Aqualum 35 VS Mira 37

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Antonio Stile
Appassionato
Messaggi: 721
Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
Imbarcazione posseduta: Sundek 26 B&C - Suzuki 2x140
Dove Navighiamo: costiera amalfitana
Località: NOCERA INFERIORE

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Antonio Stile »

Ciao Lux. il Klase A l'ho visto per bene perchè ci son stato su un bel pò... Il Fly è ampio e comodissimo. E' pluriaccessoriata ed ha una dinette molto comoda e bella. Forse solo giù è leggermenta piccola perchè ha la cabina armatoriale, un'altra a 2 posti ed un bagno. Per il prezzo che è .... ti garantisco che ci compri ben poco.. Il Bavaria 37 sport (hard top però) mi sembra si portasse via a 190.00 circa più IVA. Se ci fai un pensiero il concessionario è a Roma. Aveva anche un 50 a terra del Klase A... :smt039 Ti dico di più... se davvero ti può interessare ..l'amico che l'ha acquistata è a Milano.. La porterà a Varazze. se ti interessa ti farò mettere in contatto con lui :smt039
Antonio
lux

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da lux »

Ti ringrazio, mi informerò meglio ma devo dire che un fly di 40' (accessoriato) al prezzo di un open da 34' è davvero interessante!
Per quanto riguarda il Bavaria 37, se parli della versione con l'hard top ho visto anch'io una cifra del genere. Come vedi, pur avendo l'hard top costa decisamente meno del Mira 37 (senza hard top): ci sono già 40.000 euro di differenza (è un bel 20%, mica poco). E calcola che, per accessoriare il Mira, ci devi aggiungere minimo minimo altri 30.000 euro. Tutto questo è il listino, poi devi vedere il prezzo finale che riesci a spuntare.
Avatar utente
Antonio Stile
Appassionato
Messaggi: 721
Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
Imbarcazione posseduta: Sundek 26 B&C - Suzuki 2x140
Dove Navighiamo: costiera amalfitana
Località: NOCERA INFERIORE

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Antonio Stile »

Al di là del prezzo.. Il bavaria come lo vedi?? Esteticamente a me piace tantissimo.. poi con l'hard top....
Antonio
lux

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da lux »

Antonio Stile ha scritto:Al di là del prezzo.. Il bavaria come lo vedi?? Esteticamente a me piace tantissimo.. poi con l'hard top....
Ti dico che l'ho solo visto in acqua, ma non l'ho provato, quindi su come va non posso dirti niente.
Ho visto la versione sport (senza hard top), certo che con l'hard top con tetto apribile diventerebbe veramente comodo.
La prima impressione è che lo spazio a disposizione sia veramente tanto, sia in pozzetto che sottocoperta.
In pozzetto può accogliere tranquillamente 6/8 persone sedute a tavola ed ha un bel prendisole poppiero (peccato non abbia il garage del tender sotto, ma solo un enorme gavone). La spiaggetta è limitata, addirittura ho verificato che se sei ormeggiato all'inglese è difficoltoso salire a bordo; sicuramente, è da mettere la spiaggetta allungata che cambia notevolmente anche l'estetica. Sotto è molto arioso: dinette bella ampia, bagno comodo e largo con doccia separata, cabina prodiera di corrette dimensioni, cabina poppiera veramente enorme, ha un letto dove tranquillamente potrebbero dormire tre persone senza toccarsi. Dappertutto ci sono armadi e gavoni che garantiscono un grandissimo spazio di stivaggio.
Lato negativo: le rifiniture. Si vede che i materiali sono così così, c'è tanta plastica (per esempio il pavimento è plastica, finto legno), tanto silicone a vista, vetroresina a vista. I legni usati per le porte e per i mobili non sono bellissimi, più altri piccoli particolari: insomma una sensazione di "povertà", tutto sommato giustificata dal prezzo (siamo sempre lì alla fine :lol: ).
Chi l'ha provato, ha detto che è veramente molto molto rumoroso, segno di una non buona insonorizzazione della sala motori.
Su come naviga non so dirti niente.

