azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
Il fatto non è se va benme o non va bene.....
25 anni fa i motori erano quelli, i cantieri pur di accontentare i clienti che PAGAVANO le barche senza leasing, customizzavano tutto.....poi c'era lo scoglio del redditometro...e per starci una montava i motori piu piccoli altrimenti col calvcolo sforava...
Oggi tute quelle barche le ritroviamo nel mercato dell'usato e bisogna fare attenzione a non comprare un bidone perchè se no uno si pente e maledice il giorno che l'ha acquistato.....
poi se ad uno piace, buon per lui ed io sarò il primo a fare i miei complimenti ed il classico buon vento.....
Però vale la pena ricordare che negli anni 90' il rapporto peso potenza era assai peggiore di quello medio attuale.......allora i cantieri bravi posizionavano bene i pesi, calcolavano bene le carene, studiavano le motorizzazioni giuste.....altri costruivano su misura le barche secondo l'estro degli amatori.....
Quindi occhio che ci sono ottime barche datate ma anche molti bidoni.
25 anni fa i motori erano quelli, i cantieri pur di accontentare i clienti che PAGAVANO le barche senza leasing, customizzavano tutto.....poi c'era lo scoglio del redditometro...e per starci una montava i motori piu piccoli altrimenti col calvcolo sforava...
Oggi tute quelle barche le ritroviamo nel mercato dell'usato e bisogna fare attenzione a non comprare un bidone perchè se no uno si pente e maledice il giorno che l'ha acquistato.....
poi se ad uno piace, buon per lui ed io sarò il primo a fare i miei complimenti ed il classico buon vento.....
Però vale la pena ricordare che negli anni 90' il rapporto peso potenza era assai peggiore di quello medio attuale.......allora i cantieri bravi posizionavano bene i pesi, calcolavano bene le carene, studiavano le motorizzazioni giuste.....altri costruivano su misura le barche secondo l'estro degli amatori.....
Quindi occhio che ci sono ottime barche datate ma anche molti bidoni.
Homosapiensnonurinatinventum
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
@ Intepido:
In adriatico di ferretti ce ne sono a bizzeffe, so quel che dico ma non ho nessuna intenzione di contraddirti ne di farti cambiare idea.....
Ti piace quella barca, comprala.
Però non dire cose non vere o meglio non credere a tutto cio che ti si dice....70 litri ora i 3208 a 2400 giri li consuma ogni motore.....
Poi se ne vuoi una coppia di scorta conosco un cantiere che ne ha due sbarcati causa esaurimento nervoso del proprietario e sostituiti con una coppia di 3126.....
Lascia stare le leggende, io ho avuto due coppie di 3116 e non mi hanno mai dato problemi, sono stati oggetto di campagna di richiamo da parte della casa madre e stop.
Buon vento e postaci le foto che l barca mi piace...
In adriatico di ferretti ce ne sono a bizzeffe, so quel che dico ma non ho nessuna intenzione di contraddirti ne di farti cambiare idea.....
Ti piace quella barca, comprala.
Però non dire cose non vere o meglio non credere a tutto cio che ti si dice....70 litri ora i 3208 a 2400 giri li consuma ogni motore.....

