AZ 36 o Raffaelli Typhoon 38 ?

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

AZ 36 o Raffaelli Typhoon 38 ?

Messaggio da akuma »

Ciao a tutti,

sono nuovo e dopo essermi presentato vi pongo quella che per me attualmente non è una questione ma LA questione :muro
Il titolo dice praticamente tutto... ho avuto come prima barca un vecchio ma onesto Piantoni Hurricane 34 del 1984 con due Volvo da 240 :cry: che ho venduto, adesso sono indeciso di brutto tra l'AZ36 e il Typhoon degli anni 95-98!

Non ho una conoscenza delle due barche in maniera diretta e vado molto sulle mie sensazioni che ovviamente hanno valore zero!
Il Raffaelli mi comunica una solidità maggiore ma l'AZ mi compiace molto di più l'occhio... per le motorizzazioni invece non ci sono dubbi, montano le stesse, 2x300 CAT!

Chi può dirmi qualcosa che mi spinga di quà o di là?! :smt102

Grazie 1000 sin da adesso per il contributo!

Samuel
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: AZ 36 o Raffaelli Typhoon 38 ?

Messaggio da coma66 »

Guarda io ho avuto un TYPHOON 38 fly per cinque anni e ti posso solo parlare bene....
Come consumi, come velocità, come assetto di navigazione......come solidità non ne parliamo prorpio, come costruzione chiunque abbia conosciuto Renato Raffaelli, può dirti che persona che era e uqanta pignoleria esigeva dalle sue maestranze.....
Un fly meraviglioso, spazioso performante e non ultimo lungo quasi 12 metri................
Il difetto erano le linee un pò squadrate e massicce.

L'AZ 36 era una barca bellissima di linea piu moderna ma come sostanza non c'erano paragoni...te lo dico perchè a suo tempo dal 95 al 99 ho navigato insieme ad un AZ 36 ed un Princess 36......almeno due tre nodi di velocità in piu rispetto ad entrambe, consumi che neanche ti dico, ogni tre pieni di loro io ne facevo due......poi ti dico solo una cosa, guarda le bitte di entrambe o i cabdelieri.....capirai molto.....


Motori: ottimi motori, base per le successive motorizzazioni da 350 e 420 HP....
Difetti: dopo poche ore ad alvcuni si sono rotte le valvole con conseguenze immaginabili, richiamo per sostituzione turbine in garanzia da controllare che sia stato fatto se no.....se no fai come me, fa controllare ad un tecnico Cat il numero di serie e ti dirà se sei a posto.
Per il resto il solo difetto che si può imputare a quei motori è che amano girare alto...velocita di crociera tra i 2400 ed i 2600 RPM e scarsa tollaeranza alll'andare a minimo tipo 1200/1300 rpm...sono motori che vogliono brillare......
Io ho una coppia di questi motori con taratura 350 hp. montati su un open di 40 piedi 12 tonellate, ...se vai sul 3d le nostre barche c'è un reportage di come va la mia barca ora...

Se hai bisogno di altro, chiedi pure.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: AZ 36 o Raffaelli Typhoon 38 ?

Messaggio da akuma »

Grazie Coma!
Ti sfrutto...
Ho tre domande/dubbi sul Raffaelli:
1. Passamano e accessori in alluminio... L'inox ha una durata e una resistenza all'invecchiamento troppo superiore, non trovi?
2. È larga un 20cm meno dell'Az, ne deduco spazi più stretti da vivere, no?
3. Un chiarimento, dal 95 in poi ci sono solo due versioni di Typhoon? Oltre al taglio dei vetri cosa cambiava?
4. Allora è vero che i cat 3116 ta si portano facilmente da 305 a 350!?
Scusami ma sei il primo che puó aiutarmi sul serio a capire, saró unamsanguisuga!!
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: AZ 36 o Raffaelli Typhoon 38 ?

Messaggio da coma66 »

1) Non ho mai visto una Raffaelli con il passamano in alluminio rovinato, fai un giro nei porti e guarda quelli degli anni '80 capirai che qualità...

