viewtopic.php?f=2&t=13132&p=201927#p201927
Faccio un esempio sulla mia barca il cui range ottimale di crociera e' di 3200 rpm con una Vp di circa 24 kts.
Premetto che la mia barca non necessita di flaps per andare in planata ne per mantenerla,ma solamente per cotrastare eventuale vento al traverso o mare.Andando a 3000 rpm (barca armata) la velocita' si attesta sui 19 kts con la prua un po' sollevata o se preferite con una andatura appoppata.Se io do un po' di flaps la barca butta giu' il muso ulteriormente e con giri costanti a 3000 rpm la velocita' aumenta fino a 21 kts con un consumo ( X ).
Se invece vado a 3200 rpm e flaps neutri la mia barca viaggia a 24 kts con un consumo ( X - 1 ) .Se io dovessi inserire i flaps a 24 kts anche di pochi gradi la prua della barca si abbasserebbe ulteriormente facendo diminuire la velocita' ,aumentando la resistenza (maggior superficie bagnata e flaps).
Adesso prendiamo come esempio quel Ferretti che ho postato con motori 3116 ( 304cv ). in origine viaggiava sui 18/20 kts di crociera con un po' di flaps (lasciamo perdere cio' che scrivono i brokers sulle prestazioni delle barche in vendita, sappiamo molto bene le velocita' delle ns barche quando le armiamo,e sappiamo anche quanto consumano

fermo restando i vecchi motori in origine ( 608 cv) e le eliche in posizione avanzate rispetto la poppa( sciupio di rendimento) siamo ancora convinti che al range di crociera iniziale la barca vada piu' veloce ? io non credo. anzi,credo,come gia' accennato, che la barca in questione se vuole assicurarsi i 20 kts dovra' necessariamente dare piu' giri ai suoi vecchi motori per poter far abbassare il muso alla sua barca e di conseguenza consumare piu' carburante stressando ulteriormente i suoi vecchi motori.
naturalmente se il proprietario monta dei motori piu' potenti con +/- lo stesso peso o poco piu',beh' allora cambia un po' tutto.
Scommetterei una cena che sotto quel prolungamento di carena ci sono anche i flaps,tipo quest'altro Ferretti: Bubboni su bubboni....IMHO (a mio modesto parere)