La mia traina di profondità.
- Tonino
- Appassionato
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
- Località: Taurisano
La mia traina di profondità.
Per molti anni di passione per la traina di profondità, la mia attrezzatura primitiva per la cattura di prede di un certo riguardo, è stata la traina a mano come si può vedere nella foto allegata.
Essa misura una lunghezza di circa 200 metri e si compone di:
-un telaio; una bobina; 200 mt. di lenza diametro 130/140; 30 mt.di cordino diametro 4mm.; girelle di sezione robusta; nr.40 piombi a forma d' oliva di 70g.l'uno e nr.4 di 35g.
-montatura sulla bobina:
Si lega il cordino sulla bobina al quale si aggiunge la girella+ la lenza con 5 piombi da 70g. che saranno fissati sulla lenza con una pinza alle due estremità del piombo alla distanza di 4 mt. l'uno dall'altro, dopo si aggiunge la girella e nuovamente si continua con la legatura della lenza alla girella con altri 5 piombi fissati sempre ogni 4 mt., così facendo fino a montare tutti e 40 piombi da 70g.- dopo ancora girella e lenza montando i 4 piombi da 35g.+ girella dove sarà legato il terminale con gli ami se si innesca il naturale, mentre solo il terminale se si usa l'artificiale. La lunghezza del terminale va dai 15/20 mt. del diametro 90/100 e la traina è fatta. Si può trainare dai 10 ai 70mt. di profondità, usando alcuni accorgimenti importanti.
-modalità di impiego:
Ad un'andatura di 2,5/3 nodi ed alla profondità di 25 mt. si filano in mare i 4 piombi di 35g. + altri 17 di 70g., aumentando o diminuendo il numero dei piombi ogni 2mt. a seconda se il fondale sale o scende, non trascurando il fattore corrente. Diciamo che alla profondità di 50 mt. abbiamo filato in acqua tutti i piombi avendo in mano il 40°. Oltre i 50 ci rimane il cordino che consiglio di mantenere di riserva sulla barca.
In C.....alla balena.
p.s. a richiesta dell'amico Stefanino.
Essa misura una lunghezza di circa 200 metri e si compone di:
-un telaio; una bobina; 200 mt. di lenza diametro 130/140; 30 mt.di cordino diametro 4mm.; girelle di sezione robusta; nr.40 piombi a forma d' oliva di 70g.l'uno e nr.4 di 35g.
-montatura sulla bobina:
Si lega il cordino sulla bobina al quale si aggiunge la girella+ la lenza con 5 piombi da 70g. che saranno fissati sulla lenza con una pinza alle due estremità del piombo alla distanza di 4 mt. l'uno dall'altro, dopo si aggiunge la girella e nuovamente si continua con la legatura della lenza alla girella con altri 5 piombi fissati sempre ogni 4 mt., così facendo fino a montare tutti e 40 piombi da 70g.- dopo ancora girella e lenza montando i 4 piombi da 35g.+ girella dove sarà legato il terminale con gli ami se si innesca il naturale, mentre solo il terminale se si usa l'artificiale. La lunghezza del terminale va dai 15/20 mt. del diametro 90/100 e la traina è fatta. Si può trainare dai 10 ai 70mt. di profondità, usando alcuni accorgimenti importanti.
-modalità di impiego:
Ad un'andatura di 2,5/3 nodi ed alla profondità di 25 mt. si filano in mare i 4 piombi di 35g. + altri 17 di 70g., aumentando o diminuendo il numero dei piombi ogni 2mt. a seconda se il fondale sale o scende, non trascurando il fattore corrente. Diciamo che alla profondità di 50 mt. abbiamo filato in acqua tutti i piombi avendo in mano il 40°. Oltre i 50 ci rimane il cordino che consiglio di mantenere di riserva sulla barca.
In C.....alla balena.
p.s. a richiesta dell'amico Stefanino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mare è una metafora di vita
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
GRAZIE DEL REGALO ANTONIO
mi dispiace di averti fatto lavorare
adesso no posso leggere, ma stasera la assimilo tutta questa meravigliosa teccnica che come ti ho detto
la devo praticare quando vado in croazia



adesso no posso leggere, ma stasera la assimilo tutta questa meravigliosa teccnica che come ti ho detto
la devo praticare quando vado in croazia

1 cosa so, che nessuna cosa so
- Tonino
- Appassionato
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
- Località: Taurisano
Re: La mia traina di profondità.

Stefanino ha scritto:GRAZIE DEL REGALO ANTONIOmi dispiace di averti fatto lavorare
![]()
![]()
adesso no posso leggere, ma stasera la assimilo tutta questa meravigliosa teccnica che come ti ho detto
la devo praticare quando vado in croazia



il mare è una metafora di vita
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
ciao antinio ,il mio dubbio e il costo della lenza che tipo comperi e quanto costano 200 mt di lenza ?
1 cosa so, che nessuna cosa so
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: La mia traina di profondità.
Bella Tonino!!!
ma se si allama una bestia poi che si fa? si lega la lenza ad una bitta?


ma se si allama una bestia poi che si fa? si lega la lenza ad una bitta?
Umberto
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: La mia traina di profondità.
su ebay con diametro 140 costa €6.90 per 100mtStefanino ha scritto:ciao antinio ,il mio dubbio e il costo della lenza che tipo comperi e quanto costano 200 mt di lenza ?

