34-35 piedi natante, quale usato valutare

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ser Magellano »

Ondanomala ha scritto:una imbarcazione cioè un aggeggio galleggiante di lunghezza superiore ai 10 m deve essere immatricolata (a meno di eccezioni a me ignote) e paga la tassa, un natante immatricolato (ad esempio quelli comprati in leasing) non paga ed è inferiore ai 10 m
La tassa è per imbarcazioni di lunghezza da metri 10,01 in su.

Fino qualche mese fa era così, è cambiato qualcosa?
credo di no,,di fatto alcuni tagliano la prua per non pagare la tassa.. :muro :muro
andrebbe chiarito questo conceto perche ci sono imbarcazioni non immatricolatee quindi sfuggono in qualche maniera ai controlli fiscali,,molte di questo sono all'estero... non sono informatissimo su questo temuccio ,,parliamone... :help
dico solo cio che penso
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ondanomala »

Manuela ha scritto:Ah!
Quindi se immatricolo un gommone di sei metri, non pago la tassa?
no non paghi. La Tassa di monti si applica alle "imbarcazioni", un gommone targato è un natante targato non una imbarcazione perchè di lunghezza inferiore a m 10,01
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Manuela »

E allora perchè tutti vogliono disimmatricolare, anche chi ha barche meno di 10 mt?

Il mio Sea ray è un 27 piedi, e nella documentazione che ho ricevuto con la barca, c'erano tutti i bollettini pagati di quando era immatricolata.
27 piedi non sono più di 10 metri... :smt017
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ondanomala »

Magellano ha scritto:
Ondanomala ha scritto:una imbarcazione cioè un aggeggio galleggiante di lunghezza superiore ai 10 m deve essere immatricolata (a meno di eccezioni a me ignote) e paga la tassa, un natante immatricolato (ad esempio quelli comprati in leasing) non paga ed è inferiore ai 10 m
La tassa è per imbarcazioni di lunghezza da metri 10,01 in su.

Fino qualche mese fa era così, è cambiato qualcosa?
credo di no,,di fatto alcuni tagliano la prua per non pagare la tassa.. :muro :muro
andrebbe chiarito questo conceto perche ci sono imbarcazioni non immatricolatee quindi sfuggono in qualche maniera ai controlli fiscali,,molte di questo sono all'estero... non sono informatissimo su questo temuccio ,,parliamone... :help
allora:
- la tassa di Monti si paga solo su imbarcazioni: scafi di lunghezza superiore a 10,01m
- uno scafo di lunghezza superiore a m 10 deve essere targato (DA SEMPRE non da quando c'è Monti), quindi, a meno di eccezioni a me ignote, non ci dovrebbero essere imbarcazioni superiori a 10m (10 metri di omologazione: scritti sul libretto della barca!!!) non targate, esistono barche che i cantieri hanno omologato con lunghezza 9,99 e magari sono 11 metri..ma la lunghezza di omologazione è quella che conta per l'immatricolazione e la conseguente tassazione.
- le barche all'estero non pagano la tassa a Monti
- se hai una barca immatricolata in italia e residente all'estero....preparati a dare delle spiegazioni.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ser Magellano »

Manuela ha scritto:E allora perchè tutti vogliono disimmatricolare, anche chi ha barche meno di 10 mt?

Il mio Sea ray è un 27 piedi, e nella documentazione che ho ricevuto con la barca, c'erano tutti i bollettini pagati di quando era immatricolata.
27 piedi non sono più di 10 metri... :smt017
un motivo potrebbe essere il redditometro che,,da quest'anno include anche il possesso di natanti... :muro :muro
dico solo cio che penso
Avatar utente
antonio60
Appassionato
Messaggi: 499
Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
Imbarcazione posseduta: ranieri millennium open 4.3 mercruiser
Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
Località: milazzo

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da antonio60 »

Manuela ha scritto:E allora perchè tutti vogliono disimmatricolare, anche chi ha barche meno di 10 mt?

Il mio Sea ray è un 27 piedi, e nella documentazione che ho ricevuto con la barca, c'erano tutti i bollettini pagati di quando era immatricolata.
27 piedi non sono più di 10 metri... :smt017
Forse erano i bollettini della vecchia tassa di stazionamento che ormai è stata abolita, dal 2003. :smt039 Antonio
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ondanomala »

Manuela ha scritto:E allora perchè tutti vogliono disimmatricolare, anche chi ha barche meno di 10 mt?

Il mio Sea ray è un 27 piedi, e nella documentazione che ho ricevuto con la barca, c'erano tutti i bollettini pagati di quando era immatricolata.
27 piedi non sono più di 10 metri... :smt017
perchè non serve averle immatricolate se hai già finito il leasing, perchè i natanti immatricolati sono barche vecchie, precedenti alla normativa che istituiva i "natanti - non immatricolati", perchè avere un natante immatricolato ti rende rintracciabile per controlli - a torto o a ragione.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ser Magellano »

Ondanomala ha scritto:
Magellano ha scritto:
Ondanomala ha scritto:una imbarcazione cioè un aggeggio galleggiante di lunghezza superiore ai 10 m deve essere immatricolata (a meno di eccezioni a me ignote) e paga la tassa, un natante immatricolato (ad esempio quelli comprati in leasing) non paga ed è inferiore ai 10 m
La tassa è per imbarcazioni di lunghezza da metri 10,01 in su.

