Barche in legno

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Petrois
Appassionato
Messaggi: 37
Iscritto il: 13 mag 2009, 09:25
Imbarcazione posseduta: DellaPasqua Carnevali DC6 1966
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
Località: Frascati

Re: Barche in legno

Messaggio da Petrois »

Parlando di barche in legno, come già stato detto occorre distinguere la costruzione in compensato o lamellare e in fasciame, e la differenza si fa sentire soprattutto nella manutenzione.
Una carena in lamellare richiede più o meno la manutenzione del vetroresina. Annualmente in barche sane basta un controllo una buona antive-getativa, volendo si può optare per un trattamento epossidico totale ed a quel punto é come avere una carena in VTR ma senza l'osmosi e l'odore della plastica e 40° in cabina.
Altro discorso é una costruzione a fasciame in massello, qui é qualsiasi trattamento che non sia fatto in maniera tradizionale può provocare dei danni seri. Il fasciame deve essere libero di muoversi in oltre i lavori di manutenzione calafatura rinvergatura che non sono proprio alla portata di tutti vanno fatti in tempi rapidissimi con il rischio di vedersi la murata di sinistra riaprirsi prima di aver finito quella di destra, perché le barche in fasciame fuori dall'acqua soffrono e le tavole si muovono di giorno in giorno e vanno costantemente bagnate con acqua di mare ! a proposito il fasciame nell'acqua dolce soffre molto di più).

Detto ciò chiunque abbia la passione per le barche non può restare insensibile difronte ad una carena in fasciame che se mantenuta correttamente può durare e mantenere il suo valore nel tempo oltre che essere molto più robusta del VTR (vedi i vecchi gozzi da pesca in tutti i porti del mondo).

Personalmente penso che soprattutto per barche plananti il lamellare sia il miglior compromesso il mio DC6 é del 1966 e non ho mai avuto problemi.

Per il resto se ami il legno devi amare il pennello, ma questo vale per tutto compresi i serramenti.

P.S. una tavola di 3,30 m per 0,40 alta 4 cm di Mogano costa 100€ piallata (ma di cose ce ne fai parecchie)
e il compensato di mogano da 10mm circa 40€ M2, colla rossa 30€
Sumo

Re: Barche in legno

Messaggio da Sumo »

quello che nel '64 ha vinto la viareggio-bastia-viareggio.
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Barche in legno

Messaggio da rupertone »

Sumo ha scritto:quello che nel '64 ha vinto la viareggio-bastia-viareggio.
MOLTOOOOOOOO INTERESSANTE!!!!!!!!!! :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Barche in legno

Messaggio da coma66 »

' a speranzella?
Homosapiensnonurinatinventum
RiccardoLT

Re: Barche in legno

Messaggio da RiccardoLT »

'A Speranziella era prodotta dalla Canav di Anzio, forse Sumo si riferisce al Sarima....
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Barche in legno

Messaggio da Openboat »

Petrois ha scritto:Una carena in lamellare richiede più o meno la manutenzione del vetroresina
Ho avuto ambedue tipologie di materiale... mi spiace, ma non sono daccordo!!! :smt102
:smt039
God is my copilot
Sumo

Re: Barche in legno

Messaggio da Sumo »

@Coma
@Riccardo

:smt018

l'indicazione data è più che sufficiente, mi aspettavo di meglio da voi due :lol:
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Barche in legno

Messaggio da coma66 »

Sumo ha scritto:@Coma
@Riccardo

:smt018

l'indicazione data è più che sufficiente, mi aspettavo di meglio da voi due :lol:


ma era una barca di Don Aronow?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Barche in legno

Messaggio da rupertone »

Ciao, ma il minidrago in vendita è già resinato con epossidica! :smt039 :smt039 :smt039
Roberto
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Barche in legno

Messaggio da coma66 »

Se è il Minidrago, devo dire che la barca è molto bella ed attraente......un pò il giudizio che si può dare della Loren, bella, incantevole, di classe, ma..... chi se la :whis :whis :whis ?
Bellissima in altri tempi, oggi credo sia un rognificio........
Però se ti piace il genere e non devi fare altro se non il bagnetto al largo......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
rupertone
Appassionato
Messaggi: 2030
Iscritto il: 14 mar 2010, 13:41
Imbarcazione posseduta: Piantoni onda blu
Dove Navighiamo: Adriatico sett.
Località: ferrara

Re: Barche in legno

Messaggio da rupertone »

Però è una barca in legno che vale la pena faticare per mantenerla a posto.
Se è questa.....io la prenderei :smt039 :smt039 :smt039
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Roberto
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Barche in legno

Messaggio da Openboat »

Nulla da dire....certo, e' un po' come estremizzare!! :sarc
Ma sono ben felice di NON possederla.....(conoscendomi) :sarc :sarc :sarc
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Barche in legno

Messaggio da coma66 »

http://www.altomareblu.com/?p=2266

In questo sito su può vedere il restauro di un mini drago fatto in Ancona da un tizio innamorato di quuesto mito.
E chiaro che questo tale ha comperato un cadavere e lo ha rianimato, ma credo che poi alla fine dei conti abbia avuto una bella batosta.
La barca è stata praticamente rifatta da zero, i motori sbarcati e revisionati, gli impianti ricostruiti come pure i quadri comandi.
Il risultato è una bella barchina.........
Cosa sarà tra qualche anno?
Ne ho viste diverse di ristrutturazioni che poco dopo essere svanita la puzza di vernice iniziavano di nuovo a dare segni di anzianità....
Credo sia normale.
In certe situazioni, è piu il fatto di rimettere in sesto una vecchia gloria che il fatto di navigarci sopra ad essere intrigante e speriamo anche appagante.
Se è così, in bocca al lupo e farò il tifo per te, ma se speri di fare il figo navigando con tutti i mari inseguendo il mto della carena Levi con una barca di quasi 50 anni.....scordatelo.
Però di certo il suo fascino ce l'ha.......

Facci sapere e non azzardarti a non renderci/mi partecipe...... :smt039 :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Barche in legno

Messaggio da coma66 »

http://www.altomareblu.com/?p=2266

A proposito, qui il risultato raggiunto.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Petrois
Appassionato
Messaggi: 37
Iscritto il: 13 mag 2009, 09:25
Imbarcazione posseduta: DellaPasqua Carnevali DC6 1966
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
Località: Frascati

Re: Barche in legno

Messaggio da Petrois »

Ma ci sono altri appassionati di barche d'epoca in questo forum?
Se si, sarebbe una gran cosa creare una sezione dedicata!

Si sa, passione e razionalità non vanno d'accordo.
Ma io personalmente non ho dubbi se dovessi riflettere freddamente in base a dei semplici calcoli di gestione so perfettamente che la barca mi converrebbe affittarla per due o tre settimane in estate piuttosto che comprarla e mantenerla.

Ma la mia vera passione e occuparmene, rifare le vernici sempre meglio,
e inserire un nuovo tappo in mogano mi procura del piacere fisico.
Rispondi