Poi, è soprattutto questione di gusti personali! ;)
Avatar utente
Antonio Stile
Appassionato
Messaggi: 721
Iscritto il: 14 feb 2007, 10:43
Imbarcazione posseduta: Sundek 26 B&C - Suzuki 2x140
Dove Navighiamo: costiera amalfitana
Località: NOCERA INFERIORE

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Antonio Stile »

Grazie Marco! :smt023 :smt039 Visto che ci sei..per un 30/35 piedi, rapporto qualità prezzo.. che consigli ?
Antonio
lux

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da lux »

Antonio Stile ha scritto:Grazie Marco! :smt023 :smt039 Visto che ci sei..per un 30/35 piedi, rapporto qualità prezzo.. che consigli ?
Beh se parli di una fascia dai 30 ai 35 piedi, c'è proprio di tutto!
Ti dirò che al Salone, insieme a Simbor, abbiamo visto diversi modelli nella fascia dei 35'. Abbiamo visto Sealine SC35 (con soft top), Sessa C35, Mira 34 e 37, Rinker 350, Four Winns 368, Fiart 35, Sessa Dorado 36 (fly); almeno quelle che ricordo............ Poi al mio cantiere ho visto Aqualum 35 (fly) e Bavaria 33 e 37.
Preciso che le uniche che abbiamo provato in acqua sono Aqualum 35 e Mira 37, delle quali abbiamo già parlato, quindi delle altre possiamo solo fornirti pareri basati sull'estetica, che come in tutte le cose è soggettiva, per cui Simone ti dirà le sue idee ;)
In generale, la migliore per me è sicuramente il Sealine SC35: ha il soft top, che ti permette di scoprire quasi completamente il pozzetto, a differenza dell'hard top dove puoi al massimo aprire una limitata porzione del tetto, è costruita con materiali di qualità, rifiniture eccellenti, interni di design, spazi sfruttati benissimo, ecc., non saprei quale difetto trovare. Il neo? Il prezzo, accessoriata viene di listino intorno ai 300.000 euro :(

Per le altre, dipende molto dai gusti anche estetici, oltre che dalle impressioni ricavate da una bella prova a mare.
Secondo me, il Mira 34 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo: costa il giusto, è fatta benino (non è eccellente come Sealine, ovviamente) e naviga bene (questo è confermato da chi le usa normalmente al mare).

Se invece consideriamo il rapporto lunghezza,spazi disponibili/prezzo, non ci sono dubbi: Bavaria 33 o Bavaria 37, visto il prezzo invitante lo prenderei sicuramente con hard top.

Aspettiamo però il parere sicuramente più competente di Simbor (io mi fermo più sul lato estetico, lui invece controllava gavoni, motori, impianti, ecc. :cool: ).

Ciao
Simbor

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Simbor »

lux ha scritto: Aspettiamo però il parere sicuramente più competente di Simbor (io mi fermo più sul lato estetico, lui invece controllava gavoni, motori, impianti, ecc. :cool: ).

Ciao
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

Si....si....io frugo da ogni parte ed in ogni angolino :smt023 :smt023 :smt023

Ti posso dire, solo per averlo visto in fiera, che:
sul Fiart 35 genius sembra di stare in galera... troppo, troppo stretto ed impiccato....Come anche il Sessa C35
Le americane le riconosci subito (Rinker e FourWinns) per il prevalente allestimento da "divertimento" : portabicchieri, stereo, milkshaker e quant'altro possa essere associato al casino e al bordello di una festa, anche se devo dire che sono decisamente + vivibile delle sorelline sopra citate (Sessa C35 e Fiart genius)...
Anche se cambiamo tipologia, quella che davvero m'ha colpito al salona sulla categoria dai 34 ai 36 piedi, è il Sessa Dorado 36: un fly spettacolare, con ampissimi spazi ed altezze, sia sopra che sottocoperta :smt023 , nulla a che vedere con l'Aqualum 35: siamo ben + avanti e ad un prezzo leggermente inferiore.

