Antivegetativa..

La passione che ci accomuna.
Rispondi
yamarin
Appassionato
Messaggi: 53
Iscritto il: 22 ott 2009, 08:54
Imbarcazione posseduta: Yamarin 62 CC , Yamaha 150
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: Ranco ( Va ) - Legnano ( Mi )

Antivegetativa..

Messaggio da yamarin »

Come gia' detto in altro tread, ho preso la patente e finalmente potro' portare la mia nuova barca al cantiere.
Dubbio amletico : vegetativa , si' o no ?
Tenete presente che saro' sul lago Maggiore , da aprile fino a ottobre , poi rimesaggio.
Per la Vostra esperienza , quanto tempo puo' passare prima di non poter piu' pulire l'opera viva con semplici manovre ?
Grazie anticipatamente per i Vostri consigli
Rob-Yamarin
ciungetto

Re: Antivegetativa..

Messaggio da ciungetto »

10 giorni di inutilizzo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Antivegetativa..

Messaggio da coma66 »

yamarin ha scritto:Come gia' detto in altro tread, ho preso la patente e finalmente potro' portare la mia nuova barca al cantiere.
Dubbio amletico : vegetativa , si' o no ?
Tenete presente che saro' sul lago Maggiore , da aprile fino a ottobre , poi rimesaggio.
Per la Vostra esperienza , quanto tempo puo' passare prima di non poter piu' pulire l'opera viva con semplici manovre ?
Grazie anticipatamente per i Vostri consigli
Rob-Yamarin

Si.
Homosapiensnonurinatinventum
RiccardoLT

Re: Antivegetativa..

Messaggio da RiccardoLT »

Dipende soprattutto dal tipo di acqua in cui staziona la barca, se dolce, se salata, se molto ferrosa, se c'è molto calcare... ma comunque si parla di 10/15 giorni al massimo... ergo antivegetativa SI.
yamarin
Appassionato
Messaggi: 53
Iscritto il: 22 ott 2009, 08:54
Imbarcazione posseduta: Yamarin 62 CC , Yamaha 150
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: Ranco ( Va ) - Legnano ( Mi )

Re: Antivegetativa..

Messaggio da yamarin »

Ok ..
Grazie per i consigli !
Sono un novizio.... altre cose d FARE O EVITARE ?
Buona giornata
Yamarin
Avatar utente
rikyfri
Appassionato
Messaggi: 43
Iscritto il: 23 giu 2009, 16:55
Imbarcazione posseduta: cranchi endurance 41
Dove Navighiamo: Palma de Mallorca, Baleari
Liguria...
Località: Prov. Monza Brianza

Re: Antivegetativa..

Messaggio da rikyfri »

yamarin ha scritto:Ok ..
Grazie per i consigli !
Sono un novizio.... altre cose d FARE O EVITARE ?
Buona giornata
Yamarin


ELENCO INFINITO sia per l'una che per l'altra cosa...focalizza su un "campo" più ristretto!
Riky!
yamarin
Appassionato
Messaggi: 53
Iscritto il: 22 ott 2009, 08:54
Imbarcazione posseduta: Yamarin 62 CC , Yamaha 150
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: Ranco ( Va ) - Legnano ( Mi )

Re: Antivegetativa..

Messaggio da yamarin »

Hai ragione Rikyfri ! :oops:
intendevo dire riguardo le antivegetative , marche , colori, difetti ....costi...
ciao
yamarin
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Antivegetativa..

Messaggio da coma66 »

