come al solito le previsioni del mare hanno fatto ci lecca
ieri in compagnia degli amici unica capitan nik e il maestro pescatore DENIS siamo usciti alla mattina convinti che il mare fsse buono niente,(per manuela) mare mosso allora dovuti rientrare ci siamo fermati in un posto a chioggia chiamato secca allora dopo tre ore Abbiamo tentato di novo ma limitando la distanza ci siamo fermati ad 2 miglia dalla costa ci siamo messi a pescare poi SICCOME il pesce non mangiava allora abbiamo cominciato a fare i bagongi tuffi e nuotate
DENIS unico a controllare le canne in barca mia sono passate molte erbe e di colpo sono partite 2 canne insieme con innescato il calamaro dennis ha capito che non erano sgmbri cosi a nuoto veloce sono risalito in barca e cera mia moglie con una e dennis con la seconda 2 belle lampughe un maschio e una femmina
totale pesca 8 sugarelli uno sgombro e due lampughe
ps a dennis spero hai qualche foto delle lampughe se si postale ciao
inviato da compiuter matto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
si si le foto delle lampughe a punto le ha nel cell. DENIS o unica o capitan nik (tutti del forum )non ricordo chi le ha sapete che io per le foto sono avaro mi dimentico sempre di farle
@furiots scusa se ti avevo copiato il nome del post (gia cambiato) ma non mi ero accorto che lo avevi gia aperto tu prima
se hai un minuto mi e ci piacerebbe sapere per le lampughe se usi una teccnica piu specifica per prenderle io le prendo pescando come a sgombri o a palamiti col gall. ma e sempre un caso so che amano lombra
Stefanino ha scritto:@furiots scusa se ti avevo copiato il nome del post (gia cambiato) ma non mi ero accorto che lo avevi gia aperto tu prima
se hai un minuto mi e ci piacerebbe sapere per le lampughe se usi una teccnica piu specifica per prenderle io le prendo pescando come a sgombri o a palamiti col gall. ma e sempre un caso so che amano lombra
Per le lampughe traina leggero a 3 nodi con gli artificiali piccoli. Funziona meglio se hai una sarda da innescare sempre a traina in superficie.
Stefanino ha scritto:@furiots scusa se ti avevo copiato il nome del post (gia cambiato) ma non mi ero accorto che lo avevi gia aperto tu prima
se hai un minuto mi e ci piacerebbe sapere per le lampughe se usi una teccnica piu specifica per prenderle io le prendo pescando come a sgombri o a palamiti col gall. ma e sempre un caso so che amano lombra
Ok. Per le lampughe io faccio una pesca barbara.........Si possono prendere a traina con vivo o rapala.....Io pesco da fermo. Perchè ho almeno 4 canne in acqua con bibi o rimini in attesa di qualche orata.Per evitare attorcigliamenti o rotture armo una canna con galeggiante. Mulinello con filo 0,35 e terminale sotto il galeggiante di circa un metro. Per il terminale io uso un trecciato da 0,20/0,25 poichè pesco ai margini di una mitilcoltura e talvolta il filo di nylon, sfregano sui mitili si rompe. Col galeggiante tengo l'esca lontano dalla barca evitando cosi aggrovigliamenti con le altre canne.Amo con gambo lungo e sarda innescata passando amo e filo prima per la coda e poi per la testa......
Sabato 10 lampughe da Kilo........Presa la prima la lego sotto la barca e la stessa attira le altre.tantè che poi mangiano anche a pochi centimetri dalla barca.........
domenica le ho prese col calamaro per caso e solo 2 insieme nello stesso istante questa non me la ricordavo piu lavevo sentita anni fa adesso che so il posto provo legata come allamata
@furiots e @mariolinux
se ci sono altre malizie avrei piacere di conoscerle grazie
qui da me sono rare forse e laqua piu calda del solito
altra cosa e preferibile ataccare la femmina o e uguale ?
Stefanino ha scritto:domenica le ho prese col calamaro per caso e solo 2 insieme nello stesso istante questa non me la ricordavo piu lavevo sentita anni fa adesso che so il posto provo legata come allamata
@furiots e @mariolinux
se ci sono altre malizie avrei piacere di conoscerle grazie
qui da me sono rare forse e laqua piu calda del solito
altra cosa e preferibile ataccare la femmina o e uguale ?
In realtà tutto l'alto Adriatico ne è pieno proprio perchè l'acqua è calda..........Probabilmente non le vedi. Ne hai prese due poichè in quel momento sarà passatoun branco.......ma se lasci una lampuga viva sotto bordo il branco continua ad aggirarsi nei pressi. Quanto all'esca meglio la sarda
Sono rientrato da circa un oretta da una pescatina ma purtroppo di lampghe non ne ho viste, peccato, comunque sgombroi surri boghe e lanzardi mi hanno permesso di trascorrere un ottima giornata in barca insieme a degli amici