Acqua nella sentina sotto la cuccetta
- Gardena
- Appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02 nov 2005, 11:43
- Dove Navighiamo: Adriatico
- Località: Pesaro
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Ciao, intervengo in quanto anche a me 4 anni fa succedeva la stessa cosa. Premetto che non ho la stessa barca ma la conformazione è la stessa. Trovavo sempre litri e litri di acqua in sentina e nel gavone di prua. A barca ferma ed ormeggiata ne trovavo poca, mentre di ritorno da una giornata in mare parecchi litri. Un giorno ho deciso di fare un foro per poter meglio vedere lo spazio tra carena e controstampata e stare nel gavone centrale a metà barca con un amico mio a guidarla. L'amara sorpresa è stata che c'era una leggera fessurazione invisibile di pochi cm nella carena e con lo sbattere della stessa sulle onde ne provocava la flessione e il conseguente ingresso dell'acqua data la forte pressione a cui era sottoposta. (non hai idea di quanto si fletta la vtr ad ogni impatto con un onda). Cmq a ottobre quando ho tirato in secca la barca ho pulito tutto e resinato io stesso dall'interno con tre strati di mat. Leggendo qua e là ho anche chiuso e resinato l'ombrinale di poppa, tanto era sempre tappato... e la sentina ha la sua bella pompa. Da quel giorno neppure una goccia d'acqua. Quando tiri su la barca controlla bene tutta l'operaviva, ma bene bene, da me la crepetta, se così si può definire, era pressocchè invisibile e vicino all'area di appoggio del carrello, forse derivata da qualche botta presa in strada.
ps: dalle mie parti è pieno di barche come la tua... e vedo che se la tengono stretta
ps: dalle mie parti è pieno di barche come la tua... e vedo che se la tengono stretta
Stefano
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Io sono straconvinto che le crepe che si trovano in carena sono da attribuirsi alle operazione di varo e alaggio delle barche, in pratica quando si mettono sopra dei carrelli con i rulli succede a volte che un appoggio un po brusco può determinare delle piccole crepe che vanno ad aumentare durante la navigazione.
Un mio amico l'anno scorso, con una barca di 5 mt che aveva dal 94, ogni volta che rientrava dalle battute di pesca, aveva nel pozzetto una quantità rilevante di acqua e non si riusciva a capire da dove entrasse, facendo una verifica alzando la barca per poterla visionare decentemente notai uno spacco microscopico di circa 1,50 mt ma premendo la stampata si allargava quanto basta per far filtrare l'acqua.
Un mio amico l'anno scorso, con una barca di 5 mt che aveva dal 94, ogni volta che rientrava dalle battute di pesca, aveva nel pozzetto una quantità rilevante di acqua e non si riusciva a capire da dove entrasse, facendo una verifica alzando la barca per poterla visionare decentemente notai uno spacco microscopico di circa 1,50 mt ma premendo la stampata si allargava quanto basta per far filtrare l'acqua.
Gianni
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Ovviamente vi ringrazio per i consigli ma mi prende male solo a pensarci... ho fatto completamente tutto il fondo un anno e qualcosa fa e non mi sono divertito molto.
Forse il mio cervello evitava di rpropormi questa soluzione ma mi pare che sia l'unica possibile e definitiva...
Mi potete dare una qualche indicazione sui materiali usati? MAT da quanto 200,300,400g/mq? Ovviamente resina epossidica, immagino... Su una barca da 6 metri quanta pensate che ne serva? Così, giusto per farmi due calcoli...
Immagino lo si debba fare all'esterno, altrimenti devo segare la barca!
Ricapitolando...
1) Svernicio e ci dò di carta 40
2) resino (x3)
3) gelcoat a gogo
4) rifaccio il fondo...
Come faccio a resinare correttamente e "lisciamente" nei punti in cui la barca poggia sul cavalletto? Faccio gli strati a divaricare?
Mi date qualche dritta? Ho bisogno di conforto...
grazie!
ciao
d
Forse il mio cervello evitava di rpropormi questa soluzione ma mi pare che sia l'unica possibile e definitiva...
Mi potete dare una qualche indicazione sui materiali usati? MAT da quanto 200,300,400g/mq? Ovviamente resina epossidica, immagino... Su una barca da 6 metri quanta pensate che ne serva? Così, giusto per farmi due calcoli...