Dunque, non c'è nessun dato certo e certificabile sulle antivegatative, nel senso che, in un posto funziona meglio una, ed in un altro un'altra.......
Diciamo che un minuto dopo che la nostra barca è un acqua, comincia l'aggressione della flora e della fauna.....
tutte le maggiori comuni antivegatative si basano su un principio attivo biocida che viene mescolato da una sostanza che si attacca alla carena che rilascia questo biocida lentamente nel tempo......
Questa sostanza può essere a matrice dura o a matrice autolevigante.
Naturalmente la parola autolevigante gia fa capire che questa sostanza tende a sfaldarsi in maniera progressiva man mano che la barca naviga.
La matrice dura invece, finito di rilasciare il biocida, rimane attaccata alla carena a fa un pò di spessore che, accumulandosi negli anni, ad un certo punto si è costretti a riportare a zero la creana con degli sverniciatori ecc.
La scelta tra le due, è data dal fatto che sostanzialmente un traghetto che naviga 20 ore al giorno ovviamente usera la matrice dura, il diporto, a meno che non sia un off-shore, in genere preferisce la autolevigante che a fine stagione è pressochè consumata e non fa spessore, ma anzi la carena è pronta per un'altro ciclo di pitturazione.
Diciamo che è di dominio pubblico il fatto che per gli organismi animali come serpulidi ( corallina) denti di cane, taredini, cozze ecc, il principio attivo è il rame.
Per cio che riguarda la flora, alghe spugne ecc., ogni azienda ha i suoi segreti.....
Un fattore molto importante è la stesa dell'antivegatativa, i fattori ambientali come temperatura ed umidità corretti, la diluizione non troppo blanda, il tempo di stesura prima del varo sono tutte componenti che incidono tantissimo sul buon risultato dell'antivegetativa.
La posizione della barca....se questa è vicina a dei pali, allevamenti ittici ecc. Se è piu o meno esposta al sole.....sono tutti fattori che gravano sul lavoro dell'antivegatativa.
E' buon suggerimento vedere cosa ha su un vicino che ha la carena pulita, farsi dire da chi ha fatto il carenaggio...sono gli unici suggerimenti che mi sento di darti con certezza assoluta.
Poi di acqua dolce non mi intendo, dovresti sentire gli utenti lacustri del forum.....
Homosapiensnonurinatinventum
yamarin
Appassionato
Messaggi: 53
Iscritto il: 22 ott 2009, 08:54
Imbarcazione posseduta: Yamarin 62 CC , Yamaha 150
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: Ranco ( Va ) - Legnano ( Mi )

Re: Antivegetativa..

Messaggio da yamarin »

Grazie Massimo !
sei stato molto esauriente .
Ho finalmente incominciato a capire qualcosa sull' antivegetativa :smt023
Aspetto ora qualche consiglio dagli amici "lacustri " ;)
ciao a tutti
yamarin
Avatar utente
almaconsul
Appassionato
Messaggi: 32
Iscritto il: 26 gen 2010, 02:13
Imbarcazione posseduta: bavaria 37 open
Dove Navighiamo: mar ligure-tirreno-sardegna
Località: arona/chiavari

Re: Antivegetativa..

Messaggio da almaconsul »

yamarin ha scritto:Grazie Massimo !
sei stato molto esauriente .
Ho finalmente incominciato a capire qualcosa sull' antivegetativa :smt023
Aspetto ora qualche consiglio dagli amici "lacustri " ;)
ciao a tutti
yamarin
gli zinchi per acqua dolce sono diversi da quelli per il mare attento che ti mettano quelli giusti

roby da arona
Che Eolo vi sia favorevole.
Avatar utente
Winns238
Appassionato
Messaggi: 175
Iscritto il: 24 ott 2009, 20:05
Imbarcazione posseduta: Four winns 238 vista,volvo 4.3 gxi
Dove Navighiamo: Lago Maggiore-
Località: Lainate

Re: Antivegetativa..

Messaggio da Winns238 »

almaconsul ha scritto:
yamarin ha scritto:Grazie Massimo !
sei stato molto esauriente .
Ho finalmente incominciato a capire qualcosa sull' antivegetativa :smt023
Aspetto ora qualche consiglio dagli amici "lacustri " ;)
ciao a tutti
yamarin
gli zinchi per acqua dolce sono diversi da quelli per il mare attento che ti mettano quelli giusti

roby da arona
se non erro dovrebbero essere queeli al magnesio per l'acqua dolce,molto più cari ma efficaci.Se ho detto una boiata perdonatemi :inchino :inchino :inchino
Walter
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Re: Antivegetativa..

Messaggio da Regal »

Winns238 ha scritto: se non erro dovrebbero essere queeli al magnesio per l'acqua dolce,molto più cari ma efficaci.Se ho detto una boiata perdonatemi :inchino :inchino :inchino
Corretto :smt023
L'argomento se cercate nel forum è stato ampiamente trattato.
Nicolo'
Rispondi