40cv solo sulla carta

La passione che ci accomuna.
RiccardoLT

40cv solo sulla carta

Messaggio da RiccardoLT »

Passeggiando qua e la su internet, soprattutto su diversi altri Forum che parlano di nautica, leggo molto spesso discorsi riguardo le svariate offerte di motori fuoribordo da 40cv sulla carta e che, con piccolissime modifiche, spesso eseguite direttamente dal rivenditore, hanno all'elica potenze dai 50cv in su.

Si leggono direttamente sulle pubblicità delle varie case costruttrici delle diciture inequivocabili come 40/50 - 40/60 - 40/70 che ovviamente ci danno già una idea ben precisa di che potenze potrebbero esser raggiunte da tali motori...

Considerato che una unità con tali motorizzazioni può esser comandata anche senza patente e considerata la eventuale frode nei confronti delle assicurazioni, mi chiedo come mai questa pratica sia diventata così comune e, soprattutto, così evidente agli occhi delle Autorità che, a quanto pare, fanno ben poco per contrastare questo fenomeno.

Ci sono, a mio avviso, troppi problemi legati, soprattutto, alla sicurezza in mare (immaginate quanto può correre un gommone di 4 metri con un 40/70 in poppa?).

Personalmente sono sempre più indignato.
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Andrea F »

Non puoi che trovarmi d'accordo su questo argomento.
Compri un gommino,ci metti il motore e via senza nessun tipo di preparazione,almeno per quanto riguarda le cose minime e fondamentali.
Piuttosto pongo una domanda che mi frulla da tempo in testa:ma sarà poi vero che questi motori possano raggiungere potenze anche di 20cv in più o è solo l'ennesima "imbrodolatura" per attirare anche chi non ha la patente?
Andrea
Gugu

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Gugu »

alcuni nascono con 60 cv e poi vengono depotenziati
Avatar utente
stefab
Appassionato
Messaggi: 158
Iscritto il: 24 ago 2010, 10:59
Imbarcazione posseduta: Partenautica cad 30-2 x 200 TD Volvo penta
Dove Navighiamo: Tirreno - Anzio
Località: Roma

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da stefab »

mi trovo pienamente coinvolto in questo argomento! Non ho la patente e voglio cominciare ad andare per mare, dopo le più strampalate ricerche (cruiser, EFI, 25 piedi, diesel o benzina, ecc.) mi sono convinto che che iniziare con un gommone sui 5 m con motore 40 sia la cosa migliore, per costi, fare pratica di navigazione, etc.
Anche io ho notato questo 40/50 40/60 e così via e la cosa mi confondeva...
Trovo motlo azzecata la riflessione su un eventuale frode assicurativa (quindi, facendo le corna, se succede qualcosa non ti rimborsano?), e sulla pericolosità ma soprattutto mi faceva pensare che un motore da 40 non fosse poi così performante...
quindi vi chiedo, 5 m di gommone con 40 hp reali, è sufficiente con diciamo 6/7 persone a bordo? E se il mare dovesse crescere, è cmq sicuro???
Grazie per le vostre osservazioni, per i novellini sono molto importanti!!!
Stefab
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da ilbarcarolo »

Per usare il termine politicamnte in voga, sono anch'io indignato.

Stesso discorso per i cinquantini coi fermi tolti direttamente dal rivenditore...
Certo anche io da ragazzo ho truccato i miei motorini, ma era una scelta più consapevole che richiedeva un minimo più di "maturità" scusatemi il termine. In pratica nessuno trovava il "ciclomotore" progettato dalle case con 10 cavalli e depotenziato con fermi realizzati appositamente per essere tolti in 5 minuti... ci si doveva impegnare con modifiche importanti, sostanziali ed impegnative oltre che ben visibili. Queste modifiche non erano fatte da quattordicenni appena scesi dalla bicicletta, ci voleva esperienza ed incoscenza per sfidare leggi, vigili e ... genitori e non l'avevano tutti.
Oggi un ragazzo è un emarginato se gira coi fermi di "fabrica"
La cosa schifosa è che questo avviene di fatto grazie all'avvallo di case internazionali come Piaggio, Honda, Aprilia, Peugeot, yamaha ecc. ecc che hanno letteralmente sulla coscenza migliaia di ragazzini morti ogni anno.
:smt038 Bravi...
Darei la vita per non morire
Avatar utente
oldjhon
Appassionato
Messaggi: 1181
Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
Imbarcazione posseduta: Dorado22 sessa
Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
Località: Perugia

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da oldjhon »

stefab ha scritto:mi trovo pienamente coinvolto in questo argomento! Non ho la patente e voglio cominciare ad andare per mare, dopo le più strampalate ricerche (cruiser, EFI, 25 piedi, diesel o benzina, ecc.) mi sono convinto che che iniziare con un gommone sui 5 m con motore 40 sia la cosa migliore, per costi, fare pratica di navigazione, etc.
Anche io ho notato questo 40/50 40/60 e così via e la cosa mi confondeva...
Trovo motlo azzecata la riflessione su un eventuale frode assicurativa (quindi, facendo le corna, se succede qualcosa non ti rimborsano?), e sulla pericolosità ma soprattutto mi faceva pensare che un motore da 40 non fosse poi così performante...
quindi vi chiedo, 5 m di gommone con 40 hp reali, è sufficiente con diciamo 6/7 persone a bordo? E se il mare dovesse crescere, è cmq sicuro???
Grazie per le vostre osservazioni, per i novellini sono molto importanti!!!
Stefab
Credo, anzi ne sono abbastanza convinto, che un gommone di 5 mt con un 40 hp ragginuga il suo limite con 4 persone, appena superi questo limite con una potenza medio piccola si sente subito, per navigare con 6/7 persone dovrebbero andar bene dai 70/80 hp in su :smt039
Gianni
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da coma66 »