Immagino lo si debba fare all'esterno, altrimenti devo segare la barca!
Ricapitolando...
1) Svernicio e ci dò di carta 40
2) resino (x3)
3) gelcoat a gogo
4) rifaccio il fondo...
Come faccio a resinare correttamente e "lisciamente" nei punti in cui la barca poggia sul cavalletto? Faccio gli strati a divaricare?
Mi date qualche dritta? Ho bisogno di conforto...
grazie!
ciao
d
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Scusate, ho visto ora che si parlava di resinare dall'interno... ma come faccio?
Il pavimento della cuccetta è controstampato, così come il pozzetto e il sottostante gavone, nonché il fondo del gavone di poppa.
Devo tagliarli e poi rifarli???? Comincio a perdere l'entusiasmo...
Come hai fatto il buco in cui guardare? Con la conformazione della mia barca non è proprio una sciocchezza...
ciao
d
Il pavimento della cuccetta è controstampato, così come il pozzetto e il sottostante gavone, nonché il fondo del gavone di poppa.
Devo tagliarli e poi rifarli???? Comincio a perdere l'entusiasmo...
Come hai fatto il buco in cui guardare? Con la conformazione della mia barca non è proprio una sciocchezza...
ciao
d
- Gardena
- Appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02 nov 2005, 11:43
- Dove Navighiamo: Adriatico
- Località: Pesaro
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Ciao fantoma, non perderti d'animo, a fine stagione quando tiri in secco la barca "riempila d'acqua" (si fa per dire) e vedi se trafila umidità dal fondo. Io sono stato fortunato a trovare dall'interno il punto incriminato, ma a volte è impossibile farlo da dentro. Da me la fessurazione era di circa 15 cm ed ho resinato solo un'area di 25 x 25 cm tenendo la fessura lungo la diagonale del quadrato... una vera stupidaggine credimi. Ho carteggiato l'area del quadrato, resina epossidica e mat 300 a coprire prima 15x15 poi 20x20 infine 25x25. Stucco a rasare epossidico, levigatura e poi gel coat. Spesa totale 60 euro. Avevo il mat ed ho usato quello anche perchè ho lavorato dall'interno, se il lavoro si fa dall'esterno la stuoia è meglio, offre più resistenza e si lavora meglio.
Stefano
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
grazie, mi rincuori, ma il mio problema è capire dove sia l'ipotetica fessurazione... c'è un modo per vedere dall'esterno, magari con la barca in acqua? Questo mi eviterebbe di tagliare e dover rifare tutti i pavimenti...Gardena ha scritto:Ciao fantoma, non perderti d'animo, a fine stagione quando tiri in secco la barca "riempila d'acqua" (si fa per dire) e vedi se trafila umidità dal fondo. Io sono stato fortunato a trovare dall'interno il punto incriminato, ma a volte è impossibile farlo da dentro. Da me la fessurazione era di circa 15 cm ed ho resinato solo un'area di 25 x 25 cm tenendo la fessura lungo la diagonale del quadrato... una vera stupidaggine credimi. Ho carteggiato l'area del quadrato, resina epossidica e mat 300 a coprire prima 15x15 poi 20x20 infine 25x25. Stucco a rasare epossidico, levigatura e poi gel coat. Spesa totale 60 euro. Avevo il mat ed ho usato quello anche perchè ho lavorato dall'interno, se il lavoro si fa dall'esterno la stuoia è meglio, offre più resistenza e si lavora meglio.
ciao
d
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Ciao, per il pavimento non mi preoccuperei, tu ha un'ottima manualità e al limite potresti rifarlo con del legno, hai visto i lavori fatti dai nostri amici??
Certamente con poca spesa otterresti un ottimo lavoro
Certamente con poca spesa otterresti un ottimo lavoro

- Gardena
- Appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02 nov 2005, 11:43
- Dove Navighiamo: Adriatico
- Località: Pesaro
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Con la barca in acqua è impossibile vederla anche perchè, se fosse visibile, la barca sarebbe già andata a fondo, te lo posso assicurare. Solo all'asciutto analizzando la carena assai attentamente visto che sono linee più sottili di un tratto rapido 0,1mm.