2) Non fare l'errore di leggere le misure nei depliant, usa il metro..... ;)

3) Si si possono portare a 350 cv.....ma davvero non ho mai sentito ilbisogno di aumentare la potenza a quei motori....su quella barca sono esuberanti......Una vlta da Komiza a Bizevo, in 16 persone a bordo abbiamo planato.....
Io sono contrario a modificare la taratura dei motori, ma davvero in quel caso non serve.
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
andi
Appassionato
Messaggi: 494
Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
Imbarcazione posseduta: Carnevali 140
Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
Località: Mestre

Re: AZ 36 o Raffaelli Typhoon 38 ?

Messaggio da andi »

Sull'alluminio devo contraddirti, io ho valutato un thypoon del 2001 tre anni fa e aveva tutti gli oblo' e in parte il pulpito rovinati, per carita' pessima manutenzione però quello di usare l'alluminio al posto dell'inox è un difetto dei Raffaelli, incomprensibile poi per risparmiare una fesseria, che troviamo anche sui modelli più grandi. Per il resto ottima barca, anche, per quello che puo' valere, classe A. Forse l'AZ 36 è un po' più spaziosa perchè più larga. Io avevo preso in considerazione tutti due questi modelli e sono ottime barche.
Il Thypoon ha avuto un restyling delle finestrature nel 99, poi ha montato se non erro i 350
Andrea
Avatar utente
akuma
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 08 lug 2010, 16:15
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Typhoon Fly 1999, 2x CAT 3116 DITA 305cv
Dove Navighiamo: Tirreno centrale
Località: Arezzo

Re: AZ 36 o Raffaelli Typhoon 38 ?

Messaggio da akuma »

Io venendo dall'esperienza del Piantoni quando vedo l'alluminio vado in ansia... adoro l'inox!
Ma è pur vero che devo valutare nella globalità, il primo passo sarà vedere da vicino l'una e l'altra entro un paio di we così da farmi un idea ben precisa di cosa mi trasmettono salendoci dentro, spazi, materiali etc..

L'idea è quella di girare e vederne un buon numero, poi a ottobre quando l'armatore motivato alla vendita farebbe un carpiato sui carboni ardenti per vendere mi presento sorridente con un pò di contante e vediamo cosa strappo via...

In questi 60-70 giorno un pò grazie a voi un pò tramite qualche visita mi sarò chiarito definitivamente le idee su quale sia più adatta ai miei gusti, ad oggi quello che mi piace di una e dell'altra sono:

AZ:
Acciao Inox
Taglio della vetratura (stupendo per me)
Ariosità della dinette
Accesso alla plancetta di poppa

Typhoon:
Divani nel pozzetto
La qualità percepita
Prestazioni superiori (dicono) a parità di motorizzazione
A parità di budget la trovi con un paio di stagioni in meno sulle spalle

gran bel dubbio.... :muro


PS: Ma proprietari o ex proprietari del AZ36 nel forum? Zero? :smt102
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: AZ 36 o Raffaelli Typhoon 38 ?

Messaggio da coma66 »

andi ha scritto:Sull'alluminio devo contraddirti, io ho valutato un thypoon del 2001 tre anni fa e aveva tutti gli oblo' e in parte il pulpito rovinati, per carita' pessima manutenzione però quello di usare l'alluminio al posto dell'inox è un difetto dei Raffaelli, incomprensibile poi per risparmiare una fesseria, che troviamo anche sui modelli più grandi. Per il resto ottima barca, anche, per quello che puo' valere, classe A. Forse l'AZ 36 è un po' più spaziosa perchè più larga. Io avevo preso in considerazione tutti due questi modelli e sono ottime barche.
Il Thypoon ha avuto un restyling delle finestrature nel 99, poi ha montato se non erro i 350

Guarda io ho avuto il Typhoon per cinque anni con il pulpito in alluminio spazzolato.....mai fatto nulla.
Ora ho il Middle 94 open, ha il pulpito in acciaio, sto pensando seriamente di cambiarlo con uno in alluminio come quello precedente......L'acciaio è bello lucido...quando è lucido, ma quando i depositi dell'atmosfera si ossidano, l'acciaio diventa una schifezza che si pulisce facilmente con una pezza, ma sull'alluminio, ho sempre e solo sciacquato con un tubo....
Homosapiensnonurinatinventum
Rispondi