PS: una cosa che non ho scritto sopra...
Ma è mai possibile creare una seduta del pilota che ha la possibilità di traslare via (scivolarti via letteralmente da sotto le chiappe), al primo leggero movimento del bacino (figurati se prendi una bottarella al traverso dove finisci) ???????????
Bene...son riusciti anche a fare questa cazzata madornale sull'Aqualum: la seduta del pilota è asportabile (in quanto sotto vi sono molte derivazioni eletriche :Ola ) ed hanno utilizzato un sistema di ritenuta che ha dell'incredibile: delle clip a molla piccolissime e ridicole che, oltretutto, hanno tranquillamente la possibilità di traslare :muro :muro :muro :muro :muro
Saranno finezze, ma che diamine: stiamo parlando sempre di 220.000 euro + iva di barca :muro
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Regal »

Devi calcolare anche che un fly su uno scafo da sotto i 40 piedi è a dire poco ridicolo.
Alla guida è come stare su un seggiolino di una macchinina a pedali per banbini.
Però capisco che dire di avere un "Fly Bridge" fa sempre molta scena......... :cool:
Nicolo'
lux

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da lux »

Nico ha scritto:Devi calcolare anche che un fly su uno scafo da sotto i 40 piedi è a dire poco ridicolo.
Alla guida è come stare su un seggiolino di una macchinina a pedali per banbini.
Però capisco che dire di avere un "Fly Bridge" fa sempre molta scena......... :cool:
Beh, ti devo dire che la prova dell'Aqualum 35 ci ha deluso per molti aspetti, primi fra tutti l'abitabilità interna (cabine e bagno) e l'altezza in dinette. Invece a mio parere il flying bridge era studiato proprio bene: una scala in controstampo larga e sicura (di solito su queste taglie hanno una scaletta stretta e "pericolosa"), un larghissimo prendisole ed un divanetto di guida a 2 posti comodo.
Forse intendi dire che un fly sotto i 40' sembra più alto che lungo, guardandolo di lato!
Simbor

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Simbor »

Nico ha scritto:Devi calcolare anche che un fly su uno scafo da sotto i 40 piedi è a dire poco ridicolo.
Alla guida è come stare su un seggiolino di una macchinina a pedali per banbini.
Non sono d'accordo: se mi dici su un 30piedi, potrei essere d'accordo con te (e comunque bisognerebbe sempre valutare il motivo dell'acquisto), ma addirittura sotto i 40 piedi, è eccessivo....
Poi devi considerare che sono tipologie di barche completamente diverse, rispetto ad un open e qui subentra in gioco il gusto e le "necessità" del singolo individuo che tu, come me, non puoi di certo contestare...
Tornando "tecnicamente parlando", indubbiamente su un 35 piedi col FLY, rispetto ad uno senza, volente o nolente si ha più spazio a bordo: se quello che cerchi è SPAZIO, la tipologia è questa....

Prendi per esempio il nuovo Dorado36...l'hai visto dal vero ?????
Sul sito non c'è ancora (purtroppo c'è raffigurato il 32), ma ti assicuro che gli spazi interni ed esterni sono notevoli e il fly è l'unica cosa che ha permesso tali spazi.....
Barche come il C35, oppure il Fiart Genius 35, gli stessi spazi, SE LI SOGNA !!!!!

