Ciao,
volevo sapere cosa si deve guardare quando si acquista una barca usata, in particolare con motore entrofuoribordo mercruiser 5.7 v8 270cv.
Acquisto barca usata
-
- Appassionato
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 09 ott 2008, 09:00
- Dove Navighiamo: calabria
- Località: Calabria
- blanco21
- Appassionato
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 18 lug 2006, 15:47
- Dove Navighiamo: Costa Azzurra & Corsica
- Località: Varese
Re: Acquisto barca usata
Troppe le cose da guardare! Comunque al volo:
Carena da ispezionare con cura riparazioni, crepe, osmosi...
Impiantistica varia check almeno sul corretto funzionamento
Presenza di eventuale muffa e umidità sotto coperta
Una bella ispezione della cala e vedere segni di evntuale presenza di acqua o altro
Sul motore sicuramente la compressione!
Verifica dei vari filtri e cinghie per capire se la manutenzione è corretta
Lo stato in generale prima di tutto esteriore ruggine, pezzi cambiati di recente capire il motivo
Un po' di orecchio per capire se gira bene
Controllo alle trasmissioni scarichi collettori cuffie ecc...
Sentire dalle manette l' innesto delle marce senza strappi
E poi e poi poi
sicarmente altre 1000 cose
Carena da ispezionare con cura riparazioni, crepe, osmosi...
Impiantistica varia check almeno sul corretto funzionamento
Presenza di eventuale muffa e umidità sotto coperta
Una bella ispezione della cala e vedere segni di evntuale presenza di acqua o altro
Sul motore sicuramente la compressione!
Verifica dei vari filtri e cinghie per capire se la manutenzione è corretta
Lo stato in generale prima di tutto esteriore ruggine, pezzi cambiati di recente capire il motivo
Un po' di orecchio per capire se gira bene
Controllo alle trasmissioni scarichi collettori cuffie ecc...
Sentire dalle manette l' innesto delle marce senza strappi
E poi e poi poi


-
- Appassionato
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 09 ott 2008, 09:00
- Dove Navighiamo: calabria
- Località: Calabria
Re: Acquisto barca usata
Grazie,
intanto so a cosa dare un'occhiata.
intanto so a cosa dare un'occhiata.
Re: Acquisto barca usata
Gran bella domanda
Cosa guardare?
Tutto, tutto, tutto ed ancora tutto
Il mio consiglio è per quanto riguarda il motore e gli impianti è quello di affidarsi a professionisti del settore (meccanici ed elettrauti competenti che sappiano ben valutare lo stato d'uso degli stessi)
Per quanto riguarda lo scafo se trattasi di barca in vtr l'unico modo per escludere eventuali vizi quali osmosi delaminazioni e/o riparazioni è quello di portare a zero la carena e procedere ad una attenta ispezione
Ciao
Cosa guardare?
Tutto, tutto, tutto ed ancora tutto
Il mio consiglio è per quanto riguarda il motore e gli impianti è quello di affidarsi a professionisti del settore (meccanici ed elettrauti competenti che sappiano ben valutare lo stato d'uso degli stessi)
Per quanto riguarda lo scafo se trattasi di barca in vtr l'unico modo per escludere eventuali vizi quali osmosi delaminazioni e/o riparazioni è quello di portare a zero la carena e procedere ad una attenta ispezione
Ciao
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: Acquisto barca usata
Non è certo possibile portare a zero una carena per controllare la presenza di osmosi, basta raschiarla in qualche punto più a rischio e ispezionarla, cosi' fanno i periti. Per quanto riguarda delaminazioni si possono controllare dall'interno
Andrea
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: Acquisto barca usata
Quando c'è l'osmosi si vede a occhio nudoandi ha scritto:Non è certo possibile portare a zero una carena per controllare la presenza di osmosi, basta raschiarla in qualche punto più a rischio e ispezionarla, cosi' fanno i periti. Per quanto riguarda delaminazioni si possono controllare dall'interno











Re: Acquisto barca usata
Scusami ma non è proprio così scusami!andi ha scritto:Non è certo possibile portare a zero una carena per controllare la presenza di osmosi, basta raschiarla in qualche punto più a rischio e ispezionarla, cosi' fanno i periti. Per quanto riguarda delaminazioni si possono controllare dall'interno
Come tutti sanno... le barche da circa 15-20 anni a questa parte hanno gli interni controstampati quindi è possibile ispezionare solo una minima parte dello scafo dall'interno
Ripeto: l'unico modo per essere sicuri, specie per eventuali delaminazioni, è carteggiare a zero tutta la carena ed ispezionarla passo passo