Umberto
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
mi arrapa sta roba bisogna che la provo
adesso abbiamo anche il maestro .ne avevo sentito parlare
mi sto divertendo ultimamente a cercare queste teccniche perse ma fedeli al
significato della pesca .
penso che in settimana me lo preparo ,spero con l'aiuto di antonio
@antonio
ce qualche marca di lenza che usi o come dice bebo su ebay
so che se la memoria non mi tradisce vendevano delle bobine da 1000 metri
ma una volta ,non le ho piu viste dallavvento del fluor carbon.
adesso abbiamo anche il maestro .ne avevo sentito parlare

mi sto divertendo ultimamente a cercare queste teccniche perse ma fedeli al
significato della pesca .
penso che in settimana me lo preparo ,spero con l'aiuto di antonio
@antonio
ce qualche marca di lenza che usi o come dice bebo su ebay
so che se la memoria non mi tradisce vendevano delle bobine da 1000 metri
ma una volta ,non le ho piu viste dallavvento del fluor carbon.
1 cosa so, che nessuna cosa so
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: La mia traina di profondità.
Io credo di no,almeno non subito,se arriva la bestia,le si da tutta la lenza poi si lega alla bitt e si aspetta che si stanchi di trainare e poi s'inizia il recupero a bracciabebo ha scritto:Bella Tonino!!!![]()
![]()
ma se si allama una bestia poi che si fa? si lega la lenza ad una bitta?





Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
Re: La mia traina di profondità.
heheheh kraken ti piace questa cosa ehh ti conosco ormaiKraken ha scritto:Io credo di no,almeno non subito,se arriva la bestia,le si da tutta la lenza poi si lega alla bitt e si aspetta che si stanchi di trainare e poi s'inizia il recupero a bracciabebo ha scritto:Bella Tonino!!!![]()
![]()
ma se si allama una bestia poi che si fa? si lega la lenza ad una bitta?![]()
,il sistema dovrebbe essere simile a quello adottato dai pescatori nel golfo,con la "palla".
![]()
![]()

mare e lotta ,no canne ad altissima tecnologia hahahahah ma furbizia e lavoro

1 cosa so, che nessuna cosa so
- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: La mia traina di profondità.
Conosco questa tecnica che mi fù raccontata, nel 1975, da un collega commercialista del posto e di cui non ricordo il nome- La usava per le cernie di fondale. Da qualche parte conservo lo schema che mi regalò con piombi di grammature a scalare che però non ho avuto mai la possibilità di mettere in pratica.








- Tonino
- Appassionato
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
- Località: Taurisano
Re: La mia traina di profondità.
Si ricorre alla bitta, solo nei casi di estrema difficoltà, vale a dire se non ce la fai con l'olio di gomito....bebo ha scritto:Bella Tonino!!!![]()
![]()
ma se si allama una bestia poi che si fa? si lega la lenza ad una bitta?
ATTENZIONE!!!! durante la battuta di pesca la traina, va tenuta sempre in mano e con i guanti.
Quando si recupera la traina con il pesce allamato, si raccomanda di continuare la marcia della barca
e ridurre al minimo la velocità, tenendo sempre in trazione il pesce, in modo da non farsi anticipare,
manovrando contemporaneamente la prua verso di lui.
il mare è una metafora di vita
- Tonino
- Appassionato
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
- Località: Taurisano
Re: La mia traina di profondità.
bebo, io ho usato sempre quella che comunemente viene adoperata per montare i palamiti, che la vendono a matasse da 1.000 mt.e non costa molto, purchè sia diqualità morbita........bebo ha scritto:su ebay con diametro 140 costa €6.90 per 100mtStefanino ha scritto:ciao antinio ,il mio dubbio e il costo della lenza che tipo comperi e quanto costano 200 mt di lenza ?
il mare è una metafora di vita
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
- Tonino
- Appassionato
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
- Località: Taurisano
Re: La mia traina di profondità.
Zorro, io la pesca con la traina a mano la pratico sin dall'inizio anni 70' e continuo ancora oggi, nonostante non mi mancano le nuove attrezzature da eseguire la pesca col piombo guardiano, a Jigging o con i mulinelli elettrici bobbinati con il monel ciao a prestoZorro ha scritto:Conosco questa tecnica che mi fù raccontata, nel 1975, da un collega commercialista del posto e di cui non ricordo il nome- La usava per le cernie di fondale. Da qualche parte conservo lo schema che mi regalò con piombi di grammature a scalare che però non ho avuto mai la possibilità di mettere in pratica.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
il mare è una metafora di vita
- Tonino
- Appassionato
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 31 mar 2010, 21:23
- Dove Navighiamo: Adriatico merid./Jonio settentr.
- Località: Taurisano
Re: La mia traina di profondità.
Si, si può innescare il vivo/morto, solo che con il vivo bisogna filare meno lenza i mare, onde evitare di raschiare il fondale con l'esca, in quanto la velocità è minore. ciaoooooKraken ha scritto:Ma inneschi il vivo?????![]()
![]()
il mare è una metafora di vita