Poi se ne vuoi una coppia di scorta conosco un cantiere che ne ha due sbarcati causa esaurimento nervoso del proprietario e sostituiti con una coppia di 3126.....
Lascia stare le leggende, io ho avuto due coppie di 3116 e non mi hanno mai dato problemi, sono stati oggetto di campagna di richiamo da parte della casa madre e stop.
Buon vento e postaci le foto che l barca mi piace...
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
La confusione che si fa' sui consumi reali e prestazioni di questa o di quell'altra barca,e' infinita....
Ma davvero siamo cosi' creduloni da digerire qualsiasi dato ci viene fornito da cantiere,o da stampa pseudo faziosa ????
Spesso faccio dei confronti con altre barche +/- simili alla mia,e ogni volta non so' se demoralizzarmi o dire a chi denuncia consumi eccessivamente bassi,di provare la barca armata, e poi dire finalmente la verita'.......
Velocita' inverosimili,consumi bassissimi,tenute di mare ipergalattiche,andature dislocanti da barca a vela,ecc,ecc......
Ho fatto molte traversate in formazione con altre barche simili alla mia ,ma molto piu' giovani...molto..!! Ebbene come avevo gia' detto,quando si arrivava alla prova del "9" distributore di Zaglaw (HR) la differenza fra la mia e quell'altra era all'ordine dei 30/40 litri al max di differenza su un pieno di nafta
,in una tratta di 120 miglia.
Quindi cari amici,"il latte di gallina" devo ancora vederlo......un conto e' provare una barca in condizioni di vuoto,con eliche dedicate alla prova,mare olio,corrente zero,livelli da profondo rosso,e con molta probabilita' senza nemmeno le dotazioni,con il solo pilota a bordo + il giornalista della rivista specializzata' in "faziosita' Nautiche".....
Altro conto e' armare la barca,partire per la crociera con tutti i pro e i contro,correnti,scarrocci,mare formato,carene +/- pulite,ed eliche standard......E li',stiamo pur certi che apprenderemo grooooosse sorprese!!!!!!
Consumi che passano da 70 lit/ora come dichiarato ai 95/100/110 lit/ora reali
Velocita' di crociera,piu' basse di 3/4 kts rispetto al dichiarato,e, magari.....un pelino di flaps....senza dire niente a nessuno!
Non stiamo quindi a credere chi scrive sulle riviste: "porci con le ali" , "Araba fenice" o il "Licaone"......
I fatti veri si constatano con le realta',e non con conti fatti a tavolino; spesso "i conti diventano contesse".
In tanti anni che navigo e seguo riviste specializzate in "Marketing" e non in "Nautica" ci sono stati pochissimi cantieri che hanno detto la verita',e fra questi mi sento di nominare il cantiere "Catarsi" non me ne' voglia l'amministratore del ns forum,non e' pubblicita'! In una rivista XXXXX del 2004 a fianco dello specchietto di prestazioni e consumi un corsivo ben evidente recitava cosi':
I consumi indicati nel grafico sono stati ricavati da un'ipotetica curva di assorbimento di potenza all'elica,ricavata sulla base dei dati rilevati dalla curva di potenza al banco fornita dal costruttore dei motori,ma il consumo reale in mare potra' discostarsi dai dati pubblicati in funzione del carico imbarcato e dalla sua posizione,delle condizioni di uso dell'unita',della messa a punto e dello stato dei motori stessi,oltre che dalle caratteristiche delle eliche utilizzate,e non per ultimo dalle condizioni meteomarine.
Queste sono dichiarazioni inconfutabili!! Grazie sig Catarsi per la sua trasparenza! Il resto sono solo chiacchere da "Banchina"..........
Ma davvero siamo cosi' creduloni da digerire qualsiasi dato ci viene fornito da cantiere,o da stampa pseudo faziosa ????
Spesso faccio dei confronti con altre barche +/- simili alla mia,e ogni volta non so' se demoralizzarmi o dire a chi denuncia consumi eccessivamente bassi,di provare la barca armata, e poi dire finalmente la verita'.......
Velocita' inverosimili,consumi bassissimi,tenute di mare ipergalattiche,andature dislocanti da barca a vela,ecc,ecc......
Ho fatto molte traversate in formazione con altre barche simili alla mia ,ma molto piu' giovani...molto..!! Ebbene come avevo gia' detto,quando si arrivava alla prova del "9" distributore di Zaglaw (HR) la differenza fra la mia e quell'altra era all'ordine dei 30/40 litri al max di differenza su un pieno di nafta

Quindi cari amici,"il latte di gallina" devo ancora vederlo......un conto e' provare una barca in condizioni di vuoto,con eliche dedicate alla prova,mare olio,corrente zero,livelli da profondo rosso,e con molta probabilita' senza nemmeno le dotazioni,con il solo pilota a bordo + il giornalista della rivista specializzata' in "faziosita' Nautiche".....
Altro conto e' armare la barca,partire per la crociera con tutti i pro e i contro,correnti,scarrocci,mare formato,carene +/- pulite,ed eliche standard......E li',stiamo pur certi che apprenderemo grooooosse sorprese!!!!!!



Consumi che passano da 70 lit/ora come dichiarato ai 95/100/110 lit/ora reali



Velocita' di crociera,piu' basse di 3/4 kts rispetto al dichiarato,e, magari.....un pelino di flaps....senza dire niente a nessuno!



