AndreaTS ha scritto:Si ero io e ho visto anche cosa ha salpato , io per quella pesca ero totalmente impreparato, chissà presto ci riprovo (condizioni meteo permettendo)
Un consiglio Andrea se posso..........quando vai a calamari da quelle parti mettiti più vicino alla miticoltura.Possibilmente vicino agli spazi tra un campo e l'altro( per non agganciare con gli artificiali i tiranti e corpi morti) Parti allineato ai bidoni e lasciati scarrocciare sino a 100metri max. poi torna indietro.Quando l'acqua andrà ancora giù di temperatura prova un pò più al largo. troverai una boa. Pesca a dx della boa con spalle a terra
AndreaTS ha scritto:Si ero io e ho visto anche cosa ha salpato , io per quella pesca ero totalmente impreparato, chissà presto ci riprovo (condizioni meteo permettendo)
Un consiglio Andrea se posso..........quando vai a calamari da quelle parti mettiti più vicino alla miticoltura.Possibilmente vicino agli spazi tra un campo e l'altro( per non agganciare con gli artificiali i tiranti e corpi morti) Parti allineato ai bidoni e lasciati scarrocciare sino a 100metri max. poi torna indietro.Quando l'acqua andrà ancora giù di temperatura prova un pò più al largo. troverai una boa. Pesca a dx della boa con spalle a terra
Tutti i sconsigli ben accetti grazie, intanto visto che ieri sera ho fatto tardi con un amico sono andato davanti a piazza unità a provare e..........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AndreaTS ha scritto:Si ero io e ho visto anche cosa ha salpato , io per quella pesca ero totalmente impreparato, chissà presto ci riprovo (condizioni meteo permettendo)
Un consiglio Andrea se posso..........quando vai a calamari da quelle parti mettiti più vicino alla miticoltura.Possibilmente vicino agli spazi tra un campo e l'altro( per non agganciare con gli artificiali i tiranti e corpi morti) Parti allineato ai bidoni e lasciati scarrocciare sino a 100metri max. poi torna indietro.Quando l'acqua andrà ancora giù di temperatura prova un pò più al largo. troverai una boa. Pesca a dx della boa con spalle a terra
Tutti i sconsigli ben accetti grazie, intanto visto che ieri sera ho fatto tardi con un amico sono andato davanti a piazza unità a provare e..........
Le seppie, almeno da noi in Toscana, si pescano ad iniziare dalla metà di settembre fino a tutto dicembre, con punta massima tra metà ottobre e metà novembre.
Si pescano su fondali sabbiosi,con acque chiare (essenziale) e possibilmente con vento da terra.
L'azione di pesca si inzia da 2/3 metri di profondità, con barca in scarroccio, poi penserà il vento a farci scarrocciare sui fondali più alti.
Se c'è il sole ed il vento è leggero siamo al massimo.
Vanno usate canne (da pochissimo prezzo) di lunghezza tra i mt. 1,80/2,30 con vettino in vetroresina pieno flessbile, di media azione.
I mulinelli (2000/3000 da max 10 euro perchè la frizione non serve a niente e va tenuta chiusa) vanno caricati con nylon del 30 diretto, e non occorre fare alcun terminale.
A circa 70 cm. dall'artificiale terminale, verrà messa la zavorra composta da un piombo scorrevole nel senso della canna (non dell'artificiale) mediante uno stopper.
L'esca, gamberone artificiale, di misura 2,5 sarà fissata alla lenza con una girella a moschettone per un rapido cambio di colore dell'esca, io ho almeno 10 colori perchè a seconda della giornata e dell'ora prederanno solo a determinati colori.
Meglio pescare con più canne (io pesco con cinque) e muoverle continuamente per invogliare la preda e sentire se qualcosa c'è attaccato.
L'azione si svolge calando l'esca sul fondo e facendola allontanare qualche metro dalla barca, chiudendo poi l'archetto del mulinello e facendo scorrere il piombo sul fondo.
L'attacco della seppia si percepisce in quanto il cimino non oscillerà più e si piegherà, sentiremo un appesantimento a qual punto ferriamo con decisione e recuperiamo lentamente.
La seppia va guadinata e possibilmente messa in un retino che avremo calato fuori bordo.
Divertentissima pesca che coinvolge, per la sua semplicità, tutta la famiglia.
Da un paio di giorni mi sto dedicando ai branzini. Il risultato migliore è quello di ieri. 20 euri ad un pescatore per un branzinello di 1,2kg
comunque Andrea ho visto delle pescate di calamari davvero interessanti. Con traina lenta e rapala apposito a pochi metri dal bagno dei militari a lazzareto. 10/15 calamari anche di 1kg.................Ti accosti al bagno e peschi al mattino presto su fondale di 5 metri...........