Ciao. Per precisione sotto i due buchi piu' grandi c'era la vonglola. I canolicchi a capalonga come si vuol chiamare fanno un segno simile, a quello della vongola solo che i buchi sono uniti e sembrano un otto.Stefanino ha scritto:gazie mikke ne aprofitto
pesca a cappe
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10804
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: pesca a cappe
Michele
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: pesca a cappe
allora come ha prfettamente scritto zorro e stavo aspettando questa teccnica per il confronto:smt044
ci sono 2 sistemi per prenderle
1 con il famoso ferro cioe un raggio di un ombrello e la pallina verso il basso per l'aggancio si infila con decisione anche a 30 cm sotto dentro il buco e si tira fuori il canolicchio
pro e contro si va a colpo sicuro si fa piu numero di contro muoiono perche forate dal ferro per lungo e anche se si mettono
poi in un secchio con acqua di mare resta sempre un po di sabbia incarnata allinterno anche quella spinta dal ferro bisogna avere tanta mano per fare un lavoro pulito
il secondo modo si butta un cucchiaino di sale sul buco e lei se lo aspira subito tempo 20 secondi viene fuori e si prende con pollice ed indice si tiene ferma fin che lei pompa verso il basso si fa resistenza tirando verso l'alto fin che viene fuori ci vuole sale marino no il gemma quello dal tabacchino e il migliore non so perche a quel punto si mettono nel secchio d'acqua salate di mare e loro restando vive si spurgano velocemente
ci sono 2 sistemi per prenderle
1 con il famoso ferro cioe un raggio di un ombrello e la pallina verso il basso per l'aggancio si infila con decisione anche a 30 cm sotto dentro il buco e si tira fuori il canolicchio
pro e contro si va a colpo sicuro si fa piu numero di contro muoiono perche forate dal ferro per lungo e anche se si mettono
poi in un secchio con acqua di mare resta sempre un po di sabbia incarnata allinterno anche quella spinta dal ferro bisogna avere tanta mano per fare un lavoro pulito
il secondo modo si butta un cucchiaino di sale sul buco e lei se lo aspira subito tempo 20 secondi viene fuori e si prende con pollice ed indice si tiene ferma fin che lei pompa verso il basso si fa resistenza tirando verso l'alto fin che viene fuori ci vuole sale marino no il gemma quello dal tabacchino e il migliore non so perche a quel punto si mettono nel secchio d'acqua salate di mare e loro restando vive si spurgano velocemente
1 cosa so, che nessuna cosa so
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: pesca a cappe
@ Stefanino.
Pensavo che quella del sale fosse un modo di dire, come per prndere gli uccelli che bisogna mettergli il sale sulla coda, invece vedo che è vero.
Pensavo che quella del sale fosse un modo di dire, come per prndere gli uccelli che bisogna mettergli il sale sulla coda, invece vedo che è vero.
il mare è specchio del cielo
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: pesca a cappe
Per favore non dire queste cose alle donne se no ti prendono sul serio.bruno21 ha scritto:@ Stefanino.
Pensavo che quella del sale fosse un modo di dire, come per prndere gli uccelli che bisogna mettergli il sale sulla coda, invece vedo che è vero.







- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: pesca a cappe
hahahahabruno21 ha scritto:@ Stefanino.
Pensavo che quella del sale fosse un modo di dire, come per prndere gli uccelli che bisogna mettergli il sale sulla coda, invece vedo che è vero.
forte e vero

mio figlio era piccolo e siamo andati a cappelunghe con il sale e lui ha getteto 1 kg di sale a terra su 5 cm d'acqua dopo 5 minuti siamo dovuti andare in 3 persone da quante ne erano uscite pero perse mezze perche il tempo utile e breve
verrai bruno una volta a chioggia e ti porto a vedere le nostre strane abitudini

1 cosa so, che nessuna cosa so
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: pesca a cappe
Zorro ha scritto:Per favore non dire queste cose alle donne se no ti prendono sul serio.bruno21 ha scritto:@ Stefanino.
Pensavo che quella del sale fosse un modo di dire, come per prndere gli uccelli che bisogna mettergli il sale sulla coda, invece vedo che è vero.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()