Non stiamo quindi a credere chi scrive sulle riviste: "porci con le ali" , "Araba fenice" o il "Licaone"......
I fatti veri si constatano con le realta',e non con conti fatti a tavolino; spesso "i conti diventano contesse".
In tanti anni che navigo e seguo riviste specializzate in "Marketing" e non in "Nautica" ci sono stati pochissimi cantieri che hanno detto la verita',e fra questi mi sento di nominare il cantiere "Catarsi" non me ne' voglia l'amministratore del ns forum,non e' pubblicita'! In una rivista XXXXX del 2004 a fianco dello specchietto di prestazioni e consumi un corsivo ben evidente recitava cosi':
I consumi indicati nel grafico sono stati ricavati da un'ipotetica curva di assorbimento di potenza all'elica,ricavata sulla base dei dati rilevati dalla curva di potenza al banco fornita dal costruttore dei motori,ma il consumo reale in mare potra' discostarsi dai dati pubblicati in funzione del carico imbarcato e dalla sua posizione,delle condizioni di uso dell'unita',della messa a punto e dello stato dei motori stessi,oltre che dalle caratteristiche delle eliche utilizzate,e non per ultimo dalle condizioni meteomarine.
Queste sono dichiarazioni inconfutabili!! Grazie sig Catarsi per la sua trasparenza! Il resto sono solo chiacchere da "Banchina"..........

God is my copilot
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
Bravo giuseppe, la barca può piacere o no ma i dati sono oggettivi per tutti.
Io con le barche che ho descritto ho fatto crociere insieme, ho navigato insieme, ho preso il mare mosso insieme, ho fatto carburante insieme.....
Poi ci sono le varie ed eventuali......
I depliant che influenzano il gusto e l'opinione...
A proposito, sapete che da quando è entrato in vigore la marcatura CE, sono stati ristampati tutti i depliants?
Guarda caso senza piu indicare i consumi e con velicità massime dichiarate piu basse di 5 nodi almeno.........
@ Intrepido, 70 litri l'ora è quasi il consumo di un motore, scordati di navigare decentemente consumando 70 litri orari, se poi ti piace crederlo fai te, ma io te lo avevo detto........
Io con le barche che ho descritto ho fatto crociere insieme, ho navigato insieme, ho preso il mare mosso insieme, ho fatto carburante insieme.....
Poi ci sono le varie ed eventuali......
I depliant che influenzano il gusto e l'opinione...
A proposito, sapete che da quando è entrato in vigore la marcatura CE, sono stati ristampati tutti i depliants?

Guarda caso senza piu indicare i consumi e con velicità massime dichiarate piu basse di 5 nodi almeno.........

