parete degli statori a lungo andare viaggiando a regime costante), e la stessa cosa vale per i regimi bassi, un motore a benzina, e in particolare un wankel, si rovina a girare basso

io sono un sostenitore dei propulsori a benzina in genere, ma in campo nautico ritengo che trovino corretta applicazione esclusivamente in campo velocistico, sportivo e/o in spostamenti a breve raggio
per un utilizzo piu stressante e/o prolungato nel tempo ritengo che il diesel offra maggiori sicurezze

fermo restando che la miglior propulsione in mare resta una soltanto, la propulsione eolica XD





Non vorreiu scrivere una fesseria ma mi pare che la cilindrata di un motore Wenkel sia un dato che fuoriesce da una serie di parametri convenzionati, quindi non un dato assoluto oggettivo bensi un dato legale.....
Quindi credo che dire 1.3 cm3 sia dire poco ma i dati peso potenza sono incontrovertibili.......
Io sapevo che il Wenkel per sua natura aveva dei problemi di rotture divute all'architettura stessa, poi scoprii e mi era balenata in mente l'uidea di acquistarne una, la Mazda come la tua e restai basito sapendo lo standard di affidabilità pretesi dai costrutori asiatici....
Chissà se fosse stato piu studiato, sviluppato, magari questo tipo di motore avrebbe avuto piu fortuna...
Mi dicevi di applicazioni aereonautiche........
Puoi specificare meglio magari aprendo un tread nella apposita sezione motori? :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da mvdj »

coma66 ha scritto:Io ribadisco che non ci credo, ( sorvolo sul parere dell'amministratore) ed anzi ritengo che scrivere certe cose sia pericoloso e dannoso...
Fino a prova contraria è la tua parola contro la mia, tu assumi le tue responsabilità su quello che scrivi, io le mie.... e non penso di creare alcun danno. Lo provo sulla mia pelle...
coma66 ha scritto:Sai quanta gente grazie alle tabelle appunto ha speso soldi per revisionare, sostituire o rimotorizzare conj motori a benzina che promettevano miracoli ma solo sulla carta......
Appunto, sulla carta, in mare è tutta un'altra cosa, al benzinaio poi...........E' tutto un dire.......
Le tabelle che dici io le vorrei a bordo a patto che siano in carta morbida e doppio velo, altrimenti no.......
Non ho nessun dubbio sul fatto che tu possa lavorare nel campo dei motori, anzi, ne sono quasi certo........
Io le tabelle le ho confrontate con quelle dei corrispondenti diesel, e anche se te le propino a doppio velo...
...vorresti dire che i motoristi esagerano sui dati dei consumi diesel, e stringono su quelli a benzina solo per vendere un motore che costa meno, e che a ragion di logica li fa guadagnare meno????? :help :help :help
Che logicità avrebbe???
Ricordati cmq che non ho nessun interesse a vendere motori a benzina o diesel, e che non me ne viene in tasca nulla sia che o io o te consumiamo di più o di meno...
coma66 ha scritto:Il paragone con l'Airbius non regge, se permetti non regge nessun paragone con motori di aereo, quelli sono nati per girare in maniera continuativa e per lunghissimi periodi ad un determinato range di giri....L'aereo in questione ha moltissime parti in plastica, cosa che l'altro ieri era considerata eresia, ma non solo.....
La mia era una battuta riferita agli elefanti che volano.... se non l'hai capita, mi scuso... ma gli aerei non mi risultano che vadano con dei diesel, ma con un derivato della benzina altamente raffinato, e girano molto forte, e come dici tu costanti... e anche qui nel volo amatoriale esistono solo motori a benzina... Ma qui sarebbe bene aprire un tread apposito sui motori.

Quando vuoi cmq ti aspetto al mio porto per ogni prova, con una bottiglia che chiaramente pagherà chi perde :smt082 :smt082 :smt082

Io dai dati che ho in mio possesso posso dirti che a 26 nodi il mio 32 con i 260 a benz consuma 65/70 lt/h.
A 19 kn consumo 55/60 lt/h
Stessa barca con i 220 d3 volvo a 26 kn consuma 58/62 lt/h. Esce prima dall'acqua per via della coppia, forse si stressa meno, ma siamo sempre sulle 100 ore max anno.
Differenza da listino della stessa barca (chiaramente da scontare) tra i due motori: 27.4 k
Ne compro di benzina.
Sul mercato dell'usato la differenza di prezzo si assottiglia, ma non è una % inversamente proporzionale. Chissà mai perchè???? :smt017 :smt017 :smt017

Anche se sostengo che questa sia la battaglia di pirro, visto che chi compra una barca, se stà a guardare solo i consumi, è meglio che stia a casa, ho la sensazione che questa discussione forse da fastidio a qualche proprietario di diesel, nessun riferimento a Comma66, che in passato ha pagato in più e profumatamente questi motori diesel, e ora ha un pò paura che la tecnologia avanzando distrugga questo suo piccolo vantaggio sul mercato dell'usato, e che si ribalti la situazione. E che i vari broker, visto che anche loro guadagnano di più, vogliano tenere questa situazione a loro favore. Ripeto che sto parlando di barche fino a 33 piedi, oltre la cosa è diversa!!!
Come vi ripeto, ci lavoro da molto in questo campo, mi dispiace solo vedere che un'opinione è legge e un'altra certificata da dati, NO; e vedrete cambiare tante cose sul campo motori e carburanti... E con questo non voglio convincere o fuorviare nessuno...
I prezzi alla pompa e il prezzo industriale del gasolio sono già un bel segnale forte del cambiamento. :smt083 :smt083 :smt083
Mauro
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Bavaria 27 Sport - Pareri

Messaggio da Polterchrist »

mi permetto di azzardare delel precisazioni e qualche ipotesi

in ambito aeronautico si utilizza il kerosene per i jet e l'avgas (combustibile ad altissimo numero di ottani usata anche nelle gare automobilistiche) per quello che riguarda i motori wankel e i motori alternativi (e presumo anche per gli stellari essendo in effetti dei motori alternativi)
l'avgas è, in effetti come dice mvdj, una benzina, ma non la medesima per l'uso automobilistico e nautico, intanto ha un numero di ottani di 100/130, quindi al limite dell'utizzabilità con le auto, e poi per mantenersi liquida anche in alta quota è addizionata di piombo tetraetile che come ben sappiamo è assolutamente illegale per le auto e le barche


detto cio, la motivazione per cui si utilizzano motori a benzina in campo aeronautico presumo che derivi dai regimi di esercizio, in particolare i motori wankel operano, senon erro, a 15000-18000 giri, non ho idea di quali regimi siano quelli dei motori alternativi (sicuramente inferiori ai wankel) ma presumo molto alti, e un diesel si sposa male agli alti regimi di rotazione, presumo che non venga utilizzato per questo (magari sbaglio)
Rispondi