Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

La passione che ci accomuna.
frait
Appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 nov 2013, 17:23
Imbarcazione posseduta: Clubman26+Verado 250
Dove Navighiamo: Gaeta - Formia - Ponza
Località: Gaeta (LT)

Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da frait »

Sarei interessato ad acquistare un atlantis 425.
Ne ho trovato uno a buon prezzo con i KAD 300. Un po' vecchiotto ma in condizioni eccellenti ed ad un prezzo del tutto conveniente.
Mi dareste tutte le dritte possibili su questa barca?
Consumi, problemi, pregi e tutto il possibile?
Grazie in anticipo.
Frait
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da marcoevo »

ti ho spostato io l'argomento …. continua qui ….
marco
frait
Appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 nov 2013, 17:23
Imbarcazione posseduta: Clubman26+Verado 250
Dove Navighiamo: Gaeta - Formia - Ponza
Località: Gaeta (LT)

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da frait »

Grazie...
Frait
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da Nettuno »

Marco ti puo rispondere e dire molte cose, perche ne a posseduta una per 3 mesi anche se la sua aveva io piu blassonati D6 310.

E una barca spaziosa e il suo punto di forza e cabina a meta barca. Con I KAD300 si dice che e sotto motorizata, che ci dice che fa ezattamente 30 nodi altri 32...
La sua carena e buona e abbastanza solida anche se un po bagnata con mare all traverso di poppa.

I KAD-300 non sono motori molti problematici se tenuti bene nell rispetto dei loro giri sotto - 3500, e essere rimessati bene ogni anni. Molto imporante per I KAD300 sono I tappi delle valvole da cambiare ogni 200 ore.
Comunque e una bella barca che in realta misura 45 piedi. Lo scafo dell Absolute 45 detta da molti come una dei migliori 45 piedi con I piedi e un evoluzione delle stesso scafo.
www.poweryachtblog.com
frait
Appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 nov 2013, 17:23
Imbarcazione posseduta: Clubman26+Verado 250
Dove Navighiamo: Gaeta - Formia - Ponza
Località: Gaeta (LT)

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da frait »

Qualcuno conosce i consumi reali di questa barca? E magari che differenza c'è con quella equipaggiata con i d6?
Frait
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da marcoevo »

eccomi qui scusami… ma in questi giorni ho la testa un po impegnata per un progetto che sto seguendo…

...allora la barca come dice Nettuno è un 45 piedi e non un 42 quindi è molto spaziosa internamente visto che è anche molto alta …ma devi prendere il posto barca da 15 metri …con i relativi costi…cosa che magari si può evitare con altre barche tipo ad esempio con il Fiart 42

in navigazione soffre con il mare a traverso risultando un po bagnata ma nel complesso per essere una barca leggera con consumi ridotti è un buon compromesso ha un po di problemi sulla tenuta di rotta tende a scivolare lateralmente sicuramente perché ha un deadrise a poppa quasi piatto almeno penso che dipenda da questo


difetti esterni da valutare e controllare :


°°ragnatele sulla vtr in torno alle bitte ( presenti in molte unità )

°°teak ( iroko tavola unica con scassi per gomma ) plancetta e pozzetto di scarsa qualità e poco spessore , quello più esposto della plancia non dura più di 5 anni in media quello del pozzetto è meno esposto quindi resiste di più …

°°tappezzeria in gommapiuma e non ha cellula chiusa

°°garage tender piccolo che fa entrare il battello con il motore attaccato ….

°°pozzetto molto 'ammobiliato' che con tre persone in movimento hanno difficoltà a muoversi …

°°tende ad uscire l'osmosi sotto al divano della dinette esterna

°°radica del cruscotto che piace a pochi

°°parabrezza in materiale plastico che su un 45 piedi credo sia uno dei più grandi difetti di questa barca …comunque è molto inclinato e da seduti limita parecchio la visibilità ed il più delle volte è in pessime condizioni dato che proprio per l'inclinazione prende molto sole e si cuoce …

°°attacchi e guarnizioni parabrezza soffrono un po l'aria di mare e sono tutti un po rovinati …

°°rollar troppo arretrato quindi il tendalino risulta molto lungo con i relativi problemi …e idem ha problemi anche l'illuminazione del pozzetto

°°pochi gavoni ...molto pochi


difetti interni da valutare e controllare:


°°moquette bianca in tutto il pavimento e scala per accesso cabina.. è inutile che spiego perché è un difetto…

°°acque nere sotto al letto della cabina di poppa …

°°sentine delle docce da controllare bene

°°divano semicircolare che impedisce di sdraiarsi …

°°pannelli soffitto attaccati con il velcro che con l'escursioni termiche fanno scollare gli adesivi dello stesso e tendono a cadere …

°° sotto scala non sfuttato


comunque le mie conclusioni finali sono :


Barca molto bella esteticamente , commerciale , interni spaziosissimi ..la cabina posteriore è un sogno…. pozzetto poco sfruttabile ….carena nella media e consumi di circa 70 litri con i D6 che sono common rail …con i kad starai a carena pulita a circa 10 litri in più … rifiniture nella media….parabbrezza in plastica che potrebbe far pensare a non prenderla almeno per me ….kad delicati che richiedono una manutenzione curata ….ottimo prezzo da usata ….
marco
frait
Appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 nov 2013, 17:23
Imbarcazione posseduta: Clubman26+Verado 250
Dove Navighiamo: Gaeta - Formia - Ponza
Località: Gaeta (LT)

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da frait »

L'hai demolita sul nascere questa mia idea...
Comunque nel complesso mi sembra che, parabrezza a parte, non ne conservi un giudizio così pessimo.
PS. Marco ma quando parli di consumi di 70/80 l/h a che velocità ti riferisci?
Grazie.
Frait
Frait
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da marcoevo »

non l'ho demolita … ti ho aperto gli occhi su dei punti diciamo 'delicati' è normale che non ti dico …sai il tavolo interno è elettrico è una vera ficata sai ??, non servirebbe a niente no??!!