@ Intrepido, 70 litri l'ora è quasi il consumo di un motore, scordati di navigare decentemente consumando 70 litri orari, se poi ti piace crederlo fai te, ma io te lo avevo detto........
Homosapiensnonurinatinventum
- intrepido
- Appassionato
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
- Località: bari
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
mi dispiace, credo a ciò che ho toccato con mano e col ferretti ho navigato due giorni.
Aveva il pieno quando siamo partiti, siamo tornati dopo due giorni, calcolate le miglia fatte e il tempo di navigazione nonché la velocità.
Rifatto il pieno al ritorno, sono finiti nel serbatoio circa 280 litri di gasolio; abbiamo totalizzato circa 80 miglia di navigazione da gps, non sempre a velocità di crociera, andatura ballerina fra dislocamento e velocità di crociera, non più di 21 nodi.
Mare piatto, carena ed eliche pulite, pieno di gasolio e mezzo serbatoio circa di acqua dolce; 4 le persone imbarcate.
non credeteci, siete liberi di farlo: secondo me siamo fra i 70-80 litri ora, 120-130 a manetta.
non è una barca alla mia portata; figuratevi che persino i miei 2 litri a miglio mi sembrano "tanti", figuriamoci quelli del 3208...
sicuramente un bellissimo esemplare, non il migliore sul mercato.
Io, poi, sono un amante dei fisherman americani per la qualità di navigazione superlativa
Aveva il pieno quando siamo partiti, siamo tornati dopo due giorni, calcolate le miglia fatte e il tempo di navigazione nonché la velocità.
Rifatto il pieno al ritorno, sono finiti nel serbatoio circa 280 litri di gasolio; abbiamo totalizzato circa 80 miglia di navigazione da gps, non sempre a velocità di crociera, andatura ballerina fra dislocamento e velocità di crociera, non più di 21 nodi.
Mare piatto, carena ed eliche pulite, pieno di gasolio e mezzo serbatoio circa di acqua dolce; 4 le persone imbarcate.
non credeteci, siete liberi di farlo: secondo me siamo fra i 70-80 litri ora, 120-130 a manetta.
non è una barca alla mia portata; figuratevi che persino i miei 2 litri a miglio mi sembrano "tanti", figuriamoci quelli del 3208...
sicuramente un bellissimo esemplare, non il migliore sul mercato.
Io, poi, sono un amante dei fisherman americani per la qualità di navigazione superlativa
- intrepido
- Appassionato
- Messaggi: 532
- Iscritto il: 10 nov 2005, 19:01
- Località: bari
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
sicuramente la prova si è svolta in condizioni eccellenti (mare calmo, carena pulita), ma cmq il dato dei consumi, pure con un buon 20% in più con carena sporca e mare mosso, non mi sembra malvagio.
Stiamo sempre parlando di motori "vecchi"
Stiamo sempre parlando di motori "vecchi"
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
intrepido ha scritto:mi dispiace, credo a ciò che ho toccato con mano e col ferretti ho navigato due giorni.
Aveva il pieno quando siamo partiti, siamo tornati dopo due giorni, calcolate le miglia fatte e il tempo di navigazione nonché la velocità.
Rifatto il pieno al ritorno, sono finiti nel serbatoio circa 280 litri di gasolio; abbiamo totalizzato circa 80 miglia di navigazione da gps, non sempre a velocità di crociera, andatura ballerina fra dislocamento e velocità di crociera, non più di 21 nodi.
Mare piatto, carena ed eliche pulite, pieno di gasolio e mezzo serbatoio circa di acqua dolce; 4 le persone imbarcate.
non credeteci, siete liberi di farlo: secondo me siamo fra i 70-80 litri ora, 120-130 a manetta.
non è una barca alla mia portata; figuratevi che persino i miei 2 litri a miglio mi sembrano "tanti", figuriamoci quelli del 3208...
sicuramente un bellissimo esemplare, non il migliore sul mercato.
Io, poi, sono un amante dei fisherman americani per la qualità di navigazione superlativa
Permettimi di dirti che per barca armata s'intende : pieno di nafta,pieno di acqua,4 persone,bagagli per stare via almeno 1 o 2 settimane,cambusa relativa,velocita' costante 20 o 21 kts (e non alcune volte in dislocamento

Poi vedrai il reale consumo in quelle condizioni.
Ovvio che se fai tratte in velocita' di crociera e tratte in dislocamento,non puoi fare un effettivo calcolo di consumo,in quanto non hai tenuto un regime costante







God is my copilot
- liuk86
- Appassionato
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
- Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
- Località: Napoli
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
"il consumo reale in mare potra' discostarsi dai dati pubblicati in funzione del carico imbarcato e dalla sua posizione,delle condizioni di uso dell'unita',della messa a punto e dello stato dei motori stessi,oltre che dalle caratteristiche delle eliche utilizzate,e non per ultimo dalle condizioni meteomarine."
è scritto su tutte le prove di una nota rivista.

è scritto su tutte le prove di una nota rivista.




- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
Certo Liuk86..in una si !!! in altre piu' "Blasonate" No!......liuk86 ha scritto:"il consumo reale in mare potra' discostarsi dai dati pubblicati in funzione del carico imbarcato e dalla sua posizione,delle condizioni di uso dell'unita',della messa a punto e dello stato dei motori stessi,oltre che dalle caratteristiche delle eliche utilizzate,e non per ultimo dalle condizioni meteomarine."
è scritto su tutte le prove di una nota rivista.![]()
![]()
![]()



