
Secche di vada e Livorno
-
- Appassionato
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 04 dic 2013, 15:47
- Dove Navighiamo: Secche di vada e livorno
- Località: Signa
Secche di vada e Livorno
Un ciao a tutti, vorrei aprire questo topic sulla zona di pesca dove solitamente vado a pescare. Io sono un pescatore multi pesca...
mi fanno filo tutte o quasi..... Ma principalmente pesco a light drifting e metal jig. C'è una secca al largo dello sperone a circa 11 miglia dalla costa con cappello 88 mt detta anche103. Mi piacerebbe sapere se qualcuno la conosce e mi potesse dare delle informazioni su fondale, pesci e periodi.

- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Secche di vada e Livorno
Penso di avere capito a quale secca ti riferisci.frittaca ha scritto:Un ciao a tutti, vorrei aprire questo topic sulla zona di pesca dove solitamente vado a pescare. Io sono un pescatore multi pesca...mi fanno filo tutte o quasi..... Ma principalmente pesco a light drifting e metal jig. C'è una secca al largo dello sperone a circa 11 miglia dalla costa con cappello 88 mt detta anche103. Mi piacerebbe sapere se qualcuno la conosce e mi potesse dare delle informazioni su fondale, pesci e periodi.
La secca ha tre sommi e qui a Livorno la chiamano "scogliotti" io invece l'ho battezzata come occhioncini.
Il sommo più promettente ha queste coordinate: 43°21'112N - 010°08' 765E.
La secca è frequentata sia dai bentonici che dai pesci di passo, sopratutto palamite, lampughe e alletterati, mi dicono, ma non ho esperienza in proposito, anche dai tonni.
Sono stato a pescarci una decina di volte, per lo più a bolentino, l'ho battezzata occhioncini perché è il pesce prevalente.
Per scansare questi e dedicarsi a prede più importanti innescavo sarde intere e qualche bel sampietro e diversi sciabola ci hanno lasciato le pinne.
Poi ci accorgemmo che alcuni pescavano a light drifting ed il sabato successivo, pasturando a dovere ci provammo anche noi con risultati soddisfacenti, non mi ricordo esattamente ma sicuramente ne prendemmo una decina tra cui qualche alletterato.
Il periodo migliore ( per la mia esperienza) va dalla fine di marzo a tutto settembre.
Mi sembra di averti detto tutto quello che so, dalle coordinate potrai capire se stiamo parlando della medesima posta.
Ciao.
il mare è specchio del cielo
-
- Appassionato
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 04 dic 2013, 15:47
- Dove Navighiamo: Secche di vada e livorno
- Località: Signa
Re: Secche di vada e Livorno
Grazie bruno. Sei una enciclopedia umana... A me pescatori prof di Livorno mi avevano detto che spesso ci battono ricciole e dentici. Sicuramente sará una posta da provare, anche se è abbastanza distante.