Stefano
- Gardena
- Appassionato
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 02 nov 2005, 11:43
- Dove Navighiamo: Adriatico
- Località: Pesaro
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Cmq visto che un foro a centro barca lo hai, dove hai messo la pompetta, io asciugherei bene tutto, mi farei un giretto di 1-2 miglia con la barca planata e controllerei se è entrata acqua e quanta... poi 1-2 miglia appoppata in quasiplanata per avere il massimo sforzo del mare sulla carena e ricontrollerei. Altre soluzioni non mi vengono in mente anche perchè gli ombrinali laterali mi sembrano abbastanza alti per farti entrare una tale quantità d'acqua. Io da me ho proceduto così.
Stefano
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Ciao,Gardena ha scritto:Cmq visto che un foro a centro barca lo hai, dove hai messo la pompetta, io asciugherei bene tutto, mi farei un giretto di 1-2 miglia con la barca planata e controllerei se è entrata acqua e quanta... poi 1-2 miglia appoppata in quasiplanata per avere il massimo sforzo del mare sulla carena e ricontrollerei. Altre soluzioni non mi vengono in mente anche perchè gli ombrinali laterali mi sembrano abbastanza alti per farti entrare una tale quantità d'acqua. Io da me ho proceduto così.
quel foro è molto stretto non mi permette di vedere praticamente nulla verso prua anche perché l'altezza è veramente minima, qualche cm.
Nella foto precedente, dietro la pompetta, c'è un tubo che mette in comunicazione le sentine: l'ho tappato in modo da vedere se l'acqua viene da prua o da poppa... intanto.
Ce ne sarà un altro tra pozzetto e gavone di poppa, vado per dicotomia.
ciao
d
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Grazie per l'ottimistica supervalutazione delle mie capacità... la poca spesa per il pavimento la so già, circa 150 euro di legno più un altri 100 tra vernici,impregnanti, antiskid, e quant'altro.Lorelay ha scritto:Ciao, per il pavimento non mi preoccuperei, tu ha un'ottima manualità e al limite potresti rifarlo con del legno, hai visto i lavori fatti dai nostri amici??
Certamente con poca spesa otterresti un ottimo lavoro
Il mio problema in tal caso è che non ho uno spazio sufficientemente grande per fare i lavori né tanto tempo. I lavori li ho visti e infatti avevo già fatto il progetto per ricoprire i pavimenti esistenti. Ho anche già fatta la dima in MDF del pavimento della tuga, circa da un anno...

Peraltro ho fatto vedere le foto dei lavori a mia moglie e ne sarebbe contenta, ma c'è un altro discorso che mi "preoccupa"...
Quanto può valere la barca? Quanto vado a spendere solo di materiali per la resinatura?? Ma conviene? E se non riuscissi a identificare la crepa e dovessi resinare tutto?
Come max mi fisso 1000 euro incluso alaggio, varo, rimessaggio, già che ci sono un po' di antivegetativa e numerosi panini e birre.
Sono un po' indeciso...
ciao
d
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Infatti a fondo c'è andata!Gardena ha scritto:Con la barca in acqua è impossibile vederla anche perchè, se fosse visibile, la barca sarebbe già andata a fondo, te lo posso assicurare. Solo all'asciutto analizzando la carena assai attentamente visto che sono linee più sottili di un tratto rapido 0,1mm.
forum/viewtopic.php?f=2&t=4653
ciao
d
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
ma adesso è ancora in acqua o no ??
Se si hai ancora acqua in sentina??
Se si hai ancora acqua in sentina??
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
Sì, è ancora SOPRA l'acqua (spero, ieri almeno vi era). Ho sempre acqua in sentina sotto la cuccetta, ho svuotato una trentina di litri, e a poppa asciutto (non poca acqua o umido).Lorelay ha scritto:ma adesso è ancora in acqua o no ??
Se si hai ancora acqua in sentina??
Ho tappato la comunicazione tra poppa e prua e domani vediamo cosa succede, sperando di non dover chiamare una ditta specializzata in recuperi...
Ho anche provato a sboccolare la boccola imputata e a smuoverla, ma nel paio d'ore che ero lì non ho notato ingressi d'acqua.
mah, domani vado a vedere
ciao
d
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: Acqua nella sentina sotto la cuccetta
L'ultima soluzione e di montare una bella pompa di sentina.... 

Nicolo'