Fino qualche mese fa era così, è cambiato qualcosa?
credo di no,,di fatto alcuni tagliano la prua per non pagare la tassa.. :muro :muro
andrebbe chiarito questo conceto perche ci sono imbarcazioni non immatricolatee quindi sfuggono in qualche maniera ai controlli fiscali,,molte di questo sono all'estero... non sono informatissimo su questo temuccio ,,parliamone... :help
allora:
- la tassa di Monti si paga solo su imbarcazioni: scafi di lunghezza superiore a 10,01m
- uno scafo di lunghezza superiore a m 10 deve essere targato (DA SEMPRE non da quando c'è Monti), quindi, a meno di eccezioni a me ignote, non ci dovrebbero essere imbarcazioni superiori a 10m (10 metri di omologazione: scritti sul libretto della barca!!!) non targate, esistono barche che i cantieri hanno omologato con lunghezza 9,99 e magari sono 11 metri..ma la lunghezza di omologazione è quella che conta per l'immatricolazione e la conseguente tassazione.
- le barche all'estero non pagano la tassa a Monti
- se hai una barca immatricolata in italia e residente all'estero....preparati a dare delle spiegazioni.
ci sono imbarcazioni disimmatricolate e parecchie... :smt102
dico solo cio che penso
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Manuela »

Si Antonio!
Sicuramente è come dici tu.
Ma cavolo!
Cambiano le leggi ogni 5 minuti!!! :sarc
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ondanomala »

giusto antonio....e poi una volta la tassa di stazionamento la pagavano anche i natanti, l'ho pagata anche io per il gommone pur non essendo immatricolato...poi un giorno s'è svegliato l'omino di arcore e a noi possessori di natati ha fatto alcuni piaceri...non è politica, sono dati di fatto.
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ondanomala »

Magellano ha scritto: ci sono imbarcazioni disimmatricolate e parecchie... :smt102
non ne ho mai vista una per uso diportistico. Tu l'hai vista coi tuoi occhi? l'hai misurata per vedere se fosse più di 10 metri?
nel caso hai guardato se sul libretto riportava una lunghezza di omologazione inferiore a 10 metri?
Ultima modifica di Ondanomala il 13 ott 2012, 21:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Manuela »

Siamo leggermente OT!
L'ultima cosa: con una barca immatricolata posso andare più lontano dalla costa rispetto ad un natante??
Avatar utente
antonio60
Appassionato
Messaggi: 499
Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
Imbarcazione posseduta: ranieri millennium open 4.3 mercruiser
Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
Località: milazzo

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da antonio60 »

Vedi, Manuela, ormai per il fisco,siamo tutti da spennare, non fà differenza che chi come tanti di noi, a volte rinunciando ad altre cose ha la barca per la tanta passione che ha per il mare e il mondo sommerso. :smt023 :smt039 Antonio
Avatar utente
sartine
Appassionato
Messaggi: 158
Iscritto il: 12 mar 2007, 23:55
Imbarcazione posseduta: ex gommone - barca 24 piedi open efb Mercruiser diesel 220 cv
Dove Navighiamo: mar tirreno liguria
Località: milano

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da sartine »

Con tempi che corrono, i Prestige 34 sono un'ottima scelta se uno vuole una barca moderna e molto ben vivibile. Le prime versioni con i KAD300 e poi con i D4, versione che sento dire sia la più equilibrata. Io ne ho viste diverse e mi piace molto.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: 34-35 piedi natante, quale usato valutare

Messaggio da Ser Magellano »

Ondanomala ha scritto:
Magellano ha scritto: ci sono imbarcazioni disimmatricolate e parecchie... :smt102
non ne ho mai vista una per uso diportistico. Tu l'hai vista coi tuoi occhi? l'hai misurata per vedere se fosse più di 10 metri?
nel caso hai guardato se sul libretto riportava una lunghezza di omologazione inferiore a 10 metri?
ti rispondo con un copia e incolla.. :smt023

domanda:

salve a tutti, desidero delucidazioni in merito a procedere all'acquisto di un 37 piedi categoria imbarcazione', disimmatricolata adesso come natante (dall'attuale propietario) e quindi messa in vendita.
- Vantaggi/svantaggi?
- Cosa attenzionare nell'acquisto?
- Pro e contro da un punto di vista fiscale e di mantenimento del mezzo.
- imbarcazione disimmatricolata natante, possibilità di navigare oltre 20 miglia?
scusate la raffica di quesiti,
salutoni
Max
risposta:

Gentile signor MAX,
Rispondiamo per priorità di quesito: il vantaggio dell'aver trasformato in natante un 37 piedi ( quindi un 11,10 metri) sono svariati: miglior valore commerciale, esenzione dalla tassa di proprietà, esenzione dalle visite periodiche del RINa (o registro equivalente), nessuna visibilità fiscale. Il principale svantaggio è che il natante non può in ogni caso navigare oltre le 12 miglia dalla costa. tenuto però conto che anche con questo limite in Italia si possono raggiungere tutte le isole maggiori (Compresa la Sardegna) e dall'Istria tutta la Croazia fino alla Grecia, il limite è più teorico che reale.

Fare attenzione, nell'acquisto, alla documentazione di proprietà, al relativo passaggio (scrittura tra privati, eventualmente da registrare in caso di dubbi), ovviamente alle condizioni di manutenzione, allo stato del motore ( o motori) e delle eventuali vele- non precisa se si tratta di barca a motore o vela), eventualmente concordando con il venditore una perizia tecnica. Nella definizione del valore valgono anche gli accessori, in particolare glibstrumenti elettronici di navigazione, l'eventuale pram, gli arredi interni eccetera. Controlli anche in carena e all'elica (o eliche) che spesso hanno qualche problema di vecchiaia.
dico solo cio che penso
Rispondi