Anche io avevo un 470, prima di venderlo per acquistare l'open che ho adesso. E anche a me manca molto, perche era una barca molto tecnica. Moltissime regolazioni (deriva, randa, base randa, fiocco, vang, strallo, cunningham, punti di attacco fiocco, spinnaker albero) la rendevano davvero divertente.
Ora sto macchinando di prendermi un soling, per ricominciare una avventura velistica. Sempre sul lago di Como ovviamente!
470
- Vinicius
- Appassionato
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 06 mag 2005, 10:28
- Località: Palermo
Purtroppo ho poche esperienze di 4,70... Da ragazzino il Laser era troppo divertente e al sud organizzavano sempre regate. Poi mi "Fidanzai" e un circolo mi mise a disposizione un Laser 2, proprio per andare con la mia ragazza. Per me era una bella barca, ma ebbe scarsa fortuna, arrivai a partecipare ad un campionato italiano a Mondello e poi praticamente f?? dimenticata.
Marshall M100RT + Yamaha F100 4t. Mi trovi in Sicilia occidentale, Eolie, Egadi.
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
4,30? mi permetto di correggerti, la misura cui ti riferisci e' 4,20....
la barca su cui ho imparato i fondamenti della vela....
c'e' una bella diatriba sull'andatura piu' veloce. alcuni ritengono il lasco, altri il traverso, altri ancora la poppa...
io dico che dipende dalla barca. Una deriva al traverso cammina parecchio. Un cabinato probabilmente da' il meglio al lasco, e una coppa america di poppa.
ma e' una mia idea, non e' avvalorata da nulla. Si basa solo sulla conformazione delle carene e la loro superificie velica...voi che ne dite?
La bolina e' indubbiamente l'andatura piu' bella, piu' tecnica, meno riposante, per chi timona ma anche per chi sta al trapezio. Da inoltre una sensazione di velocita' incredibile, anche se in realta cosi' non e'...
Consiglio a chi non ha mai provato la vela di farlo presto!!
Non ha nulla a che vedere con la navigazione a motore. Non sono paragonabili. E non nel senso che sia meglio una rispetto all'altra!!
la barca su cui ho imparato i fondamenti della vela....
c'e' una bella diatriba sull'andatura piu' veloce. alcuni ritengono il lasco, altri il traverso, altri ancora la poppa...
io dico che dipende dalla barca. Una deriva al traverso cammina parecchio. Un cabinato probabilmente da' il meglio al lasco, e una coppa america di poppa.
ma e' una mia idea, non e' avvalorata da nulla. Si basa solo sulla conformazione delle carene e la loro superificie velica...voi che ne dite?
La bolina e' indubbiamente l'andatura piu' bella, piu' tecnica, meno riposante, per chi timona ma anche per chi sta al trapezio. Da inoltre una sensazione di velocita' incredibile, anche se in realta cosi' non e'...
Consiglio a chi non ha mai provato la vela di farlo presto!!
Non ha nulla a che vedere con la navigazione a motore. Non sono paragonabili. E non nel senso che sia meglio una rispetto all'altra!!
Nicolo'
- Vinicius
- Appassionato
- Messaggi: 1507
- Iscritto il: 06 mag 2005, 10:28
- Località: Palermo
No, anche le barche della coppa America camminano più veloci al lasco rispetto alla poppa. Il classico percorso a bastone è fatto da una boa di bolina (in direzione del vento) e da una boa di poppa. Ma anche la boa di poppa, come la boa di bolina viene sempre raggiunta con una serie di "Bordi" di lasco e mai con l'andatura di poppa. più il lasco diventa stretto, più orzi, più aumenti la tua velocit‡† pura. La velocit‡† max di avvicinamento alla boa poi è un'altra cosa e non si raggiunge certo in poppa, proprio perchè® pur rappresentando il percorso più corto non è mai l'andatura più veloce. Quindi si va al lasco e si stramba. Valgono le stesse regole della bolina: acqua all'orza e mura a dritta. 

Marshall M100RT + Yamaha F100 4t. Mi trovi in Sicilia occidentale, Eolie, Egadi.