Apro questa discussione perché oggi al ritorno al ritorno mi é capitata una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso:
Oggi al ritorno da una bella giornata di mare ho trovato uno bello scirocchetto di prua con onde di circa un metro e mezzo e andare oltre 18kt significava saltare e sbattere troppo per i miei gusti, vabbe chi va piano..... Pero poi mi sorpassa un gommone circa 8mt ( le mie dimensioni più o meno ) che procede come un coltello fra le onde ad oltre 25 kt.
Ora premesso che lo so che ci sono barche e barche e gommoni e gommoni e che non ho mai guidato gommoni da più di 4mt mi chiedo ma questi azz di gommoni allora davvero navigano così bene .
Attendo risposte dalle vostre esperienze.
Bella domanda,ci sarà da discutere,comincio : Direi che la differenza non è tra barche e gommoni,la differenza è tra carene di barche e carene di gommoni.Certamente non hai visto all'arrivo in porto il gommone ma con onde di un metro e mezzo, credo che siano arrivati bagnati fracidi e ammaccati.E tu???
Manuela ha scritto:@Wizard
Ti ricordi che gommone era?
Mi sembra un sacs bimotore, anche se non sono un amante dei gommoni devo riconoscere che era un bel mezzo
Il Sacs ha una bella chiglia pronunciata. Il mio primo gommone è stato un Sacs 490 e teneva molto bene con mare formato e pieno di attrezzature!
Figuriamoci un 8 metri......
coma66 ha scritto:Un gommone è un pezzo di plastica con dei tubolari ed un motore.
una barca ha coperta ed arredi che possono scassarsi con i colpi.......
Sono due cose diverse.......
Forse sarebbe sarebbe più giusto confrontarlo con barche più "marine" tipo Boston o makò, sarei curioso di sapere se imbarcazioni di questo tipo a parità di di dimensioni riescano a tenere testa a questi gommoni
Si magellano più o meno si la console era diversa un po' meno affusolata peró molto simile.
Comunque se magari dovessi usarlo per lavoro o per navigare nel mar di Bering allora valuterei l acquisto di un mezzo del genere ma per il semplice diporto estivo dalle nostre parti credo sia solo uno spreco di
sono due mondi diversi.... vi assicuro che se quello che aveva visto wizard era un sacs di 8 metri e non aveva il mare pieno di traverso ci scommetto che l'equipaggio era asciutto all'arrivo in porto anche con quel mare! lo so per esperienza diretta! molte volte anche nelle bocche di bonifacio io con il sacs ero l'unico asciutto con i miei amici gommonauti (molti bat....) bagnati da capo a piedi.
c'è poi una relazione tra altezza e frequenza dell'onda e lunghezza del battello... se sai trovare l'andatura giusta, specialmnete con un bimotore, sbatti veramente poco e va di passo rapido: certe volte si può sbatacchiare molto di più ad andare più piano, insomma c'è un equilibrio che deve sentire chi guida.
inoltre c'è da dire che l'effetto beccheggio e soprattutto rollio su un gommone, con mare mosso, è molto minore della barca che è ben più alta sul livello del mare, senza ovviamente contare che con la barca è bene sbattere poco se no dopo fai un'enorme macedonia di suppellettili, cosa che solitamente non succede nel gommone perchè sta tutto dentro i gavoni..
certamente il comfort e l'abitabilità che ti può dare l'amata barca... non ha pari!