Sei unico amico Zorro.
il mare è specchio del cielo
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: pesca a cappe
Se riesco a liberarmi quest'estate vengo a trovarti.Stefanino ha scritto:hahahahabruno21 ha scritto:@ Stefanino.
Pensavo che quella del sale fosse un modo di dire, come per prndere gli uccelli che bisogna mettergli il sale sulla coda, invece vedo che è vero.
forte e verose provi a mettere il sale in qualsiasi animale marino tipo granchio sotto sabbia o su un paguro e vedrete vi movimenti che fanno
mio figlio era piccolo e siamo andati a cappelunghe con il sale e lui ha getteto 1 kg di sale a terra su 5 cm d'acqua dopo 5 minuti siamo dovuti andare in 3 persone da quante ne erano uscite pero perse mezze perche il tempo utile e breve
verrai bruno una volta a chioggia e ti porto a vedere le nostre strane abitudini
Prima cosa per conoscerti di persona, siamo co-responsabili del settore pesca e ci stimiamo, ma non ci conosciamo di persona, rimedieremo.
Secondariamente per fare una pescata insieme a te con le esche del posto.
il mare è specchio del cielo
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: pesca a cappe
ci conto
mi sto atrezzando a tonni non so se sai ma qui e pieno dai 60 kg ai 200 kg se no ci sono altre pesche minori ma belle orate branzini corbi seppie sgombri palamiti e altre ancora
quando viaggi viaggi in albergo o in camping (bungalow ) se ti puo interessare ce un camping con bungalow sul mare dove si pesca io ho la barca vicino se dici
ed ci sono le uscite in traghetto guidato per venezia ma se vieni ti porto io nella vera venezia
guarda google eart pellestrina .san piero in volta lido alberoni chioggia citta si puo avendo pratica entrare in citta in barca e vedere una piccola venezia e laguna di venezia non publicizzata io mi propongo come guida
mi sto atrezzando a tonni non so se sai ma qui e pieno dai 60 kg ai 200 kg se no ci sono altre pesche minori ma belle orate branzini corbi seppie sgombri palamiti e altre ancora
quando viaggi viaggi in albergo o in camping (bungalow ) se ti puo interessare ce un camping con bungalow sul mare dove si pesca io ho la barca vicino se dici
ed ci sono le uscite in traghetto guidato per venezia ma se vieni ti porto io nella vera venezia
guarda google eart pellestrina .san piero in volta lido alberoni chioggia citta si puo avendo pratica entrare in citta in barca e vedere una piccola venezia e laguna di venezia non publicizzata io mi propongo come guida

1 cosa so, che nessuna cosa so
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: pesca a cappe
Lo stesso fecero dei miei amici di Capri: Mettiti scarpe da tennis e viaggeremo per tre ore.Stefanino ha scritto:ci conto
mi sto atrezzando a tonni non so se sai ma qui e pieno dai 60 kg ai 200 kg se no ci sono altre pesche minori ma belle orate branzini corbi seppie sgombri palamiti e altre ancora
quando viaggi viaggi in albergo o in camping (bungalow ) se ti puo interessare ce un camping con bungalow sul mare dove si pesca io ho la barca vicino se dici
ed ci sono le uscite in traghetto guidato per venezia ma se vieni ti porto io nella vera venezia
guarda google eart pellestrina .san piero in volta lido alberoni chioggia citta si puo avendo pratica entrare in citta in barca e vedere una piccola venezia e laguna di venezia non publicizzata io mi propongo come guida
Tre ore indimenticabili per viottoli scoscesi e viste mozza fiato.









- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: pesca a cappe
Se riesco a liberarmi vengo un fine settimana insieme ad un amico unicamente per conoscerti e passare una giornata insieme a te possibilmente a pescare.Stefanino ha scritto:ci conto
mi sto atrezzando a tonni non so se sai ma qui e pieno dai 60 kg ai 200 kg se no ci sono altre pesche minori ma belle orate branzini corbi seppie sgombri palamiti e altre ancora
quando viaggi viaggi in albergo o in camping (bungalow ) se ti puo interessare ce un camping con bungalow sul mare dove si pesca io ho la barca vicino se dici
ed ci sono le uscite in traghetto guidato per venezia ma se vieni ti porto io nella vera venezia
guarda google eart pellestrina .san piero in volta lido alberoni chioggia citta si puo avendo pratica entrare in citta in barca e vedere una piccola venezia e laguna di venezia non publicizzata io mi propongo come guida
Per la sisitemazione non ci sono problemi di sorta.
il mare è specchio del cielo
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: pesca a cappe
bruno io sposterei questa discussione molto interessante in luoghi e posticini apro un post di interesse pubblico
1 cosa so, che nessuna cosa so
- duchessa
- Socio Onorario
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
- Località: grado
Re: pesca a cappe
Tornando ai buchi che vongole e cannolicchi o cappelonghe lasciano sulla sabbia, la foto mi sembra decisamente il segno di una vongola, il cannolicchio lascia un segno dove i due buchi sono più ravvicinati, a forma di goccia da formare una sorta di 8.
Le vongole hanno spesso un pò di vegetazione attaccata al guscio e si trovano anche se i buchi non si vedono, perciò è facile individuarle e prenderle, anche perchè stanno ferme dove sono.
Il cannolicchio ha un muscolo molto robusto e scava dei tunnel perfettamente lisci nella sabbia, profondi anche più di 50 cm, e se avverte il pericolo si rintana velocissimo. Di solito il tunnel e quindi l' inclinazione del cannolicchio non è verticale, me leggermente inclinato verso le onde, cioè verso il mare aperto, di modo da poter filtrare l' acqua neglio, usando la corrente stessa delle onde.
Si può prendere con un coltello, infilandolo rapidamente vicino ai buchi e tenendolo bloccato con l' altra mano, ma non è un' operazione facile, vista la rapidità con cui si rintana.
Meglio con un asta in acciao inox lunga circa 50 cm e con un diamentro max. di 3 - 4 mm. con una punta in ottone a forma di cono, lunga circa 15 mm, che parte da un diametro di 6-8. mm fino a finire a punta. L' asta va infilzata velocemente tra i due buchi, cercando di rispettare la stessa incinazione del cannolicchio e ritirata molto lentamente, si sente infatti la resistenza che fa il cannolicchio mentre cerca di rintanarsi. Una volta estratto dalla sabbia va sfilato dall' asta dalla parte senza la punta.
Nè ho presi a quintali e non sono mai morti, messi in una bacinella a spurgare tutta una notte con acqua e sale, la mattina erano ancora vivi al 90 %.
Vero è che nella ferita procurata dall' asta rimane un pò di sabbia, se si usano come esca non ha importanza, se si mangiatno basta lavare accuratamente sotto acqua corrente.
Le vongole hanno spesso un pò di vegetazione attaccata al guscio e si trovano anche se i buchi non si vedono, perciò è facile individuarle e prenderle, anche perchè stanno ferme dove sono.
Il cannolicchio ha un muscolo molto robusto e scava dei tunnel perfettamente lisci nella sabbia, profondi anche più di 50 cm, e se avverte il pericolo si rintana velocissimo. Di solito il tunnel e quindi l' inclinazione del cannolicchio non è verticale, me leggermente inclinato verso le onde, cioè verso il mare aperto, di modo da poter filtrare l' acqua neglio, usando la corrente stessa delle onde.
Si può prendere con un coltello, infilandolo rapidamente vicino ai buchi e tenendolo bloccato con l' altra mano, ma non è un' operazione facile, vista la rapidità con cui si rintana.
Meglio con un asta in acciao inox lunga circa 50 cm e con un diamentro max. di 3 - 4 mm. con una punta in ottone a forma di cono, lunga circa 15 mm, che parte da un diametro di 6-8. mm fino a finire a punta. L' asta va infilzata velocemente tra i due buchi, cercando di rispettare la stessa incinazione del cannolicchio e ritirata molto lentamente, si sente infatti la resistenza che fa il cannolicchio mentre cerca di rintanarsi. Una volta estratto dalla sabbia va sfilato dall' asta dalla parte senza la punta.
Nè ho presi a quintali e non sono mai morti, messi in una bacinella a spurgare tutta una notte con acqua e sale, la mattina erano ancora vivi al 90 %.
Vero è che nella ferita procurata dall' asta rimane un pò di sabbia, se si usano come esca non ha importanza, se si mangiatno basta lavare accuratamente sotto acqua corrente.
Carla
Siamo invicibili !!!
Siamo invicibili !!!
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: pesca a cappe
da noi fin da piccoli ci paragonano il buco alla forma delle classiche chiavi del delle porte di casa interle se si fa lo stampo nella sabbia viene uguale ma se deformato appena cresce l'acqua puo anche assomigliare a quello sulla foto ma solo quello dentro al rettangolo segnato certo che se sono due cosi lontani e vongola
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: pesca a cappe
io sono andato molto a vongole e con la vegetazione sopra non ne ho mai viste solo quelle morte probabilmente e la zona e tipo di sabbia
1 cosa so, che nessuna cosa so