Sono daccordo con tutti, ma vorrei fare una considerazione che non legittima nessuno a modificare e/o aumentare la potenza espressa...
Il vero pericolo, non sono i 40/50/60 hp, ma in funzione a dove vengono applicati, e sopratutto con quante persone a bordo....
Una pilotina di 6 mt, con 70 hp, è di certo meno pericolosa di una moto d'acqua con 40 hp, usata da un deficiente.....

In UK, terra di marinai per eccellenza, la patente nautica non esiste....che va per mare ci va a sua responsabilità e rischio....

Davvero le patenti prese in tre giorni legittimano un uso di potenze mostruose seppur entro 12 mg?

Non sarebbe meglio imparare qualche nozione marinara a scuola elementare e media, come si fa per la circolazione stradale?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Andrea F
Appassionato
Messaggi: 990
Iscritto il: 02 gen 2013, 08:49
Imbarcazione posseduta: Leader 805
Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano
Località: Firenze

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Andrea F »

Credo che il problema principale o meglio,la cosa che da più fastidio,e che ci troviamo di fronte ad un palese aggiramento delle regole di qui tutti sono a conoscenza.
Per quanto riguarda la patente si dovrebbe forse iniziare a pensare ad un patentino anche per le potenze inferiori tanto per dare un minimo di infarinatura.
Andrea
Avatar utente
cartella
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Impera 33
Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
Località: Formia

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da cartella »

Tutto giusto Massimo :smt038 :smt023

Ma lasciamo stare la scuola altrimenti arriveremo ad insegnare brevi nozioni sulla raccolta delle margherite nei comuni interessati dalla Comunità Montana..

:smt039
Carlo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da coma66 »

Ok, ma gli enti che danno il nulla osta all'omologazione, che cosa fanno? Consumano i timbri?

Se si fa omologare un motore che normalmente in altri paesi viene venduto tale e quale a come lo si omologa da noi con potenza dichiarata di 60/70 hp, Perchè si deve dare l'Ok solo perchè ci sono due cosini magari pure verniciati di rosso che una volta rimossi , ridanno la potenza originaria?

Eliminiamo le omologazioni........e gli impiegati che certificano.....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da Ser Magellano »

non sono daccordo con massimo,siamo alle solite...LIBERTA significa osservare le regole ,, avere il diritto di sbagliare e il dovere di pagarne le conseguenze..
se viene forzato un sigillo si commette un reato e se ne pagano le conseguenze ,, lo stato non puo e non DEVE legiferare in funzione della disonesta degli italiani ,, l'italia e fatta dagli italiani solo noi con la nostra onesta la rendiamo grande.....

poi basta paragonarci a francia germania ecc ecc ,,come se fossero un modello da imitare .... :muro :muro
dico solo cio che penso
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da ducatoner »

io credo che l'unico motivo perchè le autorità non prendonno serii provvedimente è perchè la nautica è un settore con ancora poche unità rispetto a un'altro settore come potrebbe essere il settore automobilistico o motociclistico.
comunque arriverà il giorno che la storiella finirà :smt039
gommoduca
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da ilbarcarolo »

Per usare il termine politicamnte in voga, sono anch'io indignato.

Stesso discorso per i cinquantini coi fermi tolti direttamente dal rivenditore...
Certo anche io da ragazzo ho truccato i miei motorini, ma era una scelta più consapevole che richiedeva un minimo più di "maturità" scusatemi il termine. In pratica nessuno trovava il "ciclomotore" progettato dalle case con 10 cavalli e depotenziato con fermi realizzati appositamente per essere tolti in 5 minuti... ci si doveva impegnare con modifiche importanti, sostanziali ed impegnative oltre che ben visibili. Queste modifiche non erano fatte da quattordicenni appena scesi dalla bicicletta, ci voleva esperienza ed incoscenza per sfidare leggi, vigili e ... genitori e non l'avevano tutti.
Oggi un ragazzo è un emarginato se gira coi fermi di "fabrica"
La cosa schifosa è che questo avviene di fatto grazie all'avvallo di case internazionali come Piaggio, Honda, Aprilia, Peugeot, yamaha ecc. ecc che hanno letteralmente sulla coscenza migliaia di ragazzini morti ogni anno.
:smt038 Bravi...
Darei la vita per non morire
Avatar utente
cartella
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Impera 33
Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
Località: Formia

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da cartella »

Deja vu
:smt017
o cosa ?
Carlo
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: 40cv solo sulla carta

Messaggio da ilbarcarolo »

cartella ha scritto:Deja vu
:smt017
o cosa ?
boh? sono andato a mangiare un panino e ho trovato il doppio messaggio... avrò preso un virussino :(
Darei la vita per non morire
Rispondi