God is my copilot
- pier71
- Nuovo Utente
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 24 set 2010, 10:27
- Dove Navighiamo: mar ligure - mar tirreno
- Località: milano
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
il dc 12 avrebbe dei cummins 420 cv invece l' azimut 39 dei caterpillar da 355cv
- Nettuno
- Appassionato
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
- Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
- Località: Malta
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
Pier 71 il con I Cummins 420hp il DC dovrebbe andarde bene circa 30 nodi di max se non sbaglio. E una bella barca e anche se non ultra moderna tiene bene il tempo a mio parere. La carena con quei motori essendo buona motorizata sara un buon andare, e di sicuro meglio dell Azimut 39 che e anche piu piccolo.
Sull argomento Ferretti 36 e consumi....
Il mio amico con il Ferretti 40 Altura a 2400 giri consuma 120 litri l'ora circa, a 2300 consuma 110. Lui viaggia a questa ultima andatura dove fa 19-20 nodi a pieno carico, e 21 a medio. Carico vuol dire serbatio.
Avendo gli stessi motori non imagino che il 36 puo consumare di meno. Aperte il discorso eliche I motori a stessi giri piu o meno con diffenze minime consumano lo stesso.
Certo che se la guida sotto I 10 nodi a regimi bassi e caloli un tot di ore di navigazione quell 80 litri l'ora e possibile ma quanto miglia avrei fatto. Molte persone stanno facendo questo stile di navigazione oggi giorno e pure io lo faccio qualche volta per crociere picolle sotto I 10 miglia.
Sull argomento Ferretti 36 e consumi....
Il mio amico con il Ferretti 40 Altura a 2400 giri consuma 120 litri l'ora circa, a 2300 consuma 110. Lui viaggia a questa ultima andatura dove fa 19-20 nodi a pieno carico, e 21 a medio. Carico vuol dire serbatio.
Avendo gli stessi motori non imagino che il 36 puo consumare di meno. Aperte il discorso eliche I motori a stessi giri piu o meno con diffenze minime consumano lo stesso.
Certo che se la guida sotto I 10 nodi a regimi bassi e caloli un tot di ore di navigazione quell 80 litri l'ora e possibile ma quanto miglia avrei fatto. Molte persone stanno facendo questo stile di navigazione oggi giorno e pure io lo faccio qualche volta per crociere picolle sotto I 10 miglia.
www.poweryachtblog.com
- akuma
- Appassionato
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: Arezzo
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
Nessuno me ne voglia, ma un 12 metri equipaggiato con i Cat 3208 o comunque con una coppia di motori da oltre 400cv di simile tecnologia che faccia 79-80-90 lt/h a velocità di crocierà che siano 21 o 23 nodi non esiste, punto! Chi ne ha riscontrato questi consumi aveva la calcolatrice rotta, la penna spuntata o il blick notes magico!
Non è possibile dal punto di vista meccanico e basta!
Scusate la franchezza!
Non è possibile dal punto di vista meccanico e basta!
Scusate la franchezza!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
Giuro che non posterò piu in questo 3d per chè quello che avevo da dire l'ho gia detto e non ho nulla da aggiungere salvo che le fesserie come quella dei 70 litri ma anche altre sono quelle che spingono molte persone a fare il grande salto e comprare la barca piu grande del dovuto....
Salvo poi maledire il giorno che lo ha fatto e ridursi a non uscire dal marina se non per dei giretti ed a minimo.
Spero che Intrepido non se la sia presa ma secondo me non c'è vigliaccheria peggiore di lasciare credere in una pia illusione ad una persona........
Poi una volta vuta l'informazione uno fa quello che gli pare........
Salvo poi maledire il giorno che lo ha fatto e ridursi a non uscire dal marina se non per dei giretti ed a minimo.
Spero che Intrepido non se la sia presa ma secondo me non c'è vigliaccheria peggiore di lasciare credere in una pia illusione ad una persona........
Poi una volta vuta l'informazione uno fa quello che gli pare........
Homosapiensnonurinatinventum
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
E per sfatare ogni altro dubbio,in allegato inserisco un trafiletto riguardante la prova di un Ferretti 39 Altura fly eseguito dalla rivista:"Vela & Motore " Aprile 2005 pag 218 :
La mia vecchia "Batana" pesa 12,5 tonnellate non armata! E' del 1990,LFT 12,5 mt. monta 3 motori AQAD41A,Vmax circa 30 kts,Vcrociera 22/23 kts;consumo medio orario a Velocita' di crociera 110 lit/ora (quando le condizioni meteo marine non sono proprio avverse,altrimenti......
.
Cosi' E'

Credo che non ci sia altro da aggiungere......La mia vecchia "Batana" pesa 12,5 tonnellate non armata! E' del 1990,LFT 12,5 mt. monta 3 motori AQAD41A,Vmax circa 30 kts,Vcrociera 22/23 kts;consumo medio orario a Velocita' di crociera 110 lit/ora (quando le condizioni meteo marine non sono proprio avverse,altrimenti......




Cosi' E'



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Re: azimut 39 o dellapasqua dc 12 ?
il mio motore, 225 hp benzina, consuma 27,3 lt/ora e la velocità di crociera della barca è di 21 kn
ps: il problema è che dopo 75 ore ho percorso 700 miglia





ps: il problema è che dopo 75 ore ho percorso 700 miglia