Nico ha scritto:Però capisco che dire di avere un "Fly Bridge" fa sempre molta scena......... :cool:
Questa affermazione, di tecnico non ha nulla e lascia davvero il tempo che trova :(
Airon

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Airon »

Nico ha scritto: Devi calcolare anche che un fly su uno scafo da sotto i 40 piedi è a dire poco ridicolo.
Alla guida è come stare su un seggiolino di una macchinina a pedali per banbini.
Perfettamente d'accordo con te!!
Nico ha scritto:Però capisco che dire di avere un "Fly Bridge" fa sempre molta scena......... :cool:
Mahh...qui sono un po meno d'accordo :cool: :cool: ....Personalmente, tutte le volte che vedo uno
su un fly tra i 30 ed i 35 piedi....mi vien da ridere....altro che scena!
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Regal »

Airon ha scritto: Mahh...qui sono un po meno d'accordo :cool: :cool: ....Personalmente, tutte le volte che vedo uno
su un fly tra i 30 ed i 35 piedi....mi vien da ridere....altro che scena!
In effetti hai scritto quello che io non ho fatto per "tatto" :smt044
e lo avevo camuffato con un :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Nicolo'
lux

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da lux »

Nico ha scritto:
Airon ha scritto: Mahh...qui sono un po meno d'accordo :cool: :cool: ....Personalmente, tutte le volte che vedo uno
su un fly tra i 30 ed i 35 piedi....mi vien da ridere....altro che scena!
In effetti hai scritto quello che io non ho fatto per "tatto" :smt044
e lo avevo camuffato con un :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Permettetemi di dissentire nuovamente. ;)
E' giusto che ognuno abbia le sue idee, e proprio per questo producono tante tipologie di barche diverse, ma che il parametro di scelta di una imbarcazione debba essere la visione che gli altri hanno guardando la barca dall'esterno mentre guidi (cioè il fatto che tu appaia un po' sproporzionato se guidi sul fly) mi pare proprio assurdo.
Ripeto che la cosa più fondamentale è come ognuno utilizza la barca e quello che cerca da una barca, io ritengo che parametri più importanti siano la qualità dei materiali, le prestazioni, l'abitabilità, l'affidabilità, la navigabilità, ecc. Una volta che sono soddisfatto di queste cose, francamente, di come mi vedono gli altri dall'esterno me ne importa ben poco.
Facendo un paragone con le auto, pensandoci bene, è come se paragonassimo una cabrio con una monovolume. E' ovvio che chi viaggia su una bella cabrio scoperta, capelli al vento, abbia un "profilo" molto migliore e risalti di più. Questo però non vuol necessariamente dire che chi invece viaggia su una bella monovolume sia ridicolo!
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Regal »

lux ha scritto:[.....
Facendo un paragone con le auto, pensandoci bene, è come se paragonassimo una cabrio con una monovolume. E' ovvio che chi viaggia su una bella cabrio scoperta, capelli al vento, abbia un "profilo" molto migliore e risalti di più. Questo però non vuol necessariamente dire che chi invece viaggia su una bella monovolume sia ridicolo!
Come paragone non calza molto.
Io direi che un Fly su scafi piccoli è l'equivalente di avere una Panda Limousine. (fa un po' ridere)
Nicolo'
Lorelay

Re: Aqualum 35 VS Mira 37

Messaggio da Lorelay »

Ragazzi, a parte che nel caso della Dorado il fly non è così evidente come in altre barche, (anche se magari guidando dal fly il comandante sembra fuori posto, come proporzioni intendo) è perfettamente integrato nella struttura, io credo comunque che la scelta della barca, oltre ai suoi pregi, (materiali di costruzione - serietà del costruttore - abitabilità - navigazione - ecc.) tenuto conto di tutti i pro e i contro non dimentichiamoci anche il fattore innamoramento, io dico che non siamo sempre critici od obbiettivi, quando una cosa ci piace e quando questo "innamoramento" scatta quello che pensano eventualmente gli altri nun ce può fregà de meno alla fine di tutta la storia sono io, l'acquirente che devo essere soddisfatto della scelta, non vi pare?? :smt023
Rispondi