….. velocità di crociera …. 25/27 dipende dalla motorizzazione…..
marco
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da Nettuno »

Comunque la cosa dell tendalino e un vantaggio e se aggiungi 2 o 4 Led laterali sono apposto.

- Il parabrezza in plexi e un difetto che o pure sulla mia, non so se cambiare in cristallo in un futuro. Costa una fortuna....
- La cosa delle bitte sucede normalmente perche non sono attacate bene. Io una piccolisima ragnatella a destra, per quest motivo. Le mie (335 SC) di sotto sono ben fatte con un sandwich a legno coperto da vetroresina.
- Se rimuovi I cushini quando non chi sei non avrai nessun blistering (parlare di osmosi e sbagliato per delle bolle e sbagliato).
- La cosa dell Iroko e teak e una cosa su quasi tutte imbarcazioni di propduzione. Comunque un mio amico a cambiato il teak di un Ferretti dopo 5 anni. Normalmente il teak o Iroko si rovina cosi sporco per via di usare la barche delle barche.
Comunque molte altre barche usano o un Iroko, o un teak laminato con sotto dell compentsato. Normalmente lo spessore dell teak e di un 1.5 mm
- Il roll bar a poppa secondo me e un vantaggio perche hai un tendalino che copre tutto il pozetto. Si guida da favola all coperto dall sole...

Secondo di quello che o sentito le costruzioni 2002 fino all 04/05 sono meglio di quelle piu nuove quando Azimut a cambiato la forza lavoro dell cantiere e la maggior parte dei piu bravi e andata a Absolute.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da marcoevo »

il tendalino all'inizio sembra un pregio …ma in navigazione prende veramente troppa aria … che si risolve navigando con i trasparenti laterali...
marco
frait
Appassionato
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 nov 2013, 17:23
Imbarcazione posseduta: Clubman26+Verado 250
Dove Navighiamo: Gaeta - Formia - Ponza
Località: Gaeta (LT)

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da frait »

Nettuno, Tu hai proprio un'atlantis 425?
Di che anno?
Come ti trovi, mi sapresti dire dei consumi reali elle varie andature e dei costi di manutenzione invernale?
Grazie mille
Frait
Frait
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da marcoevo »

- Se rimuovi I cushini quando non chi sei non avrai nessun blistering (parlare di osmosi e sbagliato per delle bolle e sbagliato).
è vero quello che dici che se levi i cuscini le bolle non escono ( le ho chiamate osmosi perché pensavo fosse quello ) ma i cuscini del 425 sono grandi e la spalliera è attaccata con dei perni… quindi non è cosa facile …quindi è un punto da controllare se decidi di prendere questa barca
marco
Avatar utente
Nettuno
Appassionato
Messaggi: 849
Iscritto il: 28 feb 2010, 07:48
Imbarcazione posseduta: Gobbi 335 SC
Dove Navighiamo: Isole Maltesi, Canale di Sicilia, Ionio, Tirreno
Località: Malta

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da Nettuno »

No io 'o un Gobbi 335 SC dell 1999 comprato in Sardegna nell' 2008.

Prima avevo un Gobbi 27 Sport dell 94, comprato a Settembre di quell anno e tenuto fino all Agosto 08.

Il V di poppa dell 425 dovrebbe essere 13 gradi. Non e cosi piatto resta un medio che va da 10 - 19 gradi.
La barca non e bagnata per via di un V piatto, ma le carene Gobbi ultima generazione lo sono tutto un po bagnate.
Forse puo essere anche effetto tenda. Ma senza tenda non lo mai guidata. Ametto che la postazione di guida dell mio Gobbi con tenda e impressionante perche sono sempre all coperto.
Per ezempio io questo anno o cambiato la tenda da un materiale plastico a una con materiale Sunbrella e gli scizzi sono diminiti molto.
Poi la cosa strana e che la mia bagna di piu con mare all moscone di poppa. Di prua neanche una giocha. Un mio amico con un Zaffiro 34 quest anno con lo stesso mare a prua 1 metro e mezzo d'onda e entrato bagnato io niente.
www.poweryachtblog.com
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da marcoevo »

Pensavo fosse per la forma della carena .. Non avevo pensato all'effetto tenda .. Anzi non aveva mai sentito parlare di un effetto del genere ...





Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Acquisto Atlantis 425 - Consigli utili

Messaggio da liuk86 »

marcoevo ha scritto:Pensavo fosse per la forma della carena .. Non avevo pensato all'effetto tenda .. Anzi non aveva mai sentito parlare di un effetto del genere ...





Da IPhone 5 di Marcoevo

Praticamente c'è il risucchio dell'acqua nebulizzata a poppa per depressione, un po' come succede alle macchine dietro al cofano (basta vedere un filmato di un'auto da rally sullo sterrato alla parigi - dakar).
Comunque ho capito perchè l'hai venduta dopo così poco tempo! :Ola :Ola
Rispondi