La faccenda è stata in realt?† più lunga e controversa ed il destino un p?? beffardo.
Il mio primo mezzo nautico non a vela è stato un gommone. Un solemar b51 di 5,10 metri. Mio padre lo compr?? quando io avevo all'incirca 15 anni. Lo tenemmo al massimo tre anni. Arrivammo ad andare pure alle Eolie, ma la navigazione era tremenda. Una carena veloce, ma assolutamente poco marina, sbatteva su mari poco mossi e spaccava le ossa di mia madre e di noi tutti. Tendeva anche a beccheggiare troppo, quasi a delfinare, direi. Insomma il mare stava diventando una sofferenza, ci disfiziammo dei gommoni. Non ne volemmo più sentire parlare, ma a torto. Ecco che subito comparve l'opzione semicabinato, più per doti e possibilit‡† marine che per la possibilit‡† del posto letto e nel 1990 comprammo il Cranchi. Una bella barca, costruita abbastanza bene, la vetroresina dopo dieci anni è ancora intatta, non presenta crepature sperficiali del gel-coat. Sono stati dieci anni di MARE felice. Andavamo quasi ogni anno alle Eolie o alle Egadi, ma sempre con un appoggio a terra per un wc "Serio" e per dormire.
A distanza di tanti anni l'idea di doverla vendere mi atterriva, ma mio padre (io non sono esattamente indipendente dal punto di vista economico) aveva deciso quello che io ancora non volevo accettare: questa barca, mi diceva, è un ibrido, un inutile ibrido che non ti consente di fare molto di più di quello che si farebbe con un gommone! Beh, si: scherzi del destino. Cambiammo il gommone per stare più comodi, siamo stati per un decennio più comodi e adesso? Di nuovo gommone?

Beh, in realt?† di gommoni nel frattempo ne avevamo provati parecchi e avevamo capito bene che "Gommone" non voleva dire B51. Il gommone era una realt?† consolidata, affidabile, più comoda a mio parere di una vtr a parit‡† di lunghezza.
Una barca di vtr di 7 metri è un ibrido. Naviga anche bene, non arrivano schizzi, ma far?† sempre quello che fanno i gommoni: Campeggio nauitico. più comodo, certo; ma sempre campeggio. L'interno è invivibile, si tratta di una cuccetta comoda, nulla di più. Niente wc (si, c'è la predisposizione per il chimico, ma preferisco farla a mare, non sporcare o impuzzare la cabina)...

In 7 metri il bagno proprio non ci sta...

Ci dormono in due e gli altri? Tenda notte per il pozzetto, originale cranchi e facile da montare. Ma non è campeggio questo? E l'acqua calda? Niente barba; e l'acqua dolce? 100 litri se va bene.
Navigo meglio? Si, ma con un gommone marino navigo pure bene e senza schizzi. Mia madre non si è mai adattata, non c'ha mai dormito dentro... Di fatto ci ritrovavamo ad avere una barca in cui sfruttavamo il pozzetto e nient'altro. La prua inutilizzata sia sopra la tuga che sotto.
Allora quando ha senso parlare di barche in vetroresina?
Per me, ha senso quando ha almeno un metro in più, diciamo a partire dai 9m; quando ha il bagno separato, quattro posticini letto. E soprattutto DOPPIA MOTORIZZAZIONE A GASOLIO.
La mia barca, 270 cavalli a benzina sciupa 30 litri/ora in crociera. Ed ho un solo motore, quindi non posso viaggiare! Per viaggiare in modo più economico e soprattutto più SICURO ci vuole la doppia motorizzazione diesel. Ecco dove la barca vince!
E i fabbricanti di barche in vtr sono corsi ai ripari dall'arrembaggio dei gommoni e dal loro strapotere economico. Hanno potenziato gli aspetti che possono portare la gente a preferire una barca.
1) Tendono a installare la bimotorizzazione a gasolio
2) Migliorano la vivibilit?† interna, cosa che il gommone non avr?† mai.
Per migliorare la vivibilit?†, hanno fondamentalmente alzato le barche. Non esiste più la forma filante ed aerodinamica dei motoscafi di una volta. Sono diventati tutti alti, tozzi, sembrano delle vasche da bagno con idromassaggio. In sette metri devi farci stare tutte cose e devi poter stare in piedi in cabina! Alziamo le barche, allora!
Risultato: forme discutibili e tozze e baricentro spostato drasticamente verso l'alto. Siete mai stati su una di questi day-cruiser (non me ne voglia chi ce l'ha) all'ancora? Mettono a durissima prova il SISTEMA LABIRINTICO... Rollio impressionante e vomito dietro l'angolo...

Accanto il mitico gommone stabile, fermo, marino.
Day-cruiser:
Vantaggi:
-navigazione comfortevole ed asciutta
-maggiore vivibilit?† per la famiglia (ma solo se c'è il wc marino e la doccia interna.
-Maggiore sicurezza, solo con bimotorizzazione; personalmente non comprerei mai un monomotore benzina.
-Migliore governabilit?†; anche il monomotore governa al minimo molto meglio di un gommone, in avanti e in marcia indietro.
Svantaggi:
-Peso notevolmente superiore e CONSUMI inauditi con motorizzazioni a benzina. Preparatevi ai 35-40 litri/h per 25 nodi di crociera.
-Con sette metri possiedi soltanto un bidet in vetroresina, con sei metri hai gi‡† un gommone TOP.
-Non puoi viaggiare senza prevedere dei punti di appoggio a terra (per dormire, lavarti bene con acqua calda. Quindi alla fine il bed and breakfast per la moglie ci vuole sempre.
-Ogni sbattoncino sulla fiancata è un segno indelebile per lo scafo. Se ormeggiate in banchina durante i viaggi preparatevi a regolazioni continue di parabordi e ancore in funzione di chi vi sta accanto.
-Rivendibilit?†. Nella mia zona si vendono 95 gommoni di sei metri e mezzo e 5 barche su 100. La moda vuole il gommone; OK noi ce ne fottiamo della moda, ma quando cerchiamo di rivendere? Sono c@zzi, ve lo dico io.
Barca in vtr? Si, dai 9m in su...
