Ciao amico carissimo.bebo ha scritto:Anche io questa estate ho usato questo sistema e devo dire che è semplice ed efficientebruno21 ha scritto:In commercio ci sono secchielli di sarda tritata già posti dentro una reticella,per cui se volete provare quel sistema compratene uno e mettetelo chiuso a congelare.
@Bruno
Noi lo mettevamo a mezz'acqua per far espandere meglio la scia. Secondo te, se il sacchetto lo si appoggia sul fondo, funziona meglio o peggio?![]()
la reticella di sarde tritate non va mai appoggiata sul fondo, ma tenuta sospesa, sempre.
A quale profondità andrebbe posta è un'altra cosa.
Cerco di semplificare perché l'argomento, per me, che sono un fissato della pasturazione, è veramente stuzzicante.
La profondità alla quale viene fissata va in base al tipo di pesca ed al tipo di pesce al quale la pastura è destinata.
Mi spiego meglio, consideriamo di pescare le occhiate e le lecce stella con il galleggiante su un fondale di 10/12 metri, con corrente media.
La reticella la metterei a circa 4/5 metri in modo da non fare affondare troppo "le clienti" e neppure farle aggallare.
Se al contrario sempre su quel fondale volessimo insidiare saraghi ed orate, la fermerei a due metri dal fondo.
Pescando a light drifting a palamite ed alletterati, ad esempio su un fondale di 30 metri, la metterei circa a metà.
Se la pesca riguardasse invece le tanute pescando a bolentino, sempre a quella profondità, la metterei sollevata di 5 metri dal fondo.
Ricordate che la pastura, oltre ad attirare il pesce in zona serve anche a cercare di portarlo alla profondità più confacente al tipodi pesce e farlo pascolare a quella quota.