Acquisto navetta in legno

La passione che ci accomuna.
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

Vi chiedo un parere: in une vecchio 3D (vorrei-comprare-un-caicco-t3941.html?hilit=fasciame) Rgal afferma che "una barca a vela da 20 metri in legno comporta dei costi di manutenzione annui, intorno ai 15'000/20'000 euro".
Se i costi fossero ancora quelli (ma si parla del 2009) e considerando che, penso, la gestione di una barca a vela sia più costosa di una a motore (anche perchè una navetta ha motori poco più potenti di una pari lunghezza a vela) non sono eccessivamente spaventato. :smt009
Infatti. ritengo che almeno la metà dei costi riguardi la manodopera (che spero di riuscire, in massima parte, ad evitare) e, quindi, restano fissi 9/12000 euro/anno e, togliendo l'IVA e scontando le tasse (consideriamo che l'attività che intendo svolgere sarà fatta in moto totalmente regolare!), rimangono "vivi" circa 5/6000 euro.
La domanda è: E' CORRETTO???? :smt102 :smt102 :smt102 :smt102
Avatar utente
sandro006
Appassionato
Messaggi: 2222
Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
Imbarcazione posseduta: stefini 36 bialbero anni 80
Dove Navighiamo: golfo di trieste
Località: sesto al reghena pordenone

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da sandro006 »

ITA24 ha scritto:Vi chiedo un parere: in une vecchio 3D (vorrei-comprare-un-caicco-t3941.html?hilit=fasciame) Rgal afferma che "una barca a vela da 20 metri in legno comporta dei costi di manutenzione annui, intorno ai 15'000/20'000 euro".
Se i costi fossero ancora quelli (ma si parla del 2009) e considerando che, penso, la gestione di una barca a vela sia più costosa di una a motore (anche perchè una navetta ha motori poco più potenti di una pari lunghezza a vela) non sono eccessivamente spaventato. :smt009
Infatti. ritengo che almeno la metà dei costi riguardi la manodopera (che spero di riuscire, in massima parte, ad evitare) e, quindi, restano fissi 9/12000 euro/anno e, togliendo l'IVA e scontando le tasse (consideriamo che l'attività che intendo svolgere sarà fatta in moto totalmente regolare!), rimangono "vivi" circa 5/6000 euro.
La domanda è: E' CORRETTO???? :smt102 :smt102 :smt102 :smt102
ok ma dovresti aggiungerci posto barca che lievita a seconda del posto dove la tieni e manutenzione motori se non becchi fregature altrimenti son dolori anche con quelli :cross
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da Openboat »

....occhio che i conti poi diventano contesse.....
Una navetta in legno da 20 mt secondo me ci vogliono almeno 25.000 euro all'anno per la normale gestione e normale manutenzione...ma il problema nasce quando arriva l'imprevisto !! Varo,alaggio,posto al coperto,affitto invaso ecc,ecc..non e' un'oggettino che lo infili un po' dappertutto occupa sempre minimo 150 mq che non sono pochi.
Lavorando da solo,devi avere 365 giorni all'anno disponibili...e poi non basteranno.....fidati...non ascoltare le "sirene" ed evita di fare i conti "virtuali".....
Ai preventivi seguono sempre i consuntivi e quest'ultimi sono imponderabili.Certo,se poi tu sei ricco sfondato problemi zero :smt102
God is my copilot
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da marcoevo »

25000 euro secondo me se li metti nel cassettino vicino al letto del 20 metri in legno a fine anno non ci sarà un bel niente da un po ... Ti sei informato solo per il posto barca ? Se ti dico da me quanto chiedono ...salti dalla sedia e calcola che si sono anche dimezzati nell'ultimi anni .. In altre regioni costano anche di più e di molto !


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

Grazie della tua risposta e ti giro la domanda che avrei fatto a Regal: sulla base di cosa indichi che i costi di manutenzione annui ammontano a 25000 euro? Per quanto riguarda i "problemi" ritengo che possano proporsi su qualunque tipo di imbarcazione anche se, forse, quelli degli scafi in legno generalmente sono più costosi ma gli imprevisti non sono oggetto dell'attuale 3d che punta solo a capire quali sono i reali costi di manutenzione di una barca in legno.
Non mi sono spiegato in modo corretto ma il mio obiettivo (per quanto riguarda la manodopera) non è solo quello di abbattere i costi (non di eliminarli in quanto lavorazioni delicate è il caso che le faccia un professionista) ma soprattutto quello di conoscere la barca per poter, eventualmente, intervenire in modo tempestivo in caso di necessità (che non deve per forza significare situazione di pericolo ma anche un semplice scarico intasato od oblò bloccato).
Io, come avrai capito, cerco sempre di essere abbastanza pratico e non mi accontento mai di un dato "secondo me" ma cerco di verificarlo con calcoli che possono essere corretti o perfezionati e che possano rendere immediatamente l'idea dell'ordine di grandezza dell'oggetto del discorso e della bontà del ragionamento fatto.
I calcoli virtuali dal punto di vista commerciale si chiamano preventivi e, personalmente, ritengo che senza di questi non sia possibile prendere alcuna decisione finanziaria seria.
Domani mattina parto per la Barcolana, ci aggiorniamo a lunedì.
Buon vento a tutti :smt039 :smt039 :smt039
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

"....Ti sei informato solo per il posto barca.... ?"
Posto come assioma che sto pensando di acquistare una imbarcazione di circa 18/20 metri, tutti i costi fissi identici per tipologia di barca non vanno a modificare in alcun modo la mia idea.
Quindi, mi spiego meglio, il posto barca, l'assicurazione (forse!), il RINA, ecc di uno scafo di 20 metri costa la stessa cifra a parità di materiale di costruzione.
Quello che mi piacerebbe capire è la compero in legno :smt055 :smt055 :smt055 :smt055 , in VTR :smt018 ; in ferro :smt017 ; in ferro-cemento :smt017 ?
Sono i costi di manutenzione che, ritengo, siano differenti non i cosiddetti costi fissi. :help :help :help
Adesso vado davvero.
Ci sentiamo lunedì
Ciao
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da liuk86 »

Ho visto il preventivo per la sosta annuale, di cui 6 mesi a mare, con varo e alaggio di un 11 m e ammontava a 7500 €, qui a Napoli.
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da marcoevo »

ITA24 ha scritto:"....Ti sei informato solo per il posto barca.... ?"
Posto come assioma che sto pensando di acquistare una imbarcazione di circa 18/20 metri, tutti i costi fissi identici per tipologia di barca non vanno a modificare in alcun modo la mia idea.
Quindi, mi spiego meglio, il posto barca, l'assicurazione (forse!), il RINA, ecc di uno scafo di 20 metri costa la stessa cifra a parità di materiale di costruzione.
Quello che mi piacerebbe capire è la compero in legno :smt055 :smt055 :smt055 :smt055 , in VTR :smt018 ; in ferro :smt017 ; in ferro-cemento :smt017 ?
Sono i costi di manutenzione che, ritengo, siano differenti non i cosiddetti costi fissi. :help :help :help
Adesso vado davvero.
Ci sentiamo lunedì
Ciao

Da come fai i conti al centesimo avvertivo che non avevi proprio idea di quanto costasse attaccare 2 cime a terra per un 20 metri ... Se invece ti è tutto chiaro , ritorniamo ai punti di partenza ...


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da Openboat »

ITA24 ha scritto:sulla base di cosa indichi che i costi di manutenzione annui ammontano a 25000 euro?
@mi riferisco anche con il posto barca.
Guardando i listini dei marina Adriatici che sono i meno cari......ad esempio a Ravenna (accontentandoti del mare grigio-verde e delle fabbriche del chimico) solo per stare in acqua vogliono 10.000 euro annui, ma almeno una volta all'anno devi tirarla su' per fare carena, pagare varo ,alaggio + lavaggio di tutta la carena,carteggiare e dare le 2 classiche mani di antivegetativa a matrice dura,pagare la sosta mensile e il noleggio dell'invaso con la relativa zeppatura.poi sostituire gli zinchi e infine fare il tagliando ai 2 motori+ il generatore (che non e' proprio come fare un tagliando ad una Fiat punto).Ti ricordo inoltre che nei cantieri i lavori li fanno fare alle loro maestranze e non all'armatore.Prova a farti fare un preventivo di carenaggio per un 20 metri e ti renderai conto delle cifre.
se poi aggiungi anche l'assicurazione e le utenze ecco che sei tranquillamente ai 25.000 che ti ho succitato(Naturalmente nell'Adriatico del nord che e' il piu' economico rispetto ad altri mari.Poi presumo che non la comprerai nuova,e quindi metti in conto gli imprevisti+ le magagne che saranno sempre al tuo fianco(ce l'hanno le barche nuove,figuriamoci quelle vecchie).Perche' ti dico cio' ?? Perche' ci sono passato personalmente con una barchetta di legno di appena 11 metri.
IMHO (a mio modesto parere)

Naturalmente se la porti in Liguria i prezzi lievitano notevolmente (i listini non li pubblicano...si vergognano ! ) :muro
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da Openboat »

Se poi vai a Cattolica il solo posto barca annuo per un 23 metri e' di 18.000 euro contro i 15.000 del 18 metri...carta canta! I prezzi sono pubblicati in internet.
Non voglio immaginare Genova...... :shock
God is my copilot
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da bebo »

Io non capisco come si possa mai quantizzare una spesa di una barca che al momento ancora non esiste e di conseguenza non si conoscono:
le misure, i materiali di costruzione, le condizioni di scafo e relativi interventi da effettuare, impianti ecc, i costi del marina o porto che la ospiterà per l'ormeggio (questi variano oltre alla misura della barca anche nella posizione geografica del porto) i trasferimenti da fare ogni volta per varo e alaggio (non tutti i marina sono attrezzati a varare/alare un 20mt in legno) i costi del cantiere che ci metterà mano per i lavori piu grossi, da quanto personale si vuole avere a bordo ( non penso si possa fare tutto da soli avendo a bordo N ospiti/passeggeri/clienti) e relative spese di assicurazione. :smt102
L'unico calcolo che è possibile fare in questo caso secondo me è quello "a naso", mantenendosi larghi di mani e i 25000 all'anno di Open a me sembrano pure pochini :smt102
Umberto
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 Eccomi di ritorno da TS, che sfacelo, unica soddisfazione gli amici dell'equipaggio e le gioia di rivederne tanti altri schierati in partenza.
Tornado all'argomento, vi ringrazio dei commenti però vi ricordo che la domanda con cui ho iniziato il 3D era:
"a quanto potrebbero ammontare i costi di manutenzione annuali di una barca in legno?"
Quindi, bebo, openboat, marcoevo, ecc le spese di gestione relative alla metratura della barca sono già state messe nel preventivo che include:
- marina
- assicurazione
- personale di bordo
- manutenzione motori
- RINA (??? saranno identiche le spese per ogni tipologia di materiale di scafo????)
- gestione impianti
- trasferimenti
ma, ovviamente, non avendo ancora identificato il materiale di costruzione della barca non sono in grado di quantificare le spese per le manutenzioni ordinarie.
Parlo di ordinarie in quanto spese straordinarie, ritengo, si possono verificare con qualunque tipologia di scafo e su qualunque motore ed, essendo straordinarie, non sia possibile quantificarle se non accantonando, ogni anno, una cifra pari al 10/20% delle spese ordinarie.
Ho provato a mettere in pratica il consiglio di Bebo e, avendo fatto tappa a Lignano, ho trovato una persona che lì ormeggia una navetta in legno (fasciame di iroko) da 10m. L'armatore mi ha detto che l'ultima volta che ha fatto carena è stato 3 stagioni fa (ha portato a zero l'opera viva, verificato che il calafataggio era ancora in perfetto stato e, quindi, l'ha fatta dipingere e mettere l'antivegetativa) e che conta di fare anche la prossima con la barca in acqua.
Ritenete che sia verosimile? In effetti, guardando la barca, la carena sembrava pulita!!!! :smt102 :smt102 :smt102 .
Sempre lui mi ha detto che non ha mai fatto alcun intervento all'interno dello scafo (che lui ha da 5 anni) nè manutentivo (sostituzione di ordinate, paratie, ecc.) nè preventivo (trattamenti con prodotti specifici per evitare muffe ecc.).
Quindi, in pratica, lui mi dice che, se la barca è in buone/perfette condizioni, gli interventi da fare sono minimi e, in considerazione del fatto che la barca è dislocante e non planante, anche la carena leggermente "sporca" non è così importante. Cosa ne pensate? :help
A Trieste avevo troppo da fare e non sono riuscito a "interrogare" nessun altro armatore.
PS Evidenziando che interventi sull'opera viva solo pochi di noi sono in grado di farseli e che una barca di 10m è differente, come impegno, rispetto a una di 18/20, però i trattamenti sulle sovrastrutture se li fa lui, all'interno del marina, senza l'ausilio delle maestranze locali (anzi mi ha detto che per alcuni lavori si è fatto aiutare da un operaio esterno).
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da Openboat »

Credo che nessuno qui ti possa aiutare in quanto non ci siano armatori o ex armatori di navetta da 18/20 mt in legno.
Pero' posso recitarti 3 vecchi ma sempre attuali detti:
1) Chi spende poco ha poco.
2) Chi spende molto non sempre ha molto.
3) Chi spende il giusto ha il giusto.

Semplice no ? :smt102

:smt039
God is my copilot
ITA24
Appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 set 2014, 15:35
Imbarcazione posseduta: Ufo 28 one design
Dove Navighiamo: Lago di Garda
Località: Mantova

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da ITA24 »

Ok. Ugualmente grazie a tutti per i consigli ricevuti. :clap :clap :clap :clap :clap
todoblu
Nuovo Utente
Messaggi: 1
Iscritto il: 06 nov 2014, 19:24
Imbarcazione posseduta: Sciallino25
Dove Navighiamo: Golfo di Napoli
Località: Procida

Re: Acquisto navetta in legno

Messaggio da todoblu »

Penso che ti stai imbarcando in un impresa molto più grande di te!
Mi spiego se non conosci la differenza tra una barca con fasciame in legno lamellare o compensato dubito fortemente che tu sia in grado di manutenzionare da solo una barca di 18/20 metri. La verniciatura esterna di una barca, soprattutto se deve essere usata per il charter, và effettuata ogni anno e se non ci sono problemi particolari prevede: carteggiatura, stuccatura e almeno 2 mani di smalto il che si trasforma, solo per lo scafo, in circa 80 ore di lavoro se hai il ritmo e la manualità di un professionista.Gli interni richiederanno interventi molto più distanziati nel tempo (ogni 4/5 anni) ma richiederanno altrettanta fatica. Quello che ti distruggerà come manutenzione sono gli impianti di bordo! Pertanto se non hai una buona capacità da idraulico elettricista e meccanico dovrai ricorrere frequentissimamente a questi professionisti con i costi facilmente prevedibili. Ti invito a comprare un gozzo cabinato di legno di 7/8 metri e a manuntenerlo per due anni, solo allora avrai un idea abbastanza chiara di quel che ti aspetta.
P.S. Una barca dislocante viaggia in massima sicurezza a 8/10 nodi, mentre una barca planante a quella velocità non ha ancora la stabilità dinamica, viaggia scomposta e consuma